4 anni - scuola dell'infanzia via Iseo - Milano - 30 novembre 2007
Ecco i bimbi e le bimbe della scuola dell'infanzia di Via Iseo accompagnati 
            dai loro maestri! Oggi pomeriggio non fa freddissimo perchè 
            c'è il sole che ci scalda!
            Ci incamminiamo nel Parco e formiamo un grosso cerchio nel prato al 
            sole, prima di entrare nel Bosco Grande.
            Ci presentiamo, noi siamo Laura e Eleonora, e iniziamo a raccontarvi 
            cosa faremo oggi. 
            In tutte le attività in programma dovremo usare i nostri sensi 
            e fare attenzione a tutto quello che vediamo con gli occhi, ai suoni 
            che sentiamo con le orecchie, a quello che tocchiamo con le nostre 
            mani e con il nostro viso, e agli odori che sentiremo con il naso.
 
 
Iniziamo a metterci in fila indiana e, con la bocca chiusa, seguiamo il sentiero che c'è nel bosco e teniamo le orecchie aperte e gli occhi spalancati.
Vediamo tante cosa che ci circondano:
- foglie
            - fiori verdi
            - rami 
            - tronchi spezzati per terra
            - fiori rosa
            - pigne
            - ghiande
            - erba
            - foglie secche
            - foglie marroni
            - foglie color oro
            - foglie bianche
Nel bosco ci fermiamo e, chiudendo gli occhi, facciamo particolare attenzione a tutti i suoni che sentiamo...
 - i suoni della città:
            - tanti aerei
            - una sirena di un'ambulanza o della polizia
            - voci di altri bambini in lontananz
            ...e suoni del bosco:
            - foglie che scricchiolano sotto i piedi
            - cani che abbaiano
            - il vento
            - foglie che volano
Ora siamo pronti per un'altra attività. Vi accompagniamo vicino ad un albero e ognuno deve guardarlo, toccarlo abbracciarlo e sentire cosa vi dice!
 
 
Scopriamo tante cose...
- su alcuni tronchi c'è il muschio
            - gli alberi sono freddi
            - la corteccia gratta
            - alcuni tonchi sono più lisci
 
 
 E adesso ci divertiamo un po' a scavare! 
            Iniziamo a raccogliere in un vasetto tutto quello che c'è appena 
            sotto le foglie secche che hanno coperto la terra e troviamo:
- tante ghiande
            - cappucci di ghiande
            - sassi
            - radici
  
Poi, con l'aiuto dei legnetti scaviamo più in profondità e scopriamo che la terra che c'è appena sotto i nostri piedi è scura, mentre quella che c'è più in profondità è più chiara, quasi grigia, ed è anche più dura e si fa più fatica a scavare. Mettiamo un po' della terra scavata in un altro vasetto.
 
 
Per l'ultima attività di oggi ci dividiamo in tre gruppi e ogni gruppo dovrà raccogliere qualcosa di diverso. I bambini raccoglieranno rametti piccolini, foglie secche ed erba.
 
 
Tutto quello che abbiamo raccolto lo mettiamo nelle retine, prendiamo i nostri tesori e torniamo nel prato fuori dal bosco.
 
 
 Ci sediamo sul prato e formiamo un cerchio. 
            Arriva un abitante del bosco, che ci ha osservato per tutto il pomeriggio, 
            Brughillo, che ci 
            
            lascia un timbro 
            sulla mano per salutarci e ci dice che in primaveraquando tornerete 
            al Parco Nord Milano, dovrete portare con voi tre retine con dentro 
            degli oggetti che troverete in classe e che devono essere simili a 
            quelli che abbiamo raccolto oggi nel bosco.
          

 E' ora di tornare a casa! 
            Buon rientro a scuola, ci vediamo in primavera.