1d - scuola secondaria di 1°"U.Saba"- Milano - 18 settembre 2008
Alle 9:30 puntuali arrivate in cascina e insieme ci dirigiamo verso il Bosco Grande. Ci fermiamo in una piccola radura ed in cerchio cominciamo con le presentazioni: noi siamo Massimo e Claudia e anche voi ci dite i vostri nomi a turno.
 Ora che ci conosciamo, prima di cominciare con le attività 
            vere e proprie, vi raccontiamo brevemente la storia del Parco Nord: 
            questo è un bosco giovane, gli alberi più vecchi hanno 
            più o meno trent'anni poichè sono stati piantini venticinque 
            anni fa quando ancora avevano pochi anni.
            E' un bosco artificiale, ossia le piante sono state piantate dall'uomo. 
            
            Nel corso degli anni sono stati piantumati 350.000 alberi... quindi 
            quanti alberi sono stati piantati ogni anno? Dopo un poí di 
            calcoli arriviamo alla conclusione che sono stati piantati più 
            o meno 18.000 alberi all'anno.
            Ma ora ci saranno più o meno di 350.000 alberi? 
            C'è chi dice meno di 350.000, perchè alcuni sono morti, 
            c'è chi dice di più perchè con i semi gli alberi 
            si piantano da soli!
In effetti ce ne sono molti di più... rispetto alle centinaia di migliaia di alberi piantumati, nel Parco oggi ci saranno decine di milioni di alberi.
Ora camminiamo ancora per qualche metro e cominciamo con la primaattività: ci mettiamo tutti in riga e guardiamo il bosco davanti a noi. Che colori vediamo?
Con l'aiuto di un foglio bianco e delle matite colorate riportiamo tutti i colori sulla carta, ma non bisogna riprodurre la forma delle cose: ci servono solo delle macchie di colore!

 

Una volta finito raccogliamo tutti i fogli e li disponiamo a terra uno accanto all'altro in modo da analizzarli meglio.



Alcuni di voi hanno disegnato le macchie come si trovano nei fumetti, 
            altri hanno sovrapposto i colori, altri hanno fatto macchie formate 
            da righe di colori, qualcun altro ha disegnato macchie con una forma 
            particolare un po' "sanguignea"!! 
            I colori che compaiono sono il verde, il marrone, il giallo, l'arancione, 
            il rosso, e anche l'azzurro, che però oggi non compare nel 
            bosco perchè il cielo è di un grigino tendente al bianco.
 Ora vi lasciamo qualche minuto per la merenda, poi passeremo alla 
            seconda attività della giornata.
            Ci inoltriamo ancora un po' nel bosco e Massimo ci racconta una storia 
            che parla di tre maghi, Radik "il Rosso", Tino "il 
            Biondo" e Scrondo "il Turchese" che hanno provato con 
            le loro magie a riportare i colori nel bosco, improvvisamente diventato 
            tutto bianco. 
            Ma nonostante innumerevoli sforzi il bosco rimaneva bianco, perciò 
            chiedono aiuto agli apprendisti maghi... "riuscite voi ad aiutare 
            gli abitanti del bosco a ritrovare i colori?"
            Qualche aspirante mago ci sta di fronte: lo si riconosce dal caratteristico 
            segno che ha sulla spalla ... Vediamo se siete capaci di fare effettivamente 
            delle magie!
            Sul vostro foglio bianco dovete catturare nuovamente i colori del 
            bosco, ma questa volta senza usare le matite o i pastelli che avete 
            portato da scuola..via con la magia!
 
 
I fogli bianchi vanno via via riempendosi di colori naturali... cíoè il marrone della terre e dei legnetti, il verde delle foglie e dell'erba, l'arancione, il giallino e il viola delle bacche!




Ma questi colori non bastano per il bosco: ne mancano ancora tanti!
            Fate delle ipotesi su come sia possibile far tornare i colori nel 
            bosco - con fantasia e ragionamento.
            Potremmo mischiare i colori che abbiamo per otterne di nuovi, oppure?
            Elaborerete le vostre 
            idee in classe insieme ai vostri professori e ci farete conoscere 
            le vostre conclusioni.
            E' giunto il momento di salutarci, e dopo un po' di svago siete pronti 
            per tornare a scuola.
            Ciao a tutti!