1c - scuola secondaria di 1° via Patellani - Bresso - 8 aprile 2008
Anche se siamo già in primavera, oggi l'aria è piuttosto 
            freschina e il sole è nascosto da tante nuvole. 
            Ci vediamo con voi ragazzi della 1C in cascina e subito ci dirigiamo 
            verso il boschetto che si trova nel cortile delle scuole del Parco 
            Nord. 
            Noi siamo Massimo e Claudia e saremo le vostre guide di oggi.
Appena arrivati ci disponiamo in cerchio e cerchiamo di ricordare 
            cosa avete fatto nell'uscita precedente.... Vi ricordate di aver raccolto 
            tanti elementi naturali diversi e che ad ogni elemento trovato veniva 
            attribuito un punteggio in base alla loro rarità.
            Vi ricordate anche che la raccolta era stata fatta in due punti diversi 
            del bosco: uno dove la natura è stata lasciata libera di crescere 
            (il Villaggio Abbandonato), e l'altro dove invece l'uomo interviene 
            per mantenere "pulito" il bosco.
 Vi viene in mente anche che eravate divisi in gruppi. 
            Alla fine della prima uscita avevate portato a scuola degli elementi 
            naturali che avete analizzato e sui quali avete fatto ricerche... 
            che aspettiamo allora! Vediamo un po' il lavoro svolto in classe! 
            Vediamo le vostre schede.
 Avete fatto ricerche sull'edera, sulla betulla, sul fungo "Vescellum 
            Pratense", sul muschio e sul poliporo. 
            Avete prodotto poi altre cinque 
            schede riguardanti elementi artificiali: la lavagna, la cattedra, 
            una coppa che avete vinto durante una gara scolastica sportiva, la 
            cartina geografica dell'italia e il calendario. Avreste dovuto portare 
            con voi anche gli oggetti di cui avete fatto le schede, ma per ovvi 
            motivi ciò non è stato possibile!
Ora iniziamo con le attività di oggi! 
            Per prima cosa ognuno di voi sceglie dal "Barattone di Brughillo" 
            un oggetto e poi ci disponiamo in cerchio, in modo che tutti possano 
            vedere gli oggetti scelti dai compagni. 

Poi, con l'aiuto di un filo verde, creiamo una "rete delle relazioni": 
            ognuno di voi, quando riceve un capo della corda, deve mettere in 
            relazione il proprio oggetto con quello di un compagno. 
            Ad esempio avete messo in relazione le figurine dei calciatori con 
            una palla, oppure i tappi con la lattina perchè sono fatti 
            dello stesso materiale e così via.
            Il risultato è stato una rete tutta intrecciata, ma con una 
            diversa densità: osserviamo infatti che la rete è più 
            fitta ad un lato... vuol dire che li c'erano oggetti che hanno trovato 
            più relazioni con altri. 
            Inoltre osserviamo anche che tutti gli oggetti che avete scelto sono 
            stati coinvolti, non ne è rimasto fuori nemmeno uno!

 E' arrivato il momento della seconda attività ... vi dividete 
            in 5 gruppi e ad ogni gruppo consegniamo una mappa del luogo dove 
            ci troviamo ora. 
            Sulla mappa ci sono anche 6 croci verdi (X) che corrispondono ad altrettanti 
            oggetti che sono stati nascosti e che voi dovete trovare! Forza allora, 
            mettiamoci alla ricerca degli oggetti nascosti!

Dopo un po' di ricerca nel bosco ecco il nostro bottino: una spugna, una macchina fotografica artigianale di cartone, un palloncino, un porta foto a cubetto, un pupazzetto - topolino, un palloncino sgonfiato.
 

 Adesso tocca a voi nascondere i vostri oggetti, e visto che non 
            li avete portati, li scegliamo da quelli del Barattone: una sveglia 
            a forma di pesce per la cattedra, una medaglietta tutta colorata per 
            il calendario, una pallina a mappamondo per la cartina, un portafoglio 
            per la lavagna e un porta uovo di pasqua come coppa.
            Sempre divisi in gruppi andate a nascondere questi oggetti e compiliamo 
            la mappa, per la prossima classe che verrà al parco a svolgere 
            questa attività, posizionando le X in prossimità dei 
            nascondigli.
 


Ci rimane ancora un po di tempo per timbrare e decorare delle strisce di stoffa che possono diventare ... fasce per capelli, cavigliere, braccialetti e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!
 
 


E' arrivato il momento dei saluti ... ciao a tutti!!