|  
      
     | 
     
         
      Le idee - il 
        gruppo di lavoro - Referenti 
        ambientali di Area 2 
       
         AI REFERENTI AMBIENTALI DELLE SCUOLE DI AREA2 (ex distretti 64-65-81-82) 
        PROGETTO: "NON SCARTARE LA CARTA"  
        Nella riunione del 16 gennaio scorso, le scuole dell'area milanese 
          nord hanno deciso di affrontare e mettere in comune quest'anno un lavoro 
          semplice in modo da poterne condividere gli obiettivi, confrontare i 
          problemi e amplificare i risultati, ma della durata di un intero anno 
          scolastico. 
          Il lavoro si articolerà in due parti, una più continuativa, 
          da febbraio a giugno, dal titolo NON SCARTIAMO LA CARTA, ed un'altra 
          invece, legata all'impegno di un solo giorno dal titolo ANDIAMO A PIEDI 
          INCONTRO ALLA PRIMAVERA. 
          Importante in questo lavoro éil gruppo-scuole, perché 
          l'unione fa la forza, e la somma di tanti piccoli contributi ci fa essere 
          protagonisti nella realizzazione degli obiettivi di Kyoto. 
          Allo scopo di essere di aiuto alle scuole fornisco alcune indicazioni 
          riguardanti tale progetto, semplice, ma dagli obiettivi effiaci che 
          ogni scuola, seconda la propria tipologia e la propria utenza, potra 
          svolgere con la massima libertà di attuazione. 
          Per quanto riguarda l'altro progetto ANDIAMO A PIEDI INCONTRO ALLA PRIMAVERA, 
          invierò quanto prima informazioni e materiali per la sua realizzazione. 
        L'informazione é da diffondere al maggior numero possibile di 
          scuole di Area2. 
        OBIETTIVI:  
          Il progetto si propone di perseguire vari tipi obiettivi sia didattici 
          che formativi.  
          Gli obiettivi formativi consistono nell'educare al risparmio per prevenire 
          sprechi non rimpiazzabili e gli obiettivi operativi sono la realizzazione 
          di strategie concrete per diminuire. 
          Il progetto deriva da un progetto più ampio presentato dall'associazione 
          Amici della Terra nell'aprile 2000 in collaborazione con la Regione 
          Lombardia per ridurre dell'8% l'emissione di CO2, obiettivo individuato 
          dalla conferenza sul clima del '97, ma disatteso dalla politica internazionale. 
        OBIETTIVI DIDATTICI: 
        
          - Corrispondono alle conoscenze e alle competenze rispetto alle discipline 
            coinvolte, che dipenderanno dal lavoro che ogni singola scuola intenderà 
            fare; il lavoro permetterebbe di approfondire, vari aspetti della 
            programmazione di varie discipline: italiano, storia, economia aziendale, 
            diritto, scienza delle finanze, matematica, scienze, informatica, 
            francese e inglese, disegno, ed artistica,...
 
           
          - Conoscere la diversità dell'impatto ambientale della carta 
            prodotta da cellulosa vergine rispetto a quella prodotta da cartariciclata; 
            naturalmente tale obiettivo sarà perseguito a vari livelli 
            e in varie modalità a seconda del tipo di scuola. 
 
         
        OBIETTIVI FORMATIVI: 
       
      
        
          - Sensibilizzazione ad un consumo più responsabile;
 
          - Avvicinarsi culturalmente a modelli di sviluppo economico sostenibili, 
            pur se non invalidanti per il progresso (per gli studenti più 
            grandi)
 
          - Lavorare in equipe: dividere il lavoro, coordinarsi senza perdere 
            di vista l'obiettivo complessivo;
 
          - Lavorare utilizzando tutti gli strumenti di ricerca e di comunicazione: 
            libri, riviste, tecnologie informatiche, interviste;
 
          - Imparare che ogni lavoro non ha valore se non viene comunicato: 
            e pertanto verificare che énecessario curare il prodotto finale 
            del progetto 
 
         
       
       
        TEMPI: 
          tutto l'anno scolastico 
        RISORSE COINVOLTE
         
           
            | TIPOLOGIA: | 
            N° DI PERSONE | 
            FUNZIONE | 
           
           
            | STUDENTI  | 
            1 o 2 classi | 
            RITIRANO LA CARTA 
              IN MODO PERIODICO (OGNI SETTIMANA,...) | 
           
           
            | STUDENTI DELLA SCUOLA 
              E TUTTI GLI ALTRI | 
             | 
            COLLABORANO SEPARANDO 
              CORRETTAMENTE LA CARTA | 
           
           
            | DOCENTI | 
            1 o 2 | 
            COORDINATORI DEL 
              LAVORO | 
           
           
            | PERSONALE ATA | 
            2 o 3 | 
            AIUTANO GLI ALUNNI 
              NELLA RACCOLTA E NELLO SMALTIMENTO | 
           
         
        ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: 
          La classe o le classi che si incaricano del lavoro devono: 
        
          - Informare tutta la scuola dell'iniziativa con modalità che 
            decideranno liberamente; l'importante è che le comunicazioni 
            date siano semplici, efficaci, con poche parole;
 
          - Sistemeranno in ogni aula e ufficio un raccoglitore per la carta;
 
          - Spiegheranno a tutti cosa può essere messo nel contenitore 
            e cosa no;
 
          - Passeranno periodicamente a raccogliere i rifiuti separati e li 
            metteranno provvisoriamente nella discarica;
 
          - Prenderanno accordi con il Comune (se non li hanno già) perché 
            gli addetti passino una volta alla settimana a ritirare la carta riciclata;
 
           
          - peseranno la carta e il cartone da riciclare;
 
          - li porteranno fuori nel giorno previsto per il ritiro;
 
          - calcoleranno l'anidride carbonica risparmiata mediante i fattori 
            di conversione;
 
           
          - manderanno mensilmente al sito del Parco Nord, all'attenzione di 
            Massimo Urso, i Kg raccolti 
            e la CO2 risparmiata.
 
