VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 16 GENNAIO 2002
        La riunione si è tenuta presso la S.M.S. "BENZI" di 
          via Isimbardi a Bresso.
        Erano presenti i colleghi: Zanni - Urso (del Parco Nord) - Tacchi - 
          Collatina - Sale - Necci - Grimoldi - Messina - Flamigni - Nava.
        L'o.d.g. era il seguente: discussione di come estendere a tutto il 
          gruppo il progetto sul riciclo della carta e della giornata senza macchina/motorini.
        La coordinatrice del gruppo, Loredana Zanni, informa che il dirigente 
          a livello provinciale della consulta dei referenti ambientali sarà 
          il preside dell'I.I.S. "GADDA" di Paderno Dugnano, prof. ALBERTO 
          BERARDOCCO. 
          LOREDANA ZANNI perciò diventerà coordinatrice provinciale 
          del gruppo suddetto e nomina seduta stante la collega NAVA DANIELA come 
          sua sostituta nel coordinamento del gruppo di Area2. 
          Tale decisione verrà comunicata dalla Ispettrice Valagussa a 
          tutte le scuole tra breve via intranet.
          D'ora in poi perciò tutte le comunicazioni riguardanti l'educazione 
          ambientale arriveranno via Intranet dall'istituto Gadda.
        La collega Nava sottolinea il fatto che il referente ambientale deve 
          avere la nomina del collegio dei docenti per poter essere legittimato 
          nelle sue azioni e in breve illustra il progetto da lei condotto l'altr'anno 
          nella sua scuola; il progetto svolto era più complesso in quanto 
          prevedeva l'adesione a "LA SCOMMESSA", progetto degli Amici 
          della Terra, ma per quest'anno per il nostro gruppo si decide di concentrarsi 
          soprattutto sul riciclo e sul riutilizzo della carta, in quanto è 
          un lavoro semplice che può essere fatto da ogni scuola secondo 
          modalità diverse (ogni referente può scegliere quelle 
          più idonee al contesto). 
        La collega però ribadisce che non è sufficiente raccogliere 
          la carta, ma che bisogna pesarla in modo da poter dare conto di quanta 
          carta è stata sottratta alla discarica e in modo da poter calcolare 
          l'anidride carbonica risparmiata. 
          Infatti ogni Kg di carta riciclata produce nel trattamento industriale 
          un quantitativo di anidride carbonica molto più basso di quello 
          che si produrrebbe da carta prodotta da cellulosa vergine (senza parlare 
          del consumo di acqua). La collega insieme al verbale invierà 
          alle scuole un prospetto del progetto con i fattori di conversione per 
          poter fare i calcoli detti prima.
        Si decide inoltre di indire per il 21 marzo una giornata del risparmio 
          energetico per tutta l'area 2. Anche per questo bisognerebbe tramite 
          un questionario calcolare l'anidride carbonica prodotta in un giorno 
          dagli alunni per venire a scuola per poi calcolare, quanta se ne risparmia 
          in quel giorno, ma la maggior parte dei presenti, nonostante sia d'accordo 
          in linea di principio sulle modalità, non intende fare questi 
          calcoli perché essi implicano un grosso lavoro di tabulazione. 
          
          Viene perciò accettata da tutti la proposta per il 21 marzo, 
          ma ogni scuola può decidere se calcolare o no la CO2 risparmiata. 
          
          A questo proposito si decide di informare anche i genitori, soprattutto 
          dei più piccoli, in quanto sono loro stessi che accompagnano 
          in auto i loro figli alla mattina.
        Il collega Urso dà la sua disponibilità ad ospitare nel 
          sito del Parco il progetto sulla carta. 
          Ogni scuola manderà periodicamente i conti della carta raccolta 
          e nel sito ci saranno anche i nomi delle scuole che aderiscono a tale 
          progetto. 
          La proposta viene accolta con entusiasmo
        Si comunica perciò l'indirizzo del Parco Nord:
          
          Massimo Urso
         
          teleparco@libero.it 
            Telefono: 0293561705
        
        Si ricorda l'indirizzo del MODANO:
        
          http://www.set-mi.net/mod3/index.htm 
            
        
        Le scuole che intenderanno aderire al progetto mandino la loro adesione 
          a:
          Nava Daniela
         
          nava.daniela@tin.it
            iticgadda@libero.it 
        
        Loredana Prencipe
         
          loredana.prencipe@unimi.it
        
        PROSSIMA RIUNIONE : 20 FEBBRAIO 2002 - SMS BENZI-BRESSO - ORE 16.45
        il segretario Nava Daniela