2b - scuola Primaria "Romani" - Bresso - 7 aprile 2009
Una bella mattinata con un sole caldo e insiema alla classe 2b che 
            finalmente può svolgere la sua uscita al Parco Nord. Si tratta 
            di una unica uscita: non siamo riusciti a recuperare quella prevista 
            in autunno.
            Per cui ... ci dovrà bastare una uscita per fare tante cose! 
            Speriamo! 
Iniziamo subito con quello che avete preparato a scuola e che mi avete portato:
- un quadernone 
            con le vostre aspettative;
            - una serie 
            di disegni - che ci siamo dimenticare di osservare e commentare 
            insieme;
            - una serie di oggetti che potrebbero esserci utili ...

            Lenti, binocoli, macchine fotografiche, matite, taccuini, bussole, 
            luci, richiami per uccelli, guanti, contenitori, cordicelle ...
            Questi strumenti in effetti potrebbero esserci utili! 
            Come il binocolo per osservare gli uccelli .... non prima però 
            di aver di aver ascoltato il loro canto per individuarli meglio. E 
            ne sentiamo un po' di canti di uccelli: il fringuello, il merlo, la 
            cincia, il torcicollo, il verdone.
Ora ci mettiamo in fila per uno; consegno ad ogni bambino una maschera 
            senza buchi.
            Ci avviamo verso il percorso con la corda e i sacchettini appesi.
            Dovremo farci guidare dalla corda e riconoscere grazie al tatto e 
            all'udito che cosa c'è dentro ai vari sacchettini.
 

Alla fine avete riconosciuto molte cose: sassi, pennarelli, cotone, lana, pupazzetti, tappi, rami, sabbia, ... Bravi!
E' ora di merenda! E di un brevissimo periodo di gioco libero.
Adesso è ora di entrare nuovamente nel bosco.
            Ogni bambino dovrà cercare un albero, abbracciarlo, appoggiare 
            la guancia al tronco, chiudere gli occhi e la bocca ....
 

Che cosa ha sentito la vostra guancia?
            Ruvido, pungente, solleticoso, duro, vibrante, liscio...
Ci sediamo in cerchio nel prato ... mi tolgo le scarpe, le calze 
            ... anche voi!!!
            Ci mettiamo al solito in fila indiana e ci avviamo verso il percorso 
            multimateriale da farsi a piedi nudi!
Prima solo a piedi ...
 

... quindi a gattoni!


A coppie, a carriola ...
 
Bravissimi!
Su quali materiali avete camminato?
            Pezzetti di legno, corteccia, tronchi orizzontali e verticali, sabbia, 
            mattoni, paglia, foglie, ...
 E che cosa hanno sentito i vostri piedi e le vostre mani?
            Male, morbido, una mescolanza di sensazioni, pungere, fresco, ...
Quale materiale si presentava più fresco?
            La corteccia e i mattoni - ma soprattutto la corteccia, perchè 
            ancora piuttosto umida!
La mattinata insieme sta per finire ... ma io non posso non farvi 
            conoscere il mio caro amico Brughillo!
            che si stampa sulla vostra mano ... non pulitela per almeno tre mesi, 
            mi raccomando!
Ciao a tutti!
E un saluto anche dai cavalli e dai cavalieri della Polizia!
