3c - scuola primaria piazza Costa - Cinisello Balsamo - 10 giugno 2009
Arrivate in cascina, lasciate giù gli zainetti del pranzo e ci incamminiamo veso la passerella sopra la via Clerici. La superiamo e nei pressi dei laghetti ci fermiamo e ci mettiamo in cerchio.

Siete stati qui in ottobre ed eravate con Alessandra. Ma prima che mi raccontiate cosa avevate fatto, ci presentiamo: io sono Eleonora...e voi mi dite i vostri nomi!
Durante la prima uscita avevate fatto le attività sul bookcrossing. 
            Avete letto dei brani da alcuni libri.
            La prima tappa era legata a "L'uomo che piantava gli alberi", 
            avete raccolto delle ghiande e le migliori le avete portate a scuola 
            e ne avete piantate 10: è cresciuta una quercia. L'altro libro 
            era "La giungla dela nonna" e avete ricostruito due giardini...uno 
            come quello del signor Lindo...tutto ordinato...e l'altro come quello 
            della nonna...una vera giungla. E infine "Bandiera".
Avete riportato al parco la vostra quercia ... il libro che avevate scelto di portare a casa da far girare con alcuni consigli del perchè leggerlo...e disegni sui giardini e i vostri orti.

Ma oggi cosa faremo? Andremo a vedere i laghetti...e voi mi raccontate 
            che cosa vi aspettate di trovare...
            ...animali... 
            - sanguisughe
            - anatre
            - libellule
            - tritoni
            - rane
            - carpe
            - gallinelle d'acqua
            - lucci
            - aironi
            - bisce d'acqua
            - rospi
            - zanzare
            - martin pescatori
            ...e piante...
            - ninfee
            - pioppi
            - salici
            - canne
            ...nonchè funghi e germi.
Questo laghetto è stato costruito nel 1992. Per prima cosa è stata scavata una buca...è stata impermeabilizzata e poi è stata messa l'acqua. Come ultima cosa sono state introdotte le piante!
Ma adesso andiamo a vedere con i nostri occhi cosa c'è veramente...e poi mi direte se troviamo qualcosa che non vi aspettavate o se c'è qualcosa che vi aspettavate che invece non c'è!
Subito vediamo volare sopra le nostre teste due bellissimi aironi...e vediamo una gallinella d'acqua camminare sul sentiero...e poi canne...e nel laghtto ci sono un sacco di pesci: carpe e persici...

Continuiamo il giro e arriviamo vicino a due ontani: hanno le radici 
            in acqua...e se guariamo bene sono tutte rivolte verso l'acqua...poche 
            vanno verso terra! E questi due alberi sono cresciuti bene...sono 
            molto alti e hanno folte chiome.
            Dietro di noi invece c'è un nocciolo...spostato verso terra...perchè 
            il nocciolo, al contrario dell'ontano, non sopravviverebbe con le 
            radici completamente immerse in acqua, marcirebbe.
            Vedete anche delle tartarughe acquatiche che nuotano nel laghetto...e 
            un ciliegio sul sentiero.
            Continuiamo il nostro giro e ci ritroviamo di nuovo nel prato. Qualcosa 
            di quello che vi aspettavate di vedere qui non c'è...ad esempio 
            il luccio, che è un pesce di acqua dolce ma sarebbe troppo 
            grande per sopravvivere nel nostro stagno. E non abbiamo neanche visto 
            rane, libellule e rospi.
            Abbiamo però trovato tartarughe, abbiamo imparato cose nuove 
            sugli ontani, visto i pesci persici, il nocciolo e un ciliegio.
Ci incamminiamo verso i laghetti nuovi...

...sono stati costruiti nel 2000. E già da una prima occhiata vediamo le differenze: ci sono più canne e di specie diverse rispetto a quelle viste prima...c'è meno acqua...ci sono più piante e meno animali grossi.
 
Ma se ci spostiamo più avanti vediamo tante libellule...anche grandi...e sentiamo gracidare le rane...eccone una!

E poi tanti insetti e una vegetazione molto più diversificata...

Seguendo il canale arriviamo all'altro laghetto...quello verso Bresso. Ecco le ninfee...

...e i salici...

...e anche questo laghetto, come il primo che abbiamo visto, è pieno di nannufari che galleggiano sull'acqua...

e proprio in questa foto, nella parte in basso a sinistra, vediamo bene l'argilla rossa...il materiale che serve per impermeabilizzare il fondo del laghetto. E allora proviamo anche a toccarla! L'argilla secca è sottilissima...e ricopre le nostre dita con un sottile velo rossastro...sembra quasi far scivolare le dita una sull'altra.
Formiamo un cerchio all'ombra...e proviamo a tirare le fila.
Abbiamo visto tanti animali...ma gli animali non sono stati introdotti 
            nei laghetti quano sono stati costruiti. Possiamo dividerli in diversi 
            gruppi.
            Gli uccelli, come gli aironi, i germani e le gallinelle d'acqua, sono 
            arrivati volando.
            Rane e rospi vivevano già qui in pozze, e quando sono stati 
            costruiti i laghetti hanno trovato un ambiente più confortevole 
            e grande dove vivere.
            I pesci sono stati introdotti da pescatori...e lo stesso per quanto 
            riguarda le tartarughe. Ma le tartarughe hanno causato dei danni. 
            Nel primo laghetto, ad esempio, dove ce ne sono tante, non abbiamo 
            nè visto nè sentito le rane e i rospi. Infatti le tartarughe 
            mangiano i girini e i danni che provocano sono proprio i cambiamenti 
            all'interno degli ecosistemi dove vengono inseriti.
Non bisogna intervenire sugli ecosistemi naturali introducendo specie animali che possono andare a provocare cambiamenti negativi. E' sempre meglio lasciare i diversi ambienti così come li si trova!
E' ora di tornare verso la cascina, ma prima di recuperare il pranzo andiamo a piantare la quercia che avete fatto crescere questo inverno...

...e quando verrete con le vostre famiglie potrete venire a controllare se cresce!
Buon pomeriggio e alla prossima!