3c - scuola primaria via Cesari - Milano - 4 maggio 2009
Incontro i bambini e le bambine della 3c che stanno giocando nella 
            zona del Teatrino, sulla Montagnetta. Dopo aver fatto il picnic al 
            parco ... giocare ... mi sembra giusto!
            Però arrivo io e ... bisogna rimettersi in sesto e iniziare 
            le nostre attività di oggi.
Scendiamo verso il laghetto "vecchio" che già avevamo 
            osservato qualche mese fa. Eravamo in inverno e le cose oggi sono 
            sicuramente cambiate da allora. Innanzitutto fa più caldo ... 
            vediamo se anche la situazione biologica è mutata oppure no.
            Ci ricordiamo che cosa avevamo osservato allora: una tartaruga morta, 
            le gallinelle, nessun pesce ne rane ... Un airone sì! Era volato 
            sopra le nostre teste.
A scuola avete iniziato a lavorare sulla catena alimentare: produttori, 
            predatori, decompositori; avete anche ipotizzato una possibile catena 
            legata all'ambiente acquatico.
            Oggi potremmo dare credito alle vostre ipotesi. Oppure no.
Iniziamo la perlustrazione di questo primo ambiente.


Avete portato con voi delle bottigliette per raccogliere l'acqua 
            del laghetto per poterla meglio osservare.
            Osserviamo parecchi pesci (persico e carpa) ... ma nelle nostre bottigliette 
            nulla.
Entriamo nel boschetto per raggiungere la riva opposta.


Che cosa osserviamo?
            Moltissimi nannufari in fiore (di un bel colore giallo), qualche gallinella, 
            sempre molti pesci e le tartarughe che si risposano sopra le foglie 
            galleggianti dei nannufari.

Anche qui preleviamo un po' di acqua.
            Siamo un poco più fortunati ... una larva di zanzara e un piccolissimo 
            coleottero che si muove veloce. Un po' poco, però!

Una volta fatto il punto della situazione ci mettiamo in cammino 
            alla volta dei laghetti "giovani".
            Non prima di aver rotolato un po' ...

Eccoci a destinazione.
            Ci accoglie un canto "assordante": il gracidare delle rane 
            - che in verità avevamo già ascoltato anche prima.
            ma qui ci sono anche i girini!
            E moltissima menta acquatica profumata!

Con rane che saltellano!

Raccogliamo l'acqua ... e qui c'è molta più vita!
            Chioccioline, vermetti della famiglia delle sanguisughe, altri coleotteri, 
            libellule.

Osserviamo alcuni di questi animaletti con il microscopio binoculare che ho portato con me.

Ma il tempo comincia a cambiare - oramai le previsioni ci azzeccano proprio!

E c'è anche qualcuno che è riuscito a fare l'ammollo nel canale!
Sotto la pioggia che inizia lentamente a scendere ci avviamo verso 
            il secondo laghetto giovane.
            Che ricchezza di colore! Con i nannufari e con qualche ninfea.
            Gallinelle, tartarughe e una gigantesca carpa.


La pioggia aumenta ... e in ogni caso quello che dovevamo vedere lo abbiamo visto.
Via di corsa verso la scuola.
Ciao a tutti!