 |
La classe dei Grandi ha preparato a scuola - in tutti
i sensi - il pranzo per i tre alberi
del Parco Nord.
Ecco il loro lavoro: |
Ecco le fotografie
dell'esperienza |

Dobbiamo preparare da mangiare per gli alberi
| Come mangiano gli alberi? |
|
| gli alberi mangiano con le radici |
Lucia
|
| le radici mandano il mangiare agli
alberi |
Matteo L.
|
| le radici succhiano l'acqua |
Gaia
|
| |
|
| Ma noi come possiamo dargli da mangiare? |
|
| possiamo frullare la mela e spremere
l'arancia |
Gaia
|
| così i liquido scende e lo bevono |
Michela
|
| si possono mettere le foglie sottoterra
che si sbriciolano |
Lucia
|
| si perchè le foglie secche con
l'acqua vanno a finire sottoterra e diventano pappa per gli alberi |
Andrea B.
|
| si, ma noi dove lo mettiamo il mangiare? |
Matteo L.
|
| in un cestino |
Andrea M.
|
| in una ciotola |
Giovanni
|
| nelle radici |
Matteo L.
|
| si perchè le radici sono attaccate
al tronco |
Gaia
|
| ma sono attaccate anche alla terra |
Matteo
|
| si, infatti per vederle bisogna scavare |
Michela
|
| |
|
| Cosa possiamo prepare per gli alberi? |
|
| le foglie |
Fabio
|
| l'uva |
Alessio
|
| i funghi |
Lara, Chiara, Jessica
|
| le pere |
Cristiano
|
| le mele |
Andrea B.
|
| le bucce della frutta |
Marco
|
| un ramo |
Sara C.
|
| si, perchè Massimo (l'esperto)
al parco ci ha fatto vedere i funghi bianchi attaccati al ramo,
che fanno il mangiare degli alberi, allora cuciniamo le foglie e
i rami |
Gaia
|
| ma possiamo sbriciolarle |
Lucia
|
| Oppure possiamo pestarle nell'acqua |
Gaia
|
| |
|
| Adesso dobbiamo inventare delle
ricette |
|
| Per inventare delle ricette prendiamo
il ricettario e nelle ricette mettiamo la cannella |
Gaia
|
| la cannella la mettiamo nella torta |
Lucia
|
| mettiamo anche la panna che si mette
nel gelato |
Andrea B.
|
| la panna si usa anche nei ravioli |
Benedetta
|
| |
|
| Scopriamo un po' quali piatti preferiscono
i bambini |
|
| A me piacciono le polpette |
Michela
|
| io preferisco la pasta al sugo e il
purè |
Carlotta
|
| le patatine, i wurstel e gli spinaci |
Andrea M.
|
| wurste e purè |
Manuel
|
| la pizza |
Giovanni
|
| il gelato |
Fabio e Chiara
|
| le chele di granchio |
Alessio
|
| la bistecca rossa |
Lara
|
| la pasta al pesto |
Jessica
|
| la mozzarella |
Valentina
|
| i carciofi |
Andrea B.
|
| le patatine e gli spinaci |
Cristiano
|
| la pasta in bianco |
Alberto
|
| la pizza e i 4 salti in padella |
Gaia
|
| i wurstel e la salsiccia |
Benedetta
|
| i bastoncini |
Matteo
|
| il pollo e la pasta al sugo |
Marco
|
| i pasticcini |
Paola
|
| la torta al cioccolato |
Lucia
|
| la carne |
Sara C.
|
| la pasta al forno |
Aurora e Sara M.
|
| |
|
Ecco le nostre ricette per gli alberi
|
Antipasto: tramezzino al
prosciutto di foglie di quercia
Ingredienti: farina di foglie dell'albero fagiolo,
sale e acqua quanto basta.
Per la farcitura: prosciutto alle foglie di quercia, besciamella
alle foglie di albero stella e olio di pino.
Sbriciolare e impastare la farina di foglie aggiungendo
sale e acqua, tirare la sfoglia, farcire con prosciutto alle foglie
di quercia e aggiungere la besciamella alle foglie dell'albero
stella, infornare a 180° per 40 minuti.
|
|
| |
|
|
Primo piatto: ravioli alle
cicorie
Ingredienti: farina di foglie dell'albero stella,
acqua e sale
Ripieno: cicorie, semi di pino grattuggiati e
sale
Impastare bene la farina di foglie con il sale
e l'acqua, tirare la sfoglia
Per il ripieno amalgamare le cicorie tritate finemente con l'olio
di pino e il sale. Riempire con il ripieno i quadratini di sfoglia
precedentemente tagliati chiudendoli a metà
|
|
| |
|
|
Secondo piatto: frittata
ai funghi con contorno di erbetta
Ingredienti: farina di foglie di albero Corona,
acqua, sale, timo, rosmarino, salvia e funghi
Impastare tutti gli ingredienti e cuocere in olio di pino.
|
|
| |
|
|
Dolce: torta di mele ed
arance
Ingredienti: farina di foglie dell'albero Goccia,
zucchero di baccello di fagiolo, olio di pino, cannella, mele,
acqua e bucce di arancia
In una terrina frullare l'acqua con lo zucchero
di baccello di fagiolo, aggiungere la farina, la cannella, le
mele a pezzetti e le bucce di arancia, versare tutto in una teglia,
infornare a 180° e cuocere per 40 minuti.
|
|
| |
|
| Cosa dicono i bambini mentre sbriciolano
le foglie per trasformarle in farina |
|
| ma pungono! |
Matteo, Lucia, Giovanni, Carlotta
e Ziden
|
| la farina è di colore marrone
e mentre sbriciolo sento male alle mani |
Sara C.
|
| sento l'odore delle foglie e mi pungono
le mani |
Sara M.
|
| mentre sbriciolo sento che rotolano |
Gabriele
|
| ma tagliano! |
Marco
|
| graffiano |
Lara
|
| sono secche |
Jessica
|
| mi danno fastidio |
Matteo
|
| hanno un odore balsamico e fanno rumore
cri...cri... |
Gaia
|
| mi fanno il solletico |
Marco
|
| mi sento pizzicare le mani |
Andrea M.
|
| fanno rumore come quando scorre l'acqua |
Valentina
|
| saranno buone da mangiare per gli alberi |
Fabio
|
| si rompono tutte |
Manuel
|
| Fanno rumore |
Cristiano
|
| fanno rumore come la sabbia |
Andrea B.
|
| sento che c'è polvere |
Aurora
|
| c'è profumo di foglie |
Alberto e Benedetta
|
| mentre schiaccio è come una
spina che mi entra nelle mani |
Carlotta
|
| |
|
La farina dell'albero fagiolo
|
La farina dell'albero platano
|
La farina dell'albero stella
|
| |
|
|
| In un sacchetto di plastica ci
sono delle foglie umide che hanno fatto la muffa, i bambini li annusano |
|
| si sente odore di fungo |
Carlotta
|
| sento odore di terra |
Gaia
|
| è odore di erba |
Giovanni
|
| sento odore di legno |
Fabio
|
| c'è odore di ferro |
Cristiano
|
Per questa attività svolta i Grandi della Materna Marconi aggiungono
un passo da coniglio al loro punteggio.
|