1b - scuola primaria "Fabbri" - Milano - 4 maggio 2009
Un bel sole brilla nel cielo... ed eccovi lì, appena scesi 
            dalla metrotranvia, ad aspettarci! Bentornati!
            Per iniziare, una bella passeggiata
dobbiamo arrivare al boschetto 
            delle scuole, una parte speciale del Parco che scopriremo nel corso 
            della mattinata. 

Eccoci finalmente al cancelletto entriamo e ci dividiamo nei due gruppi...con me viene la 1b e metà della 1a.
La passeggiata vi ha tolto tutte le energie... prima di inizare recuperiamo le forze con una bella merenda!

Eccoci pronti per metterci in cerchio. Siete già venuti in autunno al Parco. La 1b mi conosce già, ma i bambini della 1a no... io sono Eleonora e voi mi dite i vostri nomi, così ne approfitto per ripassarli tutti.
Durante la prima uscita avevamo usato i sensi: la vista, lolfatto, 
            ludito e il tatto. 
            Mi raccontate un po cosa avevate fatto 
 e poi iniziamo 
            subito con la prima attività! Ed era venuto a trovarci l'amico 
            del Parco... Brughillo!
            Da scuola gli avete portato dei regali. 
            Delle retine con elementi artificiali che ricordano quelli naturali 
            che avevate raccolto al Parco in autunno. 
            Avete portato: matite e pennarelli per i rametti, gessetti gomme e 
            portasorprese dell'uovo di Pasqua per i sassi, fili di lana per l'erba, 
            carte e fogli strappati per le foglie.
Benissimo..adesso lasciamo tutto qui sul prato e iniziamo con la 
            prima attività.
            Consegno a tutti una maschera, che poi ci metteremo sugli occhi, ed 
            entriamo nel bosco.

Seguendo il sentiero arriviamo a una corda...il nostro punto di partenza. Dovrete andare avanti seguendo la corda e quando incontrerete delle retine dovrete cercare...toccandole...di capire cosa contengono.


Quando tutti arrivate a fine percorso usciamo dal bosco. Cosa c'era 
            dentro le retine? 
            - pennarelli 
            - legnetti 
            - conchiglie 
            - gommapiuma 
            - tappi di sughero 
            - chiodini
            - sassi
            - fogli
...avete riconosciuto un sacco di cose...ma secondo voi cosa faremo con le retine che avete portato voi? Le attacchiamo alla corda!!! Bravissimi! Quindi rientriamo nel bosco per appendere le retine alla corda e, intanto, guardiamo se avevamo riconosciuto tutto quello che avevamo toccato!
Ed ora è il momento dellultima attività! Il percorso 
            sensoriale! Tutti seduti in crchio iniziamo a toglierci le scarpe...e 
            le calze...
            ...e poi raggiungiamo il punto di partenza!
            Iniaziamo a percorrere il sentiero camminando...appoggiando bene i 
            nostri piedi...

...e poi a quattro zampe, appoggiando bene mani e piedi...

Torniamo in cerchio...davanti alle nostre scarpe che abbiamo lasciato 
            nel prato. 
            Cosa cera lungo il percorso? Tronchi, corteccia, sassi, paglia, 
            sabbia
tutti elementi naturali che ci trasmettevano sensazioni 
            diverse: freddo, caldo, bagnato, morbido, duro, qualcosa pungeva
e 
            ognuno di noi ha provato sensazioni diverse! La cosa più morbida 
            era la paglia, i sassi e i tronchi pungevano, i mattoni erano duri
 
          
E prima di rimettere le scarpe...facciamo tutti, a turno, la carriola...

Dovete tornare a scuola...la vostra mattinata al Parco è giunta al termine...
...buon rientro e a presto!