         
       
       
        STRUTTURE: 
        
          - Un'aula o uno spazio comodo per uscire e per entrare per raccogliere 
            i rifiuti e pesarli;
 
           
          - Una BILANCIA;
 
           
          - Un'aula di informatica per eventuali rielaborazioni dei dati raccolti.
 
           
         
        SPESE DA SOSTENERE: 
          Se per raccogliere la carta si utilizzano i cartoni, le spese dasostenere 
          sono vicine allo zero. 
        METODOLOGIA DI LAVORO 
          Il o i coordinatori del progetto convocherànno periodicamente 
          una riunione per monitorare insieme agli studenti le attività, 
          per migliorarle, per discutere i problemi emersi e per prendere decisioni 
          sul da farsi.E' importante che NULLA sia imposto dai docenti, ma che 
          con la discussione si trovi una strategia operativa in cui tutti si 
          sentano coinvolti e protagonisti. 
        Il coordinatore Nava Daniela 
         
        "LA CARTA" - stralcio del "Manuale Pratico" 
          - Amici della Terra 
          http://www.amicidellaterra.org/thebet/index.htm 
           
        Anche risparmiando carta possiamo diminuire l'emissione di anidride 
          carbonica. Per produrre la carta occorre energia, e vengono utilizzati 
          prodotti chimici come leganti, sbiancanti e solventi, che producono 
          inquinamento atmosferico e gas serra, senza trascurare l'abbattimento 
          degli alberi per produrre la materia prima della carta, la cellulosa. 
        Nella nostra società facciamo un uso massiccio di carta, sempre 
          più immersi nella logica dell'usa&getta, ma la maggior parte 
          delle volte potremmo essere molto più attenti nell'impiego di 
          questo materiale.  
          Possiamo utilizzare carta la cui produzione ha un impatto minore sull'ambiente. 
          Esistono, infatti, in commercio diversi tipi di carta che, essendo prodotti 
          con materiale riciclato o sbiancati senza l'utilizzo di cloro, comportano 
          per la loro produzione una quantità inferiore di alberi abbattuti 
          o una produzione minore di anidride carbonica e di altri inquinanti. 
        Le cosiddette carte ecologiche, quella riciclata e quella con sbiancanti 
          naturali, hanno il problema di costare di più, ma se ci mettiamo 
          d'accordo, possiamo comprarne quantitativi più grossi, che possono 
          servire per l'intera classe, o addirittura l'intera scuola, a prezzi 
          più bassi. Certamente si può usare per tutti gli usi istituzionali, 
          come i giornali scolastici o i fogli per le comunicazioni interne della 
          scuola, ecc.. 
          Per produrre un chilogrammo di carta bianca (quella usata normalmente) 
          occorrono 1,7 kg di CO2, mentre per produrre la carta riciclata o quella 
          sbiancata in maniera naturale occorrono 1,1 kg di CO2 
          Per quantificare il risparmio di anidride carbonica ottenuto da un uso 
          più intelligente della carta occorre essere sempre pronti a pesare 
          questa carta. 
        Sappiamo che un foglio di carta bianca in formato A4 pesa circa 4 grammi, 
          mentre uno di carta riciclata circa 5, contiamo i fogli che abbiamo 
          riutilizzato ogni giorno, moltiplichiamo per 4 grammi e otteniamo il 
          peso di carta riutilizzata. Nel caso in cui la carta non sia in formato 
          A4, come succede per le buste di carta o i cartoni, dobbiamo pesare 
          quella che riutilizziamo. Quando conosciamo il peso della carta riutilizzata, 
          possiamo pensare che una quantità equivalente di carta è 
          stata risparmiata, quindi utilizziamo i fattori di emissione riportati 
          in tabella per ottenere i kg di CO2 risparmiati. 
         
        Quando utilizziamo la carta riciclata o quella sbiancata naturalmente, 
          evitiamo il consumo di una quantità equivalente di carta bianca. 
          La CO2 risparmiata sarà data dal peso della carta bianca sostituita 
          moltiplicato il relativo fattore di emissione, a cui va sottratto il 
          peso della carta ecologica moltiplicato per il suo fattore di emissione. 
        Fattori di emissione:
         
           
            | Tipo di carta | 
            Kg di CO2 per Kg di carta | 
           
           
            | carta bianca | 
            1,7 | 
           
           
            | carta riciclata | 
            0,75 | 
           
           
            | carta non sbiancata | 
            1,1 | 
           
           
            | carta per pacchi o buste | 
            1,1 | 
           
           
            | cartone | 
            1 | 
           
         
         
         
       
     |