4b - scuola primaria via Galvani - Milano - 22 aprile 2008
I bambini e le bambine della 4b arrivano all'appuntamento in cascina 
            dopo aver fatto una bella camminata dalla via Arezzo. Ci inoltriamo 
            subito nel vivaio del Parco Nord.
            Qui preleviamo n°3 piantine dei agrifoglio. Dovremo piantarle, 
            insieme ad altre, come vedremo poco più avanti.
Siamo arrivati di fronte al boschetto delle GEV (Guardie Ecologiche 
            Volontarie). 
            Ci presentiamo ...
            Visto che alcuni di voi non conoscono il parco e che comunque non 
            tutti abitate vicino, vi racconto brevemente la storia di questa area 
            protetta: sopratttutto quella che è la storia della costruzione 
            del Parco Nord, con i suoi alberi giovani, piantati a partire dal 
            1983. 
Il luogo ove ci troviamo ha una storia un po' particolare ...
            Probabilmente è l'unica zona intorno a noi che ha mantenuto 
            i segni dei bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale 
            (ovvero le buche scavate dalle bombe catapultate dagli aerei).
            Questa zona è stata poi abbandonata e sono cresciute spontaneamente 
            moltissime piante (che ora sono tra le più vecchie del Parco 
            Nord). Però sono anche aumentati i rifiuti, nel corso degli 
            anni.
            Venti anni fa le GEV hanno "adottato" questo boschetto, 
            ripulendolo e valorizzandolo.
            Due anni fa, infine, nel mese di novembre, una nevicata con neve bagnata 
            e pesante ha rotto moltissimi alberi, costringendoci a tagliare una 
            bella fetta del boschetto.
            ... E ora ci siete voi, che ci dovete aiutare a far ritornare bello 
            il bosco! Anzi, con voi metteremo il "punto" finale a questa 
            operazione di recupero.
Prima di tutto andiamo a togliere 5 piccole piantine di sanguinello dal luogo dove erano state piantate precedentemente: per motivi tecnici sopraggiunti successivamente dovremo spostarle.
 Ogni bambino prende qualcosa: chi le piantine, chi dei tappetini 
            di fibra di cocco, chi rotolini di plastica, chi bacchettine di bambù.
            Questi materiali saranno utili per rebdere completa l'operazione di 
            piantumazione, per proteggere le piccole piantine, per renderele visibili 
            - visto che sono piccoline - per far si che il terreno rimanga più 
            umido possibile e libero da erbacce.
Dopo che ho segnato i punti dove metteremo a dimora le piantine, iniziamo a scavare ... a coppie.
 
 
Ed ecco il risultato del nostro lavoro!

E' ora di merenda!
Quindi mentre Alessandra spiega a voi - e alla 4a - il lavoro che ci aspetta - io preparo il miscuglio di sabbia e semi di erbe per le farfalle.

Ogni coppia, utilizzando un rastrellino rigido, prepara il "letto di semina" - togliendo le erbe eventualmente presenti.
 
 
Quindi seminiamo delle belle manciate di sabbia e semi ...

 
Un ottimo lavoro, che darà sicuramente buoni frutti - visto anche che stanno già germinando i semi seminati all'inizio della scorsa settimana!

Via, il tempo sta per scadere e dovete tornare a scuola.
Ciao a tutti!