2b - scuola primaria via T.Mann - Milano - 5 maggio 2009
Ciao ragazzi!
Oggi ci ritroviamo in questa giornata un po' nuvolosa per la seconda uscita dell'attività "Guardaparco per un giorno"; oggi insieme a Brughillo frequenteremo una scuola speciale, suddivisa in 5 tappe e per ogni tappa avremo una missione da compiere.
Ma innanzitutto, che cosa vi ricordate della vostra prima uscita?
            La raccolta degli oggetti "magichi" nel bosco; i personaggi 
            della storia che siamo andati a costruire; le carte di Propp, ... 
            I consigli da dare a Brughillo e il noce dei consigli ...
            A scuola avete scritto la storia ... che comunque è ancora 
            da proseguire e terminare definitivamente.
Mettiamoci infina al lavoro! 
            Partiamo dall'inizio del percorso, siamo nella stanza dei sensi (per 
            la scuola dei sensi), vi mettete in fila e uno alla volta percorrete 
            il sentiero osservando bene tutto ciò che vi circonda...questo 
            perchè dovete scovare tutti gli oggetti artificiali che Massimo 
            ha nascosto. Quando tutti avete finito, elencate tutto ciò 
            che avete visto :
- un cd (6)
            - un pupazzo (7)
            -un mouse (6)
            - una spugna (4)
            - una medaglia (2)
            - della lana (3)
            - una pallina (1)
            - una lattina (2)
            - un gioco (1)
E adesso, vi siete meritati il primo timbrino di Brughillo, che Simona vi fa su delle striscioline di stoffa: sono le vostre pagelle!
Continuamo il percorso e ci addentriamo nella stanza della fantasia: cosa dovete fare? Con un pò di attenzione e di fantasia, dovete osservare e trovare degli elementi naturali che assomigliano ai numeri dallo zero al nove. Ed ecco che riconoscete forme di numeri su alberi, su rami per terra ecc.
 
 
Manca solamente il 5 ... peccato!
            E anche questa volta vi siete guadagnati un altro timbrino! 
Terza tappa: la stanza della ricerca...a questo punto vi dovete improvvisare scienziati e andare in giro alla ricerca di foglie tutte diverse...

... ne trovate 16! Bravi! Massimo le divide per tipo; abbiamo trovato foglie di: acero di monte, acero campestre, ciliegio, sambuco, frassino, olmo, bagolaro, rosa canina, gelso, maggiociondolo, ontano, platano, quercia, biancospino, sanguinello

Dopo il terzo timbro vi siete meritati la pausa merenda e ci riposiamo un pò...

Dopo di chè ci addentriamo nella stanza della cura: ipotizziamo 
            una ricetta per curare una malattia un pò fantasiosa ma molto 
            diffusa tra gli scolari...la "rompiballite"! 
            Come la curate? Con la camomilla, una nota di "dismerito", 
            una sgridata e ancora lavori socialmente utili e un castigo.

Più tardi concludiamo con l'ultima parte: la stanza della 
            conoscenza. 
            Massimo vi fa osservare due mucchi di cippatura di legno: uno più 
            chiaro e uno più scuro; il secondo è così perchè 
            con il passare del tempo la cippatura si decompone e si trasforma 
            in terriccio...
            Questa cippatura ha una storia .... erano rami di alberi morti, sono 
            stati "mangiati" da una macchina cippatrice che li ha ridotti 
            in questo modo. E questa è la storia passata ... quella futura 
            è proprio quella di diventare più scura, fino a trasformarsi 
            completamente in terra.



Questa era l'ultima tappa di oggi ... ci salutiamo!
Ciao a tutti