Scoiattoli - scuola dell'infanzia via Roma - Bresso - 26 febbraio 2008
Oggi è una tipica giornata invernale abbastanza fredda e voi 
            scoiattoli arrivate puntuali all'appuntamento alle scuole del Parco 
            Nord.
            Ci incamminiamo subito verso uno dei boschi del parco e cominciamo 
            a percorrere uno dei sentieri fino ad una piccola radura dove ci fermiamo 
            in cerchio: è il momento delle presentazioni! Noi siamo Anna 
            e Claudia e anche voi a turno ci dite i vostri nomi.
Insieme parliamo un po' ... vi chiediamo cos'è un parco e ci dite che è un posto dove poter giocare a palla o a nascondino, dove ci sono alberi e prati e anche qualche parco giochi. E ci sono anche dei boschi, proprio come quello dove siamo ora!
 
          
 Adesso tutti con le orecchie bene aperte perchè Anna ci racconta 
            una storia! 
            E' la storia di Cucciolo, che viveva da solo nel bosco e, stanco di 
            non avere amici e di non sapere che tipo di animale fosse, decise 
            di esplorare il bosco alla ricerca di qualche risposta sulla sua identità. 
            
            Cammina cammina, Cucciolo sentì passare sopra di se qualcosa 
            di veloce... era il Falco, che si posò proprio davanti a lui! 
            
            Cucciolo allora ne approfittò per chiedergli se per caso anche 
            lui fosse un falco... ma l'uccello rispose che non aveva gli occhi 
            gialli come i suoi e nemmeno le ali! 
            Quindi Cucciolo non era un falco e nemmeno un uccello. 
            I due animali si salutarono e Cucciolo continuò la sua camminata 
            nel bosco. 
            Dopo poco incontrò il Lupo e decise di chiedere aiuto anche 
            a lui. 
            Ma il lupo gli disse che non poteva essere un lupo perchè non 
            aveva un naso super fiutatore come il suo! 
            Allora Cucciolo decise di chiedere aiuto ad un esserino magico del 
            bosco... Brughillo! 
            Brughillo gli disse che lui era un cucciolo di uomo! 
            Ma Cucciolo chiese: "Perchè non ci sono altri bambini 
            nel bosco? Io voglio degli amici!" e Brughillo gli rispose che 
            bastava solo che lui chiamasse altri bambini nel bosco che questi 
            sarebbero arrivati. 
            E infatti ecco qui voi scoiattoli! 
            Insieme cercheremo di usare i nostri poteri magici: i sensi! Questi 
            sono la vista, l'udito, l'olfatto, il tatto e il gusto. Anche gli 
            animali hanno dei poteri magici... il lupo per esempio ha un grande 
            fiuto mentre il falco ha la vista molto affinata!
Per prima cosa useremo il nostro naso (come so fossimo dei lupi!) per annusare un po il bosco: cammineremo un po in fila indiana con la bocca chiusa e il naso pronto a fiutare ogni cosa...via!
 
          
Dopo qualche minuto ci fermiamo in cerchio e a turno ci dite cosa 
            il vostro naso ha fiutato:
            - odore di albero
            - odore di fragola
            - odore di foglie
            - odore di erba
            - odore di terra
            e odore di....niente! Perchè qualcuno di voi ha detto di non 
            aver sentito nessun odore.
Ci disponiamo nuovamente in fila indiana perchè ci aspetta un'altra passeggiata all'interno del bosco! Questa volta dovremo aprire bene le orecchie per ascoltare che rumori ci sono nel bosco. Forza allora, in marcia!
 Ci dite che le vostre orecchie hanno sentito il rumore di:
            - uccellini (cip cip)
            - squit squit...di coniglio forse?
            - aereo
            - cornacchia
            - foglie secche schiacciate
            - macchine
            - rami che si spezzano
          
E' arrivato il momento per un altra attività... l'abbraccia 
            albero!
            Eh si,avete capito bene, dovrete scegliervi un amico albero e abbracciarlo 
            appoggiando la guancia al suo tronco.. cosa sentite? 
            Ascoltate bene perchè il vostro albero potrebbe parlarvi...
 
          
 Ecco le vostre impressioni: vediamo se riuscite a ricordarvi CHI 
            di voi ha detto QUESTE frasi, nel bosco?
          
 - "Ho sentito freddo e mi ha detto di dire alla mia mamma che 
            ci sono animali"
            - "L'albero mi ha parlato degli animali del parco il tronco era 
            liscio"
            - "Il tronco era caldo e grosso"
            - "Era caldo e mi ha raccontato una storia"
            - "Era caldo e alto"
            - "Mi ha parlato di tutti gli animali ed era ruvido"
            - "Era freddo e alto"
            - "Era freddo, liscio e duro e mi ha detto di giocare con le 
            macchinine!"
            - "Mi ha cantato una canzone"
            - "Era freddo e mi ha raccontato una storia"
Ora ci trasformiamo tutti in ricercatori! Formiamo 3 gruppi a cui voi date il nome: il gruppo dei Cercatori, il gruppo degli Esploratori e quello dei Dragoni! Ogni gruppo dovrà raccogliere un elemento naturale diverso: i Cercatori raccoglieranno foglie, gli Esploratori dei rametti e i Dragoni bacche e ghiande (mi raccomando, raccogliete solo quelle senza radice, quelle cioè che non sono germogliate)! Via con la ricerca, guardate in ogni angolo del bosco!
I CERCATORI: cercheranno foglie diverse fra loro per forma, colore, consistenza....
 
 
          
GLI ESPLORATORI: cercheranno rami e bastoni diversi fra loro per forma, colore, dimensione....
 
          
I DRAGONI: cercano ghiande, semi alati di acero, bacche e cose strane
 
          
Dopo dieci minuti di ricerca abbiamo il nostro bottino: le 3 retine con gli elementi naturali.
 
          
Brughillo, l'amico del Parco Nord, vi chiede, per quando tornerete in primavera, di preparare altre tre retine a scuola, questa volta con elementi artificiali che vi ricordano per qualche caratteristica quelli naturali raccolti questa mattina nel bosco, da portare con voi nella prossima uscita.
Durante la ricerca abbiamo anche incontrato due abitanti del bosco: 
            una lumachina e un ragnetto!
            Ecco la lumachina senza guscio che Anna fa salire sulla sua mano! 
            E un po' bavosa, ma delicata e fa quasi il solletico.

Questo ragnetto invece ci sta salutando, è solo un po' triste perchè Martina si è spaventata guardandolo, e se stesse pensando..."Sono proprio così brutto, Martina"?!

Poi rimettiamo questi due animaletti di nuovo in terra, sarebbe bello portarli a scuola per osservarli ma morirebbero! Quindi si lasciano qui nel bosco che è la loro casa.
Adesso è ora di... scavare! Forza con la paletta! Dobbiamo prelevare due campioni di terra, uno dalla superficie (scuro e pezzettini di foglie) e uno preso in profondità (terra chiara con pochi pezzettini di foglie), che porterete a scuola con voi per analizzarla e scoprirne tutte le differenze. Potrete anche confrontarli con la terra della vostra scuola.
 
          
Ora rimettiamoci in cammino per tornare a scuola...Vi ricordate che strada abbiamo fatto?

E' arrivato il momento di salutarci, ma prima tutti col braccio scoperto perchè Brughillo vuole venire a scuola con voi! Ecco, dopo il timbro siete tutti BRUGHILLATI.
 
          
Vi riaccompagnamo all'autobus, dandovi l'arrivederci alla prossima primavera! Ciao a tutti!!