le classi del Comune di Milano
   1d - Media T.Mann - 24 maggio 2005
  
Mattina con 
    il sole, bella, ideale per la nostra uscita. 
  Con i ragazzi e le ragazze della 1d ci avviamo subito verso la zona del 
    boschetto GEV, dove andremo a svolgere le attività previste per oggi.
  Ci fermiamo su di un prato verde e iniziamo a fare una breve memoria della 
    prima uscita. 
    Le mappe di colore che abbiamo realizzato con i colori naturali, la magia 
    e la storia dei colori e dei tre maghi.
    Mi raccontate poi come avete proseguito il lavoro a scuola: avete fatto molte 
    cose, belle e interessanti. Musica, poesia, colore, piccole attività 
    artistiche con materiali di recupero...
    Avete organizzato una vera e propria galleria dei colori: sicuramente la più 
    bella che ho visto!
  Riprendiamo in considerazione la storia dei colori, nella quale i tre maghi 
    non avevano trovato la giusta magia per ridare colore al bosco. Voi eravate 
    riusciti a riportarne alcuni strofinando sui fogli bianchi terra, erba, bacche,... 
    Però a nessuno era venuto in mente di andare a cercare il colore bianco. 
    Nè a noi, e neppure ai maghi.
  La classe viene ora divisa in due gruppi: uno andrà a cercare cose 
    naturali bianche, l'altro recupererà elementi colorati. Successivamente 
    sistemeremo questi elementi su due cartoncini tondi bianchi utilizzando un 
    po' di colla.
  
   
    I dischi realizzati con gli elementi naturali bianchi e colorati
     
 
    
 
      
  
  Ora facciamo girare il disco con gli elementi naturali colorati su di un 
    perno di ferro piantato nella terra: osserviamo che man mano che aumenta la 
    velocità di rotazione i colori si mescolano sempre più. Se riuscissi 
    a far girare il disco velocissimo il tutto apparirebbe bianco: come quello 
    che avviene utilizzando un disco colorato precedentemente approntato.
    Allora forse iniziamo a capire cosa potrebbe essere successo nella nostra 
    storia: il bosco prese a girare sempre più velocemente fino a diventare 
    completamente bianco.
    Chissà perchè gli animali non si sono accorti di nulla! D'altra 
    parte anche noi non ci accorgiamo che la terra su cui viviamo gira...
  Dobbiamo quindi cercare di fermare questo bosco. Potremmo provare a bloccarlo, 
    oppure correndo noi più veloci di lui. Magari potremmo riuscirci chiudendo 
    gli occhi...
  Vediamo di utilizzare quest'ultimo metodo. 
    Ci sdraiamo tutti sul prato, in silenzio, con gli occhi chiusi. Se si fermano 
    un po' gli elementi del bosco, magari anche lui si prende una pausa e rallenta.
  
  Uno alla volta ci risvegliamo, lentamente. 
  Ci spostiamo dentro al boschetto poco lontano.
  Ci prepariamo per l'allestimento della Galleria dei Colori.
  I fiori di plastica riciclata...
  
  I palloncini...
  
 
  I disegni...
  
  
  
  Le farfalle... 
  I lucidi... 
  I cd usati... 
  Insomma un bel lavoro...
  
 
  
  Con poesia e musica finali (Beethoven 
    - Mussorgsy - Debussy).
  
  E' stato faticoso, ma ci siamo riusciti!
    
 
   
    Le immagini della galleria dei colori
     
 
    
 
      
  
   
    La mattinata insieme è terminata: dobbiamo smontare il tutto e avviarci 
    verso scuola.
  Ciao a tutti.