2a - scuola primaria via Roma - Cusano Milanino - 10 dicembre 2007
Oggi è una giornata fredda e la nebbia che c'era stamattina 
            ha lasciato fortunatamente il posto a un tiepido sole invernale!
            Arrivate in cascina e insieme ci dirigiamo verso il boschetto GEV, 
            passando prima a prendere delle piantine di quercia e di pervinca...a 
            cosa ci serviranno?
 
Ci fermiamo all'ingresso del boschetto. Prima di cominciare il nostro 
            lavoro ci presentiamo... noi siamo Massimo, Claudia ed Eleonora e 
            voi ci dite i vostri nomi!
            Per il momento con noi c'è anche la 2b, che verrà accompagnata 
            da Claudia ed Eleonora.
 Con molta probabilità in questo luogo troviamo gli unici 
            resti del bombardamento che durante la seconda guerra mondiale inglesi 
            e americani effettuarono per distruggere il piccolo aereoporto militare 
            della Breda.
            Infatti qui si possono individuare facilmente alcune grosse collinette 
            di terra con a fianco il relativo buco - causato dalla caduta ed esplosione 
            delle bombe. 
            Sulle collinette spesso e volentieri sono nati e cresciuti spontanemente 
            dei grandi alberi.
            Circa 20 anni fa le GEV hanno adottato quest'area e la hanno progressivamente 
            sistemata e abbellita. 
            Nel mese di novembre di due anni fa la nevicata di neve bagnata che 
            ha fatto tanti danni nel territorio milanese ha colpito anche qui, 
            facendo un piccolo disastro. Molti alberi sono caduti, spezzati e 
            successivamente sono stati tagliati. 
Oggi faremo i piccoli giardinieri! Per aiutare questo boschetto a "rinascere".
Vi mettete a coppie e ci seguite nel bosco portando con voi una piantina 
            di quercia.
            Ma come faremo a piantare le nostre querce?
            Per prima cosa bisogna scavare una buca...
 

 
Ma quanto deve essere grande? Nella buca deve starci il vaso che contiene la piantina.
Quando la buca è abbastanza grande prendiamo una manciata di concime, la mettiamo sul fondo della buca e la mischiamo un po' con la terra, perchè la pianta per crescere deve mangiare e questo la aiuterà.

Vi aiuto a togliere la pianta dal vaso e voi la coprite con la terra schiacciandola bene.
Abbiamo così piantato le nostre querce!
Ora tocca alle pervinche, piccole piantine che non hanno bisogno 
            di molta luce e che fanno parte del sottobosco.
            Ognuno di voi ha una piantina da mettere nella terra... il lavoro 
            è più semplice del precedente perchè, essendo 
            queste piantine piccole, la buca dovrà essere piccola.

Uno alla volta, facendo attenzione a dove mettete i piedi, vi inoltrate nel sottobosco e, con il nostro aiuto, piantate la vostra pervinca!
Usciamo tutti insieme dal boschetto!
Prima di tornare a scuola, conosciamo un nuovo 
            amico: il maialino salvanatura, che ci consegna dei semi da portare 
            a scuola:
            - i semi delle farfalle (coreopsis, tagetes, verbena).
            - i semi del Parco Nord (melissa, menta piperita, camomilla, finocchio 
            selvatico, erba cipollina, timo).
            - i semi dell'Orto Botanico Brera di Milano (girasole, lino).
            
l vostro compito sarà ovviamente quello di seminarli, nel mese di marzo (o prima, se fatto in serra) ... e poi raccontarci come sarà andata!

Non ci resta che salutarvi!
Vi accompagniamo verso l'uscita dandovi l'arrivederci alla primavera prossima!