4c - scuola primaria Romani - Bresso - 29 ottobre 2007
Oggi è una giornata nuvolosa, ma non fredda. Incontro la 4c in prossimità del fiume Seveso, nelle vicinanze del centro civico del comune di Bresso.
Iniziamo il nostro incontro nella zona tra il fiume e gli orti urbani
gestiti dai pensionati.
Parlare del fiume Seveso significa trattare argomenti diversi ed abbracciare
momenti diversi della storia di questo territorio. Soprattutto sua
la storia è interessante e anche piuttosto semplice: dopo una
vita millenaria di tranquillità e di natura libera e pulita,
inizia la fase dell'insediamento di industrie - soprattutto di tintoria
di tessuti - con i conseguenti eventi continui di inquinamento dell'acqua.
Nei giorni scorsi una maestra vi ha raccontato queste cose e ha "scavato"
nei suoi ricordi più lontani ...
Arriviamo quindi ai nostri giorni, quando, grazie all'opera di parziale
depurazione e riqualificazione operata dal Parco Nord, questa zona
ha cambiato davvero aspetto.
Ho con me alcune cartine del fiume e delle zone circostanti: man mano che ci sposteremo vedremo di fare sempre il punto della situazione grazie a loro.
Camminiamo ora lungo il parco che il comune di Bresso ha recentemente sistemato sul lato sinistro del Seveso. Qui prima erano presenti molti orti per anziani.
Osserviamo alcune serie di "porte" o paratie che servivano probabilmente a mettere in contatto la fogna di Bresso al nostro fiume Seveso ... Ora queste non sono più utilizzate e si vede!
Camminiamo lungo il parchetto ...
Di chi sono questi sci???
Costeggiamo il depuratore, quindi attraversiamo il ponticello e, dopo aver fatto il punto della situazione sulla cartina, e dopo aver osservato parte della struttura del depuratore, con le sue grandi griglie, passiamo sul lato destro.
Raggiungiamo il limite del bosco, in prossimità del territorio
milanese. Qui osserviamo come sulla destra ci siano dei rimboschimenti
effettuati dal Parco, mentre a sinistra rimangono alcui "relitti"
di vegetazione preesistente.
Raccogliamo alcune foglie di ciliegio e fico (2 alberi che indicano
la presenza di vecchi orti a ridosso del Seveso) e altre di robinia,
sambuco, olmo, bambù.
Osserviamo la sponda sinistra, in un punto in cui non è cementata: possiamo osservare facilmente quale sia il livello minimo di piena del fiume dalla presenza delle radici scoperte e dai rifiuti che si sono incastrati tra di esse.
Ritorniamo sui nostri passi, fino al depuratore che costeggiamo tenendolo a destra. Questo impianto ha soprattutto la funzione di raccogliere dall'alveo del fiume i materiali grossi che vi fossero caduti, per evitare che vadano ad intasare la pozione di Seveso intubato sotto l'abitato di Niguarda. Altrimenti, in periodo di piena, sarebbe un bel guaio!
Ecco il muro de cimitero di Bruzzano ...
Proseguiamo oltre ... osserviamo un maschio di germano reale che
si invola, oltre a qualche ratto che scorazza senza problemi nell'acqua
e tra i rifiuti nell'alveo.
Non abbiamo dubbi su come siano arrivati qui i ratti, mentre siete
un po' perplessi sulla presenza delle anatre. In effetti l'ambiente
non è ottimale per loro, però questi animali non hanno
altri posti simili dove andare; non ci sono altri fiumi nelle vicinanze.
In fondo qui c'è pur sempre acqua e questo è pur sempre
un fiume che offre a loro un riparo sicuro.
Poco lontano c'è una robinia che si è stancata di stare in piedi e si è adagiata a mo' di ponte sul letto del fiume. In questo modo si comporta un po' come una diga, che trattiene tutti i possibili rifiuti portati dall'acqua: bottiglie di plastica, tessuti, sacchetti ....
Cammina cammina ...
Siamo ritornati in corrispondenza del ponte nelle vicinanze del Centro
Civico.
Qui ci fermiamo perchè dovremo prelevare un campione di acqua
el Seveso da analizzare. Avete portato con voi un kit per l'analisi
del contenuto di nitrati dell'acqua (NO3). Quindi possiamo trasformarci
in "piccoli chimici".
Per prima cosa dovremo raccogliere l'acqua dal letto del fiume, utilizzando una bottiglia di plastica e una corda...
Il colore del campione non è particolarmente invitante!
Leggiamo le istruzioni presenti nel kit: aggiungiamo ad un campione di 10 ml di acqua 6 gocce del reagente 1, 6 gocce del reagente 2, un mini cucchiaino della sostanza 3, quindi 6 gocce del reagente 4, Agito bene la provetta, aspettiamo 5 minuti ... e poi cofrontiamo il colore dell'acqua con la scala di colore presente nel kit.
Il colore ci dice che la NO3 è presente ed ha un valore compreso tra 10 e 25 mg/l (più vicino ai 10, però - in accordo con la tabella di valori chico-fisici che la maestra ha portato con sè).
La mattinata sta per terminare: ci rimane il tempo per offrire qualche
spunto di lavoro in classe, ma non solo ...
Mi piacerebbe molto sapere cosa pensano le persone di tutto il lavoro
che è stato fatto intorno al Seveso; mi piacerebbe sapere anche
se chi abita a Bresso sia in qualche modo legato a questo (puzzolente)
fiume e quante volte passa di qui.
Perchè non provate a porre queste, e altre, domande alle persone
adulte che passano di qui, magari coinvolgendo anche genitori, nonni,
zii ... Insomma prchè non progettate e realizzate un piccolo
questionario?
Buon lavoro a tutti!
Ciao!