Altri modi di imparare al Parco ... il catalogo delle nuove offerte didattiche

Persi nel parco con la cooperativa Verdeacqua

Dalla passerella pedonale di viale Fulvio Testi ai laghetti

Dettaglio delle attività

  • 1. Passerella pedonale: riunione e accoglimento dei gruppi
    Tempo previsto: 5 minuti
    Alla base della passerella, nel punto di ingresso del parco, i due esperti di Verdeacqua accolgono le classi e le insegnanti, accompagnandole subito al primo punto di interesse.

  • 2. Lago delle Gallinelle: riunione e accoglimento dei gruppi
    Tempo previsto: 10 minuti
    Per prima cosa si parlerà del Parco Nord Milano, della sua storia, introducendo cenni sull'ambiente originario della zona (agricoltura, industria, antropizzazione). Poi si parlerà dell'acqua e del suo ruolo nell'ambiente, nel paesaggio, prendendo spunto dall'osservazione diretta delle caratteristiche del laghetto sulle cui sponde saranno riunite le classi. Il laghetto è stato creato artificialmente: si nota qualche caratteristica che lo evidenzi? Quanto la Natura ha preso il sopravvento e l'ambiente è diventato "naturale"? Si prevedono tre osservazioni specifiche (pesci, insetti, piante) e con una serie di domande li si stimola alla riflessione. Dopo questa breve sosta e alcune foto, si parte per l'avventura.

  • 3. Collina del Teatro: preparazione delle due squadre e piano di missione
    Tempo previsto: 10 minuti
    Il gruppo viene diviso in due squadre e ad entrambe viene spiegato il piano della loro missione avventurosa: attraversando prati, percorrendo stradine, costeggiando colline, ogni squadra dovrà raggiungere una misteriosa località: il Lago della Fontana. Ai bambini vengono consegnati i seguenti strumenti: una mappa della zona del Parco da percorrere, una bussola, una serie di schede botaniche.
    La mappa servirà per riconoscere il punto di partenza, le caratteristiche del territorio e il punto di arrivo; la bussola servirà semplicemente ad orientarsi rispetto alla mappa, per sapere sempre in quale direzione si sta andando; le schede botaniche saranno un ulteriore aiuto per riconoscere il tragitto (la mappa darà infatti alcune indicazioni sulla vegetazione riconoscibile durante il percorso) e i bambini confronteranno gli alberi di riferimento per essere sicuri di essere sulla strada giusta (osserveranno le schede, raccoglieranno foglie).
    Allo stesso modo verranno consegnate anche delle schede sugli uccelli più facilmente visibili nella zona. Alle squadre viene consegnato un diario di viaggio, destinato ad aiutarli a compiere una serie di osservazioni e dovrà essere a mano a mano compilato.

  • 4. Percorso avventuroso: riunione e accoglimento dei gruppi
    Tempo previsto: 60 minuti
    Durante questo cammino i componenti di ogni squadra saranno stimolati ad osservare il territorio (pianeggiante, collinare, boscoso, a prato, ecc.); documenteranno con una serie di fotografie il loro percorso e compileranno il diario di viaggio. Il ruolo dell'esperto sarà soprattutto di stimolo all'osservazione.
    La squadra sarà divisa in ulteriori gruppetti cui verranno assegnati ruoli che richiederanno lo svolgimento di un compito preciso:
    " Guide: devono ricordare alla squadra le procedure, lo schema di azione utilizzando il materiale a disposizione, tra cui la mappa della zona, e i consigli dati dall'esperto di Verdeacqua;
    " Navigatori: dovranno trascrivere i dati del percorso e le azioni effettuate sul diario di viaggio e monitorare l'andamento della missione, aiutando il gruppo alla riflessione (siamo sulla strada giusta? Non riusciamo a procedere? Rivediamo cosa è stato fatto?);
    " Piloti: dovranno mantenere le relazioni tra i membri del gruppo attenuando le polemiche che possono sorgere, può allontanare dal gruppo per una pausa di riflessione chi non rispetta le regole cooperative stabilite; avranno in mano la bussola e le schede ornitologiche;
    " Naturalisti: organizzeranno la raccolta degli elementi vegetali ed effettueranno il riconoscimento delle piante incontrate durante il percorso; avranno in mano le schede botaniche.
    Questa fase sarà condotta con molta attenzione e sotto la supervisione dell'esperto che provvederà anche a fare le foto della missione, mentre i bambini dei due gruppi potranno comunicare tramite ricetrasmittenti.

  • 5. Lago della Fontana: riunione del gruppo e riepilogo missione
    Tempo previsto: 15 minuti
    Alla fine del percorso le due squadre dovranno incontrarsi presso il Lago della Fontana e a quel punto, tutti insieme si procederà ad una autovalutazione del gruppo nell'ambito della missione compiuta:
    Le previsioni erano esatte?
    Quante cose abbiamo visto (animali, vegetali, ecc. trascritti)?
    Sono stati utili i consigli di altri bambini?
    La procedura può essere adottata ancora?
    C'è stato qualche problema?
    Terminata la valutazione ci si confronta con l'esperto che, portando ad osservare il laghetto li inviterà a ricordare quanto ci si era detti al Lago delle Gallinelle; in questo momento riepilogativo, il confronto tra i due laghetti, date le differenti caratteristiche, faciliterà certamente il riconoscimento di cosa è naturale e cosa non lo è. Poi ci si prepara alla missione successiva e si prende confidenza con gli "strumenti" che serviranno a svolgerla.

  • 6. Canal dei tre salti: una missione da naturalisti
    Tempo previsto: 30 minuti
    Dal Lago della Fontana scorre verso ovest un canale poco profondo e interrotto da tre piccoli salti d'acqua. Le due squadre si posizionano lungo le rive opposte e iniziano a percorrerlo con l'intenzione di analizzarne tutte le caratteristiche più importanti: inizia il vero e proprio lavoro di ricerca naturalistica. I gruppi precedenti di ogni squadra avranno ora compiti diversi:
    Guide: dovranno monitorare l'altezza del fondale del canale utilizzando "l'idro-scanner con laser a mano" lo scandaglio di legno che dovrà essere posizionato in punti prestabiliti dalla mappa del piccolo corso d'acqua;
    Navigatori: dovranno monitorare la velocità della corrente con "l'accelerometro computerizzato a manovella" e aiutare i naturalisti a trovare il punto migliore per effettuare prelievi d'acqua (siamo sulla strada giusta?);
    Piloti: dovranno mantenere le relazioni tra i membri del gruppo e trascrivere il percorso delle azioni effettuate sul diario di viaggio e monitorare l'andamento della missione, aiutando il gruppo alla riflessione;
    Naturalisti: organizzeranno la raccolta di campioni d'acqua, di piccoli animali e vegetali e proveranno ad effettuare alcuni riconoscimenti preliminari durante il percorso seguendo le indicazioni di schede speciali a loro disposizione, consegnate ad inizio missione.
    Questa fase prevede una piccola prova di abilità fisica poiché tutti i bambini dovranno guadare il piccolo corso d'acqua nei tre punti di "salto" facendone uno anche loro per raggiungere la riva opposta; i gruppi cambieranno posizione dunque tre volte sotto la supervisione dell'esperto che provvederà anche a fare le foto della missione.

  • 7. Lago Scaleno: laboratorio da campo
    Tempo previsto: 30 minuti
    In questa fase le squadre si riuniscono presso l'ultimo lago, il più grande. Per prima cosa verrà compiuta una nuova autovalutazione del gruppo nell'ambito della missione compiuta:
    Le misurazioni sono state prese accuratamente?
    Quante cose abbiamo visto e prelevato (animali, vegetali, ecc. sono state trascritte)?
    Sono stati utili i consigli di altri bambini?
    C'è stato qualche problema?
    Terminata la valutazione ci si confronta con l'esperto che procede a spiegare la missione successiva e si prende confidenza con i nuovi "strumenti" che serviranno a svolgerla, attraverso una serie di micro gare successive.
    Guide: avranno un compito complesso nella compilazione dell'ultima parte del diario di viaggio, annotando con attenzione e precisione i risultati delle analisi e delle misurazioni compiute da tutta la squadra;
    Navigatori: organizzeranno ed effettueranno le misurazioni e le osservazioni sui parametri chimico fisiche dei campioni d'acqua raccolti durante il percorso e li confronteranno con quelli prelevati nell'ultimo laghetto;
    Piloti: utilizzeranno il "periscopio a rovescio" lungo le rive del laghetto, comunicando agli altri le caratteristiche del fondo e gli organismi che passeranno davanti all'obiettivo;
    Naturalisti: organizzeranno ed effettueranno le osservazioni ai microscopi degli organismi vegetali e animali raccolti durante tutto il percorso effettuando anche accurati riconoscimenti.
    Terminata la missione ci si confronta con l'esperto che procede a spiegare cosa è stato fatto e cosa è stato visto, completando e correggendo, ove necessario, il lavoro compiuto interamente dai bambini.

  • 8. Gara finale: gioco riepilogativo a tempo
    Tempo previsto: 15 minuti
    A conclusione dell'avventura viene proposta una gara a tempo: la misurazione del Lago Scaleno con una bindella: vince la squadra che impiegherà meno tempo ad effettuare il calcolo più accurato.

  • 9. Commiato: riunione del gruppo e saluto
    Tempo previsto: 5 minuti
    Le classi si riuniscono, ci si da qualche impressione finale, l'esperto consiglia i bambini su come utilizzare il cd che verrà consegnato alle insegnanti con le foto della loro avventura. Ci si saluta e il gruppo si avvierà verso l'uscita del Parco.