1d - scuola primaria via Cesari - Milano - 5 febbraio 2008
Oggi è una bella giornata invernale soleggiata e non fa nemmeno troppo freddo.
Voi bambini, con cui lavoreremo questa mattina, ci aspettate nella vostra scuola e quindi vi raggiungiamo lì. Appena arrivate nella vostra classe, la 1D, ci presentiamo: noi siamo Claudia e Alessandra e anche voi, a turno, ci dite i vostri nomi.
Poi parliamo un po' del lavoro che avete svolto ieri e ci mostrate i quaderni: avete fatto degli schemi su quello che vi aspettate di trovare oggi al Parco Nord... quante cose vorreste vedere !

Avete parlato anche dell'occorrente per l'uscita di stamattina e dobbiamo dire che siete stati molto bravi a non dimenticare nulla!

Vediamo anche che avete fatto dei bellissimi disegni... siete dei piccoli artisti!
Con calma ed attenzione ci vestiamo, pronti per uscire all'aria aperta ed esplorare la parte di parco vicina alla vostra scuola! E si, siete davvero fortunati ad "avere" il Parco così vicino a voi!
Ci dirigiamo verso un piccolo boschetto molto giovane, con alberi ancora bassi, e prima di addentrarci, ci mettiamo in cerchio per spiegarvi la prima attività: cammineremo a zig zag fra gli alberi e voi dovrete essere bravi ad aprire occhi, orecchie e naso.... perché? Vi chiedete... perché dovrete osservare tutto cio che vi circonda, ascoltare i rumori attorno a voi ed annusare bene l'aria alla ricerca di qualche odore particolare.
Mettiamoci al lavoro!

In fila indiana attraversiamo tutto il boschetto e appena entrati in mezzo agli alberi notiamo che su uno dei rami c'è un nido! Che bella scoperta!

Una volta arrivati dall'altra parte riformiamo il cerchio per annotare le vostre osservazioni.

Avete visto:
bacche viola
            buche
            tante piante
            mucchio di erba liscia
            querce
            "pannocchie" (fiori invernali del nocciolo)
            fiori giallini
            nido
            paglia
            fungo
            alberi spogli
            alberi con foglie secche
            erba
            persone
            fiore viola
          
Avete sentito l'odore di:
legno bagnato che aveva un odore strano
            terra bagnata
            odore di fungo
          
Avete sentito il rumore di:
uccellini che cinguettavano
            macchina che passava
            foglie al vento
            paglia mossa dai nostri piedi
            aereo/elicottero
          
Siete stati dei bravi esploratori - osservatori!
Poco in là osservate un tronco verde... è coperto da muschio, ed è morbidissimo da accarezzare!

Guardando in alto invece, osserviamo nuvole, il sole, i rami con poche foglie secche, un aereo.
Adesso cambiamo zona e raggiungiamo un punto del Parco molto vicino alla strada, dove ci sono degli alberi un po più vecchi rispetto a quelli che abbiamo visto fino ad ora. E a noi servono proprio questi alberi col tronco più grosso per continuare la nostra attività.... infatti ci aspetta l'abbracciaalbero!!

Ognuno di voi, al nostro via, andrà a scegliere un albero, lo abbraccerà forte forte e appoggerà la guancia sulla sua corteccia, dopo di che dovrà chiudere gli occhi e concentrarsi sulle sensazioni che l'albero trasmette alla guancia; bisognerà anche stare in silenzio, così potrete sentire il "rumore" dell'albero.
 
 
          

Dopo qualche minuto ci dite che le vostre guance hanno sentito che l'albero era:
un pochino ruvido e bagnato
            un po liscio
            un po caldo
            ruvido, freddo e con un po di muschio morbido
            liscio
            fresco e con del muschio bagnato
            viscido
            freddo
          
Siete un po' stanchi e una bella corsetta vi fa proprio bene!
E' giunto il momento dell'ultima attività della mattinata... diventerete degli esploratori!!

 Vi dividiamo in 6 gruppi ed ogni gruppo dovrà raccogliere 
            degli elementi naturali diversi, ognuno con le seguenti caratteristiche:
            cose ruvide
            cose lisce
            cose tonde
            cose colorate
            cose secche
            cose che fanno rumore
          
 
E alla fine della raccolta abbiamo ottenuto 6 retine con elementi naturali, che porterete a scuola e analizzerete insieme alle vostre maestre.
 
 
 
 
          
Vi diamo anche un compito da svolgere in classe come preparazione per la prossima uscita: dovrete riempire altre 6 retine, questa volta con oggetti artificiali che avete a scuola, che ricordino per qualche caratteristica (forma,colore,rumore ecc.) gli oggetti naturali raccolti stamattina e che porterete con voi a primavera, quando ci rivedremo per esplorare ancora un po il Parco Nord.
Vi riaccompagniamo in classe dove ci salutiamo.... ciao a tutti!!