Le uscite insieme a Manuela (ma anche il suo lavoro in ufficio)
20 aprile
La mia prima esperienza del parco è stata fantastica. 
            Il primo giorno abbiamo preso le foglie e le abbiamo sistemate distante 
            luna dalle altre, poi le abbiamo plastificate con una plastificatrice 
            e infine le abbiamo ritagliate seguendo il bordo della foglia . 
            Dopodichè abbiamo associato le etichette con i nomi ai campioni 
            delle foglie plastificate e in seguito abbiamo preparato tre gruppi 
            di foglie tutte diverse fra loro. 
            Allinizio ero un po spaventata, ma dopo un po riuscivo 
            a fare tutto. 
            A fare questo lavoro mi ha affiancato una ragazza di nome Simona. 
            
            Più tardi ho conosciuto altre persone, ed erano tutti gentili. 
          
21 aprile
Oggi 21 aprile è stata una giornata particolare, con Simona 
            siamo andate allospedale Bassini per andare a trovare i bambini 
            ricoverati al reparto pediatrico e fare delle attività creative 
            con loro ispirate alla natura.
            La prima cosa che abbiamo fatto è stato decorare delle cornici 
            per fotografie in gesso con i fiori essiccati. Per prima cosa abbiamo 
            pitturato la cornice con un bel colore; quello che ho scelto è 
            stato il verde perché ricordava appunto la natura. 
            Dopodichè abbiamo appoggiato sopra i fiori, posizionandoli 
            nel modo che ci sembrava migliore e infine li abbiamo fissati con 
            la colla vinavil. 
            Un altra attività svolta è stata quella di indovinare 
            i nomi delle foglie e saperle riconoscere. 
            Alcuni bambini le hanno riconosciute subito, altri invece hanno fatto 
            un po più di fatica.
            Più tardi la maestra Anna ha proposto ai bambini un gioco che 
            consisteva nel prendere una foglia e mostrarla ai bambini, e loro 
            dovevano associarla al campione di foglia giusto e indovinarne il 
            nome. 
Poi siamo tornate al parco e abbiamo fatto la scheda della giornata nella quale abbiamo descritto le attività svolte e abbiamo inserito le foto. Questa scheda andrà pubblicata nel sito del Parco.
Nel pomeriggio ho accompagnato Massimo durante un'uscita di educazione 
            ambientale che si chiama percorso sensoriale. 
            I bambini si sono messi in fila e con gi occhi coperti dovevano passare 
            sotto delle corde fino a trovare l'uscita dal bosco. 
            La seconda attività che hanno svolto è stata quella 
            di percorrere un sentiero formato da tronchi, sabbia, paglia ecc. 
            prima da soli a gattoni, dopo a coppie facendo la cariola. 
            In seguito i bambini hano svolto un' altra attività.i bambini 
            dovevano mettersi a coppie e fare un percorso fatto di tronchi; un 
            bambino doveva guidare il compagno e indicargli la direzione giusta, 
            l'altro bambino invece dveva seguire le indicazioni del compagno e 
            riuscire a stare in equlibrio. 
            Anche il secondo giorno mi sono divertita molto. 
22 aprile
Oggi 22 aprile è stato un grande giorno perchè sono venute le classi di Milano di 2°elementare che con noi hanno fatto un' attività con le foglie che consisteva nel cercare la foglia uguale a quella dell originale che gli era stata data in consegnata da Massimo e associarle ai nomi giusti.


Un altro lavoro che hanno fatto è stato quello di prendere 
            un foglio bianco, appoggiarlo al tronco e colorarlo. 
            Io ho fatto alcune foto - poche perché la mia macchina fotografica 
            era scarica. 
            Poi abbiamo lasciato i bambini giocare nel prato, era divertente vederli 
            giocare, mi ricordavano me quando giocavo da piccola alle elementari. 
            
            Quando siamo tornati dentro abbiamo mangiato e nel pomeriggio abbiamo 
            sistemato dei pezzi di tronchi con sopra le impronte degli animali 
            nel boschetto e le abbiamo nascoste vicino agli alberi con sopra delle 
            foglie. 
            Poi come ultima attività, abbiamo controllato e scelto i disegni 
            degli alberi più belli fatti dai bambini delle scuole nel corso 
            degli alberi, li abbiamo scannerizzati e salvati nella mia cartella. 
            
            E' stata una giornata fortissima e mi è piaciuta tantissimo. 
          
23 aprile
Oggi 23 aprile abbiamo fatto unuscita con le classi medie di 
            Cusano. 
            La nostra era una prima media, alcuni ragazzi avevano costruito delle 
            cassette nido per gli uccellini. 
            Prima siamo andati dalle Guardie Ecologiche Volontarie le quali hanno 
            fatto una piccola introduzione sulle casette degli uccelli - se andavano 
            bene oppure no e poi hanno detto agli alunni delle medie di portare 
            avanti le casette in modo da farle vedere a tutti.
            Alcuni hanno detto che lavevano costruiti il papà, il 
            nonno, e che loro avevano dato un aiuto. 
            Poi ci hanno portato vicino agli alberi dove dovevano appendere le 
            casette: gli alberi erano: Sambuco, Carpino, olmo, quercia.

 In seguito abbiamo visitato dei laghetti che confinavano con Sesto 
            e Bresso. 
            Prima siamo andati tutti insieme perché erano due classi, ma 
            arrivati li ci siamo divisi.
            Massimo ci ha detto di fare un grande cerchio e poi ha spiegato quello 
            che avrebbero fatto i ragazzi: per esperimento ha detto di prendere 
            con la bottiglietta dellacqua e di prendere quello che trovavano 
            nel laghetto e quando lavevano trovato osservarlo nel microscopio: 
            alcuni avevano trovato girini, ragni dacqua, rane ecc..... io 
            ho visto i girini nel primo laghetto.
            Poi siamo andati nel secondo laghetto e lì cerano rane, 
            tartarughe acquatiche, gallinelle dacqua ecc.... lì eravamo 
            a Bresso, prima eravamo a Sesto - quella era una bellissima esperienza 
            perchè avevamo scoperto alcuni bellissimi animali d'acqua. 
          
 


24 aprile
Venerdì 24 aprile è stata una giornata fantastica: 
            sono venuti i bambini delle materne e noi gli abbiamo portati in un 
            prato dove si sono messi in cerchio e hanno fatto le presentazioni 
            dei nomi - io e Simona ci siamo messe anche noi in cerchio e abbiamo 
            detto anche noi i nostri nomi, eravamo con la guida Alessandra.
            La prima attività che hanno svolto consisteva nel prendere 
            un foglio e con gli acquarelli o i pastelli a cera colorare questo 
            foglio con i colori della natura che vedevano attorno.
            Alcuni bambini hanno disegnato il verde degli alberi, il giallo dei 
            fiori, il rosso di un altro albero e il viola di altri fiori. 
            Diversi bambini hanno colorato il foglio con gli acquarelli e hanno 
            fatto delle macchie e altri con i pastelli a cera. 
            Poi la seconda attività è stata quella di entrare in 
            un boschetto dove ci siamo soffermati e prima di entrare una bambina 
            ha bussato e gli uccellini hanno risposto come per dire potete entrare, 
            quando siamo entrati nel bosco la guida gli ha spiegato una favola 
            e per arrivare alla conclusione della favola una bambina della scuola 
            ha detto giusto il finale. 
            Però lattività consisteva nel colorare il foglio 
            con i colori veri della natura per esempio il giallo con un fiore 
            anche la viola poi il marrone degli alberi. 
            Quando ci risiamo riuniti abbiamo messo tutti i disegni intorno e 
            li abbiamo fotografati - anche io ero li che ho fotografato i disegni. 
            
            Poi siamo tornati nella Sede e io ho mangiato, mentre facevamo la 
            scheda della giornata e poi alle 13 sono andata a casa. 


 
 

25 aprile
Ieri 25 aprile è stata una giornata bellissima: c'era una 
            festa al Parco Nord.
            Appena sono arrivata ho aiutato a sistemare i tavoli e le sedie. 
            Prima alle 15 e 30 sono andati al Bassini quelli che suonavano e recitavano 
            per fare una parata e hanno portato i ragazzi e bambini lì. 
            
            Alle 16 è iniziato lo spettacolo e riguardava dei ragazzi spagnoli 
            che hanno recitato appunto in spagnolo.
            Un ragazzo del parco - italiano - mentre la ragazza parlava in spagnolo, 
            lui traduceva parola per parola.
            La prima storia riguardava diverse tribù quella dellaria, 
            della terra dellacqua le quali durante una partita di pallone 
            hanno incominciato a litigare per una cosa cioè volevano essere 
            i migliori, poi è venuto un animale tipo ornitorinco che sapeva 
            nuotare, volare e saltare e i tre volevano sapere in quale tribù 
            voleva stare ... lui non sapeva decidersi ma alla fine ha trovato 
            una soluzione e poi sono stati buoni alla fine cioè non litigavano 
            più. 
            La seconda storia era così e così però importante 
            perchè parlava dell'importanza del fiume e che senza l'acqua 
            gli uccelli o altri animali morirebbero e sinceramene questa cosa 
            mi dispiace. Però la cosa più fantastica era che loro 
            parlavano spagnolo e io un po lo sapevo perché a casa 
            io canto sempre in spagnolo, i costumi brillavano erano tutti colorati, 
            quelli più belli erano quelli vestiti da: pesce, canguro e 
            uccello. 
            Laltra cosa più bella è stata quella dei laboratori 
            della favola: quella della giocoleria, maschere e strumenti.
            Io sono andata anche soprattutto in quello della giocoleria dove la 
            ragazza spagnola ci ha dato delle palline e noi le passavamo in modi 
            diversi e dicendo il nostro nome. 
            Allinizio era facile ma poi è stato difficile perchè 
            noi grandi con unaltra ragazza abbiamo utilizzato le clave e 
            lei ci ha spiegato in spagnolo dei movimenti da fare ed erano molto 
            difficili però mi sono divertita anzi super divertita.
            Poi per merenda ci hanno dato dei biscotti di diverso tipo e gusto: 
            quelli al cioccolato e quelli normali del commercio equo solidale, 
            poi succhi di frutta allalbicocca e pesca. Infine abbiamo riordinato 
            tutto e poi sono tornata a casa. 
27 aprile
Oggi 27 aprile siamo andate a raccogliere dei fiori che ci serviranno 
            per lattività del Bassini. Come primo passaggio siamo 
            andate nel parco dove cè di fronte la sede e abbiamo 
            raccolto la Spirea - la quale è un arbusto che ha dei fiori 
            con 5 petali bianchi e le foglie lunghe, strette è lunga 3 
            cm è anche dentellata, poi per secondo abbiamo preso i fiori 
            dellIppocastano i quali sono con il ramo lungo e verde i fioriscono 
            bianchi hanno un po il colore giallino e le antere arancione/rosso. 
            
            L'ippocastano è originario dellEuropa orientale poi venne 
            introdotto in Italia la foglia ha da a 7 foglioline spesse e sessili 
            con nervature pronunciate e una lunga base assottigliata.
            Poi abbiamo raccolto i fiorellini da prato detti geum: sono gialli 
            e con 6 petali per fiori.
            Poi siamo andate nel boschetto dopo il ponte e abbiamo trovato i frutti 
            del bagolaro le foglie sono semplici, alterne a margine finemente 
            seghettato, con apice acuminato e un po scabre nella parte superiore 
            e tormentose nella parte inferiore, poi gli amenti femminili del pioppo 
            nero che sono un ramo verde con dei semi rotondi e verdi. 
            Poi cera il maggiociondolo che ha il ramo verde con i fiori 
            gialli e le antere marroni i fiori pendono in lunghi racemi tra aprile 
            e giugno. 
            C erano anche i fiori del Sambuco - il ramo è marrone 
            e un po verde, le foglie sono verdi un po seghettate i 
            fiori sono piccolini e bianchi; poi cerano i biancospini - quello 
            normale e quello ornamentale - quello normale è formato da 
            foglie alterne con lobi divisi profondamente e stipole appaiate alla 
            base di ciascuna foglia emanano un dolce profumo delicato, mentre 
            quello ornamentale le foglie sono alterne i lobi sono più arrotondati 
            e meno profondi con stipole alla base della maggior parte delle foglie.
            Di fiori cè ne sono di diverse varietà - possono 
            avere fiori semplici o doppie possono essere bianchi, rossi e rosa.
            Poi ci sono i fiori del Viburno, i cui fiori sono tutti uguali fertili 
            le foglie sono opposte a margine dentato con fitto tomento bianco 
            sulla pagina inferiore. I piccioli sono tormentosi e hanno la stessa 
            grandezza. Infine come ultimo fiore abbiamo preso la wegelia la quale 
            ha i fiori rosa.
28 aprile
Oggi è una giornata molto piovosa e a me rattrista moltissimo 
            perchè sembra che ci sia lautunno mentre in realtà 
            è primavera. A me la pioggia piace un po solo per il 
            rumore, ma il resto no della pioggia. Comunque siamo andate io e Simona 
            allospedale Bassini, per far svolgere le attività creative 
            ai bambini.
            La strada che abbiamo percorso era fatta di pozzanghere e io avevo 
            paura di bagnarmi, ma alla fine siamo arrivate, per fortuna poco inzuppate; 
            io solo la punta dei pantaloni, ma dopo una mezzoretta mi sono 
            asciugata. Appena arrivate ci ha accolto come laltra volta la 
            maestra Anna che, con dei bambini, stava finendo lattività. 
            
            Per prima cosa siamo andate nel salone dove cera più 
            spazio e abbiamo iniziato con le presentazioni i nomi erano: Virginia, 
            Matteo, Cristofer, Armando e................ Jonathan il nostro preferito. 
            Lui era quello preferito da me, poi cera un ragazzo più 
            grande, a me è piaciuto subito però non ricordo il nome. 
            E alla fine ci siamo presentate noi due e subito dopo abbiamo presentato 
            lattività che consisteva nel presentare le varie parti 
            del fiore che sono stigma, lovario, antere, sepali, stami, antere, 
            petali e gambo - dopo abbiamo riconosciuto i nomi dei fiori e questi 
            fiori li abbiamo osservati al microscopio - io vedevo pochi fiori 
            e anche dei bambini hanno fatto fatica. 
            Lattività più creativa era quella di creare un 
            fiore con il gambo che era la cannuccia e i petali e le altre parti 
            del fiore li abbiamo disegnati. Dopo siamo ritornati alla Sede e abbiamo 
            fatto la scheda della giornata.
29 aprile
Stamattina sono arrivata al parco e ho scannerizzato gli ultimi disegni 
            degli alberi - anche se erano in molti. 
            I passaggi per scannerizzare i disegni stato: file ---> importa, 
            utilizzare il programma Epson Twain che serviva ---> il computer 
            faceva la prescansione poi io dovevo selezionare la parte degli alberi 
            che interessava e fare acquisire, cioè iniziava loperazione 
            
            Dopo finita loperazione dovevo girare il disegno nel caso fosse 
            da girare o se no dovevo solo salvarlo cioè fare salva con 
            il nome e mettere il numero.
            La casella su cui erano salvati i disegni era alberi Manuela.
            Molti alberi erano fatti con aquiloni, animali, pokemon, panini, libri, 
            vestiti ecc....
            A me quello che è piaciuto di più è stato quello 
            dei gattini era bellissimo!!!!!! 
            Dopo aver fatto questo lavoro abbiamo pranzato - io stranamente ho 
            mangiato un solo panino a metà (di solito mangiavo di più, 
            mentre non ho bevuto). Poi ci siamo messe a fare un lavoro al computer 
            - cioè cerano alcune scuole che avevano inviato delle 
            cartoline, una specie di concorso e le avevano inviate al Parco. Simona 
            ha fatto prima una tabella e scritto ... tipo, scuola, classe ecc.... 
            e io gli dettavo lindirizzi, il nome della scuola ecc....... 
            adesso vedremo il prossimo lavoro di oggi. ............a presto.
            Lultima cosa che ho fatto è stata da cercare i disegni 
            di altri alberi che mi piacevano e poi scannerizzare . 
30 aprile
Ho fatto proprio questa relazione finale inserendo le fotografie che ho fatto durante questo stage.