1a - scuola secondaria di 1° "Nagib Mahfuz" - Milano - 20 febbraio 2009
Oggi c'è il cielo azzurro e il sole, peccato solo che la temperatura 
            sia molto bassa!
            Ci incontriamo alle scuole del Parco Nord e ci incamminiamo verso 
            il bosco grande.
            Formiamo un grande cerchio appena fuori dal bosco sul prato al sole 
            e ci presentiamo: noi siamo Simona ed Eleonora e voi ci dite tutti 
            i vostri nomi.

A scuole avete scritto il decalogo delle cose che non si possono fare al Parco: non si possono buttare carte a terra, non si possono accendere fuochi, non si possono raccogliere fiori, non si possono lasciare liberi i cani (o meglio...si possono lasciare liberi solo in alcune zone).
Ma cosa faremo oggi? Andremo ad osservare la biodiversità del Parco, ossia andremo a vedere quanta diversità c'è nel bosco...e più elementi naturali diversi ci sono, più un bosco è ricco.
 Prima di iniziare l'attività conosciamo un po' questo Parco. 
            Si chiama Parco Nord Milano perchè si trova nella zona a nord 
            della città di Milano, ed è un Parco Regionale di Cintura 
            Metropolitana.
            Fino a qualche decennio fa non c'era nulla, erano tutti campi agricoli. 
            Nel 1983 alcuni bambini e persone che abitavano qui vicino hanno iniziato 
            a piantare i primi alberi. Venivano piantati alberi che avevano più 
            o meno 5 anni...quindi i boschi più vecchi...che sono quelli 
            che vediamo alle nostre spalle...hanno più o meno...provate 
            a fare il calcolo...
            ...dopo un po' di conti arriviamo a scoprire che gli alberi più 
            vecchi hanno circa 31 anni!
E adesso ci siamo quasi...ma prima di entrare nel bosco vi spieghiamo 
            cosa andremo a fare...dopo esserci divisi in tre gruppi, inizierete 
            la vostra ricerca: dovete raccogliere il maggior numero possibile 
            di elementi naturali diversi che trovate nel bosco.
            Ci inoltriamo nel bosco in silenzio per non disturbare gli animali 
            e raggiungiamo il Villaggio della Ricchezza. Avete un quarto d'ora 
            di tempo...via!
Ecco alcune tra le cose che avete scovato e raccolto...





Interrompiamo ora la vostra ricerca e ci troviamo tutti davanti ai vostri bottini: analizziamo tutti gli elementi da voi raccolti trascrivendo i dati su un'apposita scheda...
| Elemento | N° di esemplari | Punteggio | 
|---|---|---|
| Punteggio finale elementi | 65 | |
| ghianda | 2 | 2 | 
| cappuccio ghianda cerro | 2 | 2 | 
| frutto ontano | 3 | 1 | 
| cappuccio ghianda qurcia rossa | 3 | 1 | 
| foglia quercia rossa | 3 | 1 | 
| muschio | 2 | 2 | 
| fungo 1 | 1 | 3 | 
| fiori ontano | 2 | 2 | 
| fungo mensola | 1 | 3 | 
| fungo bianco | 1 | 3 | 
| foglie rovo | 3 | 1 | 
| aghi tasso | 1 | 3 | 
| ghianda cerro | 1 | 3 | 
| foglia farnia | 2 | 2 | 
| foglia bagolaro | 1 | 3 | 
| foglia cerro | 2 | 2 | 
| tarassaco | 1 | 3 | 
| erba 1 | 1 | 3 | 
| arbusto | 1 | 3 | 
| erba 2 | 1 | 3 | 
| erba 3 | 2 | 2 | 
| erba 4 | 1 | 3 | 
| erba 5 | 2 | 2 | 
| fungo 2 | 1 | 3 | 
| legno mangiato da rodilegno | 2 | 2 | 
| sasso | 1 | 3 | 
| gemme | 1 | 3 | 
Abbiamo calcolato i punti considerando che se una cosa l'ha trovata un gruppo solo è rara e gli attribuiamo 3 punti, mentre se un elemento naturale lo hanno trovato tutti i gruppi è comune, quindi gli attribuiamo 1 solo punto.
E' già ora di tornare a scuola...usciamo dal bosco e vi diamo 
            dei compiti da fare, magari per quando tornerete la prossima primavera.
            Dovete scegliere uno degli elementi naturali che avete raccolto e 
            che porterete a scuola, e fare la sua carta di identità personalizzata 
            scrivendo nome, origine, caratteristiche, aggiungerete anche i possibili 
            utilizzi reali e, lavorando un po' di creatività, cercherete 
            di inventare degli utilizzi fantasiosi...
Prima di tornare al pullman e a scuola un po' di svago nel prato!
            Buon rientro e alla prossima avventura!
Eleonora e Simona