Le acque del Parco Nord 
          - anno scolastico 2001/2002
        
        
        26/09/2001
          Cosa pensiamo di trovare nelle 
          acque del Parco Nord
        
        
        
        Mettiamo in ordine tutte 
          le nostre ipotesi.
