4e - scuola primaria via Pisacane - Milano - 5 giugno 2008
Ciao a tutti! Ci incontriamo sotto il portico della cascina, dove avete mangiato: oggi è una giornata di tarda primavera nuvolosa, e stamattina pioveva!
Ora però ha smesso, e schivando le pozzanghere ci incamminiamo verso il bosco.
Entriamo per cercare una radura dove fermarci e presentarci, e lungo il sentiero, dimostrandoci abili osservatori, vediamo alcune formiche e ragni, una chiocciola ...

e un guscio d'uovo!

E' sotto un frassino, vicino ai filari di pioppi cipressini del senitero: io non so riconoscerlo, ma chiederò agli esperti del parco!
Quando finalmente troviamo uno spiazzo ci disponiamo in cerchio e ci presentiamo.
Vi racconto del parco, della sua storia e del perché si chiami 
            di cintura metropolitana. 
            E di questo bosco, che cresce da circa trent'anni, e di come alberelli 
            piantumati giovanissimi siano cresciuti così tanto, e abbiano 
            generato semi a loro volta germinati, da farlo apparire ora come un 
            bosco naturale! Ricco di arbusti, alberi ed erbacee, e anche di grandi, 
            ma soprattutto piccoli, animali!
Abbiamo poco tempo e iniziamo subito con l'attività di oggi: una specie di caccia alla biodiversità!
Divisi in 5 gruppi, andrete alla ricerca del maggior numero possibile di elementi naturali diversi.
Cercheremo di scoprire quanto è ricco il bosco dando agli elementi trovati da tutti i gruppi 1 punto, agli elementi che troverà solo un gruppo 3 punti: valuteremo quindi con il punteggio maggiore gli elementi più rari.

Gli insetti e i ragni non gli raccogliete, ma li osservo e li conteggio via via. Tutti osserviamo insieme alcuni ragni che viaggiano con la loro palla di uova attaccata! Prenderà un solo punto, ma è molto importante!

I vari gruppi raccolgono via via i materiali e li dispongono in un loro spazio, così poi sarà più facile osservarli!




Alla fine facciamo le somme!
| Elemento | N° di esemplari | Punteggio | 
|---|---|---|
| Punteggio finale elementi | ||
| lumachina | 1 | 3 | 
| bruco | 1 | 3 | 
| forbicina | 1 | 3 | 
| scarabeo nero e rosso | 1 | 3 | 
| scarabeo azzurro | 1 | 3 | 
| ragno e uova | 5 | 1 | 
| fragolina matta | 5 | 1 | 
| ghiande | 5 | 1 | 
| pigna | 1 | 3 | 
| frutti ontano | 3 | 2 | 
| cappellini ghiande | 5 | 1 | 
| ciliegia | 5 | 1 | 
| firore tarassaco | 1 | 3 | 
| trifoglio | 1 | 3 | 
| erbacea rossa | 1 | 3 | 
| fungo cappellino | 2 | 2 | 
| fungo a cupola | 1 | 3 | 
| foglia ontano | 3 | 2 | 
| foglia acero campestre | 2 | 2 | 
| foglia quercia | 4 | 1 | 
| foglia acero di monte | 3 | 2 | 
| foglia erbacea | 3 | 2 | 
| noce | 2 | 2 | 
| muffa bianca | 2 | 2 | 
| erbacea 1 | 1 | 3 | 
| frutti acerbi sambuco | 1 | 3 | 
| erbacea 2 | 2 | 2 | 
| erbacea 3 | 1 | 3 | 
| fiore veronica | 1 | 3 | 
Il punteggio finale è 67, che rappresenta una stima di ricchezza in questo punto del Parco: ogni gruppo ha totallizzato dai 20 ai 30 punti...bravi a tutti!
Inizia a piovere, ed il tempo è finito! Concludiamo in fretta e ci salutiamo: buone vacanze!