I COLEOTTERI

 

CIRCA 300 000 SPECIE.
Ecco il numero veramente sbalorditivo delle specie di insetti  che appartengono all’ordine dei coleotteri.
Questa  cifra costituisce un vero primato:infatti nessun altro ordine del  regno animale comprende un tale numero di specie.
Negli orti, nei giardini, tra le sabbie delle spiagge, nelle strade di campagna e persino nelle nostre case è facile trovare insetti che appartengono all’ ordine dei  coleotteri. Basti citare tra i più comuni la graziosa coccinella, la luminosa lucciola e il dannosissimo tarlo dei mobili.
Ad eccezione delle zone polari e delle alte cime montuose perennemente coperte di neve, i coleotteri sono diffusi in ogni parte del mondo.
Comprendono insetti di forme, colori e dimensioni assai disparati: uno dei più piccoli, la Nanosella del fungo, non raggiunge il mezzo millimetro di lunghezza , mentre il più grande, lo Scarabeo Ercole, può raggiungere i 18 centimetri!

PERCHE’ SI CHIAMANO COLEOTTERI . 
Il nome di questo ordine è formato dai due vocaboli greci  < colcos >= astuccio e < pteron>= ala.  Esso indica chiaramente la più notevole caratteristica comune a tutti gli insetti appartenenti a quest’ordine.
Nei coleotteri infatti il primo paio di ali ( dette elitre ) è trasformato in una specie di  astuccio, costituito da una sostanza dura chiamata chitina.
Questo astuccio, che ricopre per un buon tratto il dorso dell’insetto, ha lo scopo di proteggere le vere ali sottostanti, membranose e delicate. Questo strato di chitina non si limita ad indurire le elitre, ma si estende anche a quasi tutte le altre parti del corpo dell’insetto, e forma una vera e propria corazza che lo difende dalle insidie degli altri animali.

METAMORFOSI  COMPLETA 
Come  avviene  per  la  maggior  parte  degli  insetti, anche  i  coleotteri  hanno  metamorfosi  completa.Ciò  significa  che, da  quando  ha  inizio  il  loro  ciclo  vitale  nell’uovo  fino  al  momento  della  morte, passano  attraverso  quattro  forme  di  vita  ben Distinte (uova, larva, pupa, insetto  perfetto).
Allo  stato  di  larve, i  coleotteri  vivono  per  lo  più  nascoste (sotto  terra,nelle  radici, ecc), intenti  soltanto  a  cibarsi  abbandonatamene. È   infatti  in questa  fase  della  loro  vita  che  essi  provocano  i  maggiori  danni.