1e - scuola secondaria di 1° "Marconi" - Cinisello Balsamo - 17 dicembre 2008
Oggi, in una mattinata non fredda, umida, ma senza pioggia, la classe 1e - ultima classe per quest'anno solare - arriva puntuale all'appuntamento in cascina.
Subito ci avviamo verso il bosco. Entriamo e ci fermiamo in corrispondenza
del Villaggio Grande.
Ci mettiamo in cerchio e iniziamo a presentarci ... Io sono Massimo
e voi ...
Siete venuti al parco per fare delle attività sul tema della
biodiversità.
Ma quanto è ricca di diversità animale, vegetale, ...
la nostra Terra? Sicuramente siamo presenti in milioni di specie viventi
... e non le conosciamo tutte!
A scuola avete cominciato a familiarizzare con le diversità
presenti nella vostra classe.
Siete diversi nel:
- colore dei capelli
- colore degli occhi
- sesso
- altezza
- forma dei capelli
- grandezza
- nazionalità
- timbro vocale
- carattere
- lunghezza dei capelli
- grandezza del cranio
- forma del viso
- difetti degli occhi - presenza di occhiali
- forma delle orecchie
- corporatura
- naso
- labbra
- colore della pelle
- peso
- lineamenti
- presenza dell'apparecchio dentale
- aspetto fisico
- alcuni organi
- dentatura
- robustità
- forma della frangia
- grandezza dei piedi
- massa corporea
- modo di comportarsi
Ci sono in effetti molti modi di essere diversi!
A scuola avete iniziato a considerare quanti e quali alunni hanno
i ... capelli lisci o mossi, sono alti o bassi, hanno problemi agli
occhi oppure no ...
Potreste realizzare dei grafici con questi dati!
Ma ora è giunto il momento di metterci al lavoro.
Ci dividiamo in 4 gruppi e andiamo alla ricerca del maggior numero
di elementi naturali e diversi.


Dopo circa venti minuti ci ritroviamo e tutti insieme riconosciamo
gli elementi naturali raccolti.
Ad essi attribuiamo un punteggio in base alla loro rarità.

| Elemento | N° di esemplari | Punteggio |
|---|---|---|
| Punteggio finale elementi | 105 | |
| seme di ciliegio | 1 | 3 |
| foglia di olmo | 3 | 2 |
| ghianda quercia rossa | 2 | 2 |
| ghianda cerro | 3 | 2 |
| fungo viola | 3 | 2 |
| fungo bianco | 4 | 1 |
| fungo marrone | 1 | 3 |
| foglia di tasso | 2 | 2 |
| foglia ontano | 3 | 2 |
| foglia di bagolaro | 1 | 3 |
| foglia di ligustro | 2 | 2 |
| foglia farnia | 3 | 2 |
| foglia quercia rossa | 4 | 1 |
| segatura | 2 | 2 |
| fungo lignicolo 1 | 2 | 2 |
| frutti ontano | 3 | 2 |
| sasso | 3 | 2 |
| muschio | 4 | 1 |
| fungo lignicolo 2 | 1 | 3 |
| infioresenza ontano | 1 | 3 |
| corteccia betulla | 1 | 3 |
| bacche fitolacca | 1 | 3 |
| fungo lignicolo 3 | 2 | 2 |
| fusto fitolacca | 1 | 3 |
| geraneo | 4 | 1 |
| fungo lignicolo 4 | 1 | 3 |
| noce | 1 | 3 |
| ghianda di farnia | 2 | 2 |
| vescia | 1 | 3 |
| rami | 4 | 1 |
| fungo gelatinoso | 3 | 2 |
| foglia di evonimo | 1 | 3 |
| frutto di evonimo | 2 | 2 |
| foglia di carpino | 2 | 2 |
| foglia di cerro | 4 | 1 |
| foglia di edera | 1 | 3 |
| galla su ghianda | 1 | 3 |
| foglia di sanguinello | 1 | 3 |
| erba sconosciuta | 1 | 3 |
| fungo arancione | 3 | 2 |
| altro fungo marrone | 1 | 3 |
| ramo di pioppo | 1 | 3 |
| fungo lignicolo 5 | 1 | 3 |
| fungo allungato scuro | 1 | 3 |
| stellaria | 1 | 3 |
In tutto 45 elementi diversi! Una buona raccolta.

Una volta raggruppati tutti gli elementi trovati dai gruppi proviamo
ad individuare le relazioni che esistono tra di essi.
Anche a queste relazioni viene assegnato un punteggio.
| Relazione | Punteggio |
|---|---|
| Punteggio finale relazioni | 18 |
| funghi su legno | 5 |
| Funghi e segatura | 5 |
| fungo mangiato da insetti | 8 |
Il punteggio totale del Villaggio della Ricchezza è: 123
Assegno ora i compiti da svolgere a scuola in preparazione della
seconda uscita primaverile.
Tra tutti questi elementi che avete raccolto - e che porterete a scuola
per analizzarli - dovrete sceglierne uno o due per gruppo e descriverli
con una scheda da prepararsi appositamente.
Questa scheda dovrà contenere il nome dell'oggetto, il suo
normale significato e uso e il possibile ulteriore utilizzo (magari
con anche un po' di fantasia).
Ci avviamo nuovamente nel bosco: vi è rimasta la voglia di
cercare elementi della biodiversità di questo ambiente.
Per cui vi lascio in corrispondenza dell'area "wilderness"
del parco. Buona raccolta ... e buone vacanze!