Alberi
(H.Hesse)

 

L'attività di studio ambientale

Premessa

Itinerario didattico

Le attività

Gli autori

La bibliografia

Itermini tecnici

Clicca sulle parole colorate in rosso e in verde per gli approfondimenti

Gli alberi

Acero

Bagolaro

Betulla

Biancospino

Carpino

Castagno

Cedro

Ciliegio

Frassino

Gelso

Ippocastano

Maggiociondolo

Magnolia

Melo

Noce

Olmo

Ontano

Pino

Pioppo

Platano

Pterocarya

Quercia

Robinia

Salice

Sambuco

Sophora

Sorbo

Tiglio

Catalpa

Liquidambar

Liriodendro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Istituto Magistrale Statale "Erasmo da Rotterdam"
Sesto San Giovanni


Gli alberi del Parco Nord
un lavoro - un libro - realizzato durante l'anno scolastico 1992 - 1993
(è datato, ma ancora molto utile!)

La classe che ha realizzato il libro allegato - la II C ad indirizzo linguistico, con sperimentazione Brocca - é costituita da 25 allievi, 21 femmine e 4 maschi.

All'inizio dell'anno sc. 92-93 ha chiesto di essere inserita nel "PROGETTO GIOVANI 92", offrendo la disponibilità a lavorare con i docenti in orario extrascolastico.

Poiché lo scorso anno avevo svolto insieme a loro una lezione di Scienze della Terra al Parco Nord, notando un'entusiasta partecipazione, ho proposto un lavoro di Biologia e precisamente di Ecologia.

La classe ha una notevole predisposizione per la botanica ed é sensibile a tutti i problemi relativi all'ambiente che, in modo interdisciplinare, ha studiato e approfondito nei due primi anni di scuola superiore.

Il Parco Nord, facilmente raggiungibile dalla scuola, é una struttura giovane e in via di sviluppo e può offrire molti stimoli e spunti didattici.


Abbiamo deciso di descrivere in un libro gli alberi che sono cresciuti spontanei nel Parco e quelli che gli operatori hanno scelto per le piantumazioni.

Avevamo le cartine del Parco contenenti alcune indicazioni; ci siamo procurato altro materiale e abbiamo stilato, con l'aiuto degli operatori del Parco, un elenco degli alberi.

Ad ogni allievo ne é stato assegnato uno su cui compiere uno studio approfondito e accurato, che considerasse l'ambiente, i caratteri botanici, l'etimologia, gli usi, la storia e le leggende.

Abbiamo portato in classe libri della biblioteca scolastica, di quella comunale, più alcuni in mio possesso e gli allievi hanno consultato le loro enciclopedie.

Ogni ricerca é stata ordinata, corretta e preparata per la battitura al computer.


Abbiamo utilizzato il programma di videoscrittura " wordstar 5.5 " : gli allievi, senza difficoltà hanno imparato ad utilizzarlo con disinvoltura.

Per i titoli del libro e delle schede abbiamo scelto il programma " word " che é piuttosto complesso ma di grande resa grafica.

Ci siamo recati di pomeriggio nel Parco per identificare gli alberi e raccoglierne le foglie, che abbiamo accuratamente conservato pressate, per alcuni giorni, tra le pagine di carta assorbente, perché cominciassero a seccare.

Le foglie sono una parte fondamentale del nostro libro perché pensiamo che esse siano, più della corteccia, delle gemme o dei frutti, la parte dell'albero fondamentale per il suo riconoscimento.

Concordando tutti nel pretendere di riportare nel libro immagini perfette o il più possibile precise delle foglie, abbiamo deciso di fotocopiarle, dopo averle spruzzate con una lacca bianca, per evitare che risultassero nere.

Il risultato ci pare molto buono: le foglie sono di dimensioni reali, con le nervature chiare e i contorni precisi, quindi di facile identificazione.

L'ultima parte del nostro lavoro é stata la correzione delle bozze, stampando i files dal computer e rimediando alle imperfezioni riscontrate.

Tutto il lavoro é raccolto in un floppy disk, che contiene l'introduzione, le 31 schede, l'appendice, il lessico dei termini scientifici, la bibliografia e l'indice.

Ogni allievo, la scuola e l'insegnante hanno avuto una copia del libro.

Una é stata inviata all'IRRSAE Lombardia, una al Parco Nord, una al Distretto Scolastico.


Il lavoro, inoltre, é stato integrato con la realizzazione di una serie di quadri che conservino sotto vetro le foglie degli alberi descritti nel libro.

Tali quadri sono stati realizzati utilizzando cornici a giorno, di misure diverse, in cui si sono inserite una o più foglie, ciascuna con la targhetta, con il no-me comune, quello latino e la famiglia.


In questo modo abbiamo iniziatoun " erbario moderno" , che orna le pareti della scuola e potrà essere ampliato nel corso degli anni, anche con l'apporto di altre classi

L'insegnante
prof.ssa Sandra di Donna
edidonna@tiscalinet.it