5a - scuola primaria via G. da Bussero - Milano - 16 gennaio 2009
RAGAZZI ARTISTI PER UN GIORNO AL PARCO NORD
Qui di seguito sono riportate le cronache - redatte da Paola e Simona (due nuove animatrici in Servizio Civile presso il parco) - di un evento piuttosto particolare ...

Venerdì 16 gennaio le classi 5^A e 5^B della scuola primaria 
            Pirelli di via G.da Bussero si sono recate al Parco Nord per svolgere 
            un laboratorio d'arte, in collaborazione con il Professore Pellizzola 
            dell'Accademia delle Belle Arti di Brera.
            I 40 ragazzi sono arrivati in pullman intorno alle 9.15 e sono stati 
            accolti sotto i porticati della cascina del centro Parco, in cui erano 
            stati allestiti dei tavoli per svolgere l'attività di laboratorio.
            Le due classi sono state coinvolte nella realizzazione di un mosaico 
            che andrà a rivestire le panche del teatrino situato all'interno 
            del Parco Nord.
 Il 2009 è l'anno dedicato all'astronomia e i ragazzi hanno 
            quindi rappresentato pianeti, satelliti e costellazioni, ognuno secondo 
            la propria fantasia e le proprie capacità. 
            Ogni bambino aveva a disposizione una piastrella che costituiva la 
            base su cui incollare i tasselli del mosaico.

Ascoltata la spiegazione del Professore Pellizzola, i ragazzi 'armati' di spatola hanno spalmato la colla, precedentemente preparata dai collaboratori del Professore, su ogni tassello che, posizionati sulla base davano forma a pianeti, lune e stelle.

I tasselli colorati dovevano essere collocati qualche millimetro l'uno dall'altro in modo da lasciare dalle fughe, che poi saranno stuccate dall'equipe del Professore.

I bambini dopo essersi impegnati nel lavoro, per finire in bellezza la mattinata, hanno giocato con la neve nella grande aia della cascina, sotto la supervisione delle insegnanti e in compagnia della mascott del Parco: la cagnolina Lapi.

Le piastrelle, una volta asciugate, verranno collocate sulle panche del teatrino; ogni bambino quindi potrà riconoscere il proprio mosaico e ogni volta che si accomoderà su quelle panche, forse un ricordo lo riporterà alla bella esperienza di artista vissuta al Parco Nord.
Paola
A SCUOLA DI MOSAICI
Oggi è stata una mattinata un pò speciale per i bambini 
            delle classi 5A e 5B della scuola primaria Pirelli di via G. da Bussero, 
            i quali si sono improvvisati "artisti in erba" per un giorno. 
            
            Il Parco Nord di Milano ha infatti organizzato, in collaborazione 
            con il simpatico Prof. Pellizzola (docente dell'Accademia di Brera) 
            e due sue studentesse, un'attività artistica grazie alla quale 
            ciascun bambino ha avuto la possibilità di realizzare con le 
            proprie mani un vero e proprio piccolo mosaico. 
Su una piastrella in ceramica, i nostri piccoli artisti, seguendo 
            attentamente le istruzioni del Professore, hanno inanzittutto disegnato 
            con dei gessetti delle figure a piacere ispirandosi all'astronomia, 
            tema scelto dall'Accademia dato che il 2009 è stato proclamato 
            anno internazionale dell'astronomia.
            E così ecco comparire stelle, pianeti e satelliti secondo il 
            gusto e la fantasia dei bambini. 

Dopodichè, figure e sfondo sono stati ricoperti da tasselli 
            di ceramica colorati posizionati uno vicino all'altro, lasciando tra 
            di essi degli spazi (dello spessore di qualche millimetro), nel gergo 
            chiamati denominati "fughe". 
            I tasselli sono stati quindi incollati sulle piastrelle con della 
            colla preparata appositamente dal Prof. Pellizzola e le sue giovani 
            collaboratrici.

I bambini si sono divertiti non solo nel dare sfogo alla loro cretività, ma anche nell'usare i veri attrezzi del mestiere: spatola e cazzuola.
 
Una volta asciugata la colla, le fughe dei mosaici verranno poi riempite 
            con dello stucco colorato, in modo da creare un effetto ancora più 
            suggestivo. 
            Terminati i lavori, le piastrelle verranno poi affisse su delle panche 
            che saranno poste ai piedi del teatrino presente all'interno del Parco 
            Nord.

Le classi avranno quindi un ricordo indelebile di questa giornata particolare, terminata con la merenda e con un pò di gioco libero sul prato innevato della sede del Parco... ovviamente non sono mancate le battaglie a palle di neve rese ancora più divertenti dalla presenza di Lapi, una simpatica e socievole cagnetta "ospite" fissa del Parco che ha subito fatto amicizia con tutti i bimbi... e accettato di buon grado un pò delle loro merende...
Simona
Ecco il risultato del lavoro dei bambini delle due classi: non è ancora terminato, ma la sostanza si vede!










Ecco il video girato per l'occasione!