1b - scuola primaria Arbe Zara - Milano - 20 febbraio 2008
Nuvole, un po' di pioggerellina, ma non fa molto freddo, per fortuna.
I bambini e le bambine della 1b arrivano all'appuntamento un po' in ritardo, a causa del tram che non arrivava mai!. Ci avviamo quindi tutti verso il grande bosco.
Ci fermiamo dentro al bosco, Ci presentiamo ...
            Che cosa siete venuti a fare al Parco Nord?
            A esplorare il Parco, ad osservare, a vedere gli animali, ad usare 
            i nostri 5 sensi, ... 
            Osserviamo i 2 
            cartelloni che avete realizzato a scuola: il più grande 
            è diviso in tre parti contenente disegni in risposta alle seguenti 
            domande/stimolo:
            - che cosa troverò al Parco Nord?
            - le regole per rispettare il parco
            - regole per imparare nel parco
Il secondo cartellone risponde alla domanda:
            - che cosa mi servirà per imparare nel parco?
Prepariamoci ora per la prima attività di quest'oggi: ci mettiamo in fila per uno - dovrete seguirmi, nel bosco, con la bocca chiusa e orecchie, naso, occhi bene aperti!
Ci fermiamo in corrispondenza del viale di pioppi cipressini e, mentre un picchio si fa sentire ripetutamente, "raccogliamo" le vostre impressioni.
Che cosa avete ascoltato?
- cornacchia
            - l'aereoplano
            - il picchio
            - gli uccellini
            - automobili
            - i nostri passi
            - le nostre voci
            - una pernacchia
            - il "vento"
            - la pioggia
            - clacson
            - lo strusciare dei vestiti
            - la tosse
            - il singhiozzo di Martina
In effetti ... sta iniziando a piovere!

E ci mettiamo le mantelline!
Camminiamo un po', sotto la pioggia. 
            Ed ecco che sentiamo il picchiettare del picchio ... e addirittura 
            lo vediamo su di un albero poco sopra le nostre teste! E' uno spettacolo 
            molto bello: il picchio sembra quasi non accorgersi della nostra presenza 
            da tanto è occupato nella sua ricerca di cibo.

Ci fermiamo dopo qualche centinaio di metri e ci prepariamo ...
            Ma prima osserviamo due casette nido artificiali che sono state usate 
            prima dalle cinciallegre e successivamente dai calabroni.

Ora ogni bambino e ogni bambina dovrà cercare il "suo albero", abbracciarlo, poggiarvi sopra la guancia, stare in silenzio e con gli occhi chiusi.



Che cosa ha sentito la vostra guancia?
- ruvido
            - freddo
            - duro
            - appiccicoso
            - puzzava
            - liscio
            - una specie di buco
Benissimo!
Sotto la pioggia che va e che viene ci inoltriamo ancora nel bosco.
Siamo di nuovo fermi e ci prepariamo allo scavo della terra - con le palette che avete portato con voi!
 


Radici, vermetti, sassi, terra di vari colori ...
Raccolgo infine due campioni di terra: uno prelevato sulla superficie 
            del terreno e l'altra in profondità.
            Osserviamo che il colore è diverso: più chiaro quello 
            della terra raccolta in profondità.
            A scuola vi chiedo di osservare bene questi due campioni di terra 
            e di elencarne tutti i componeneti.
Ci prepariamo infine per l'ultima attività di questa mattinata.
Ci dividiamo in 2 gruppi di ricerca: un gruppo andrà a raccogliere foglie diverse, l'altro semi e frutti. Il tutto andrà messo dentro a delle retine di plastica.
Al lavoro!


Alla fine abbiamo davvero effettuato una ottima raccolta!

Osserviamo i nostri materiali: al tatto si presentano diversamente 
            - duri, morbidi, lisci, ruvidi (e sono diversi anche all'udito e all'olfatto).
            Porterete questi retini con gli oggetti a scuola, per utilizzarli 
            nelle vostre attività.
Ed ecco il mio amico Brughillo (che fatica trovarlo!) 
            Con il suo timbro entra nelle vostre mani!
            lui vi chiede di riportare i 2 retini la prossima volta, in primavera; 
            inoltre vi chiede di riempire altri retini con materiali artificiali 
            recuperati a scuola, che siano in qualche modo simili a quelli raccolti 
            oggi al parco.
La mattinata insieme è terminata: ci avviamo verso la cascina e ... ciao a tutti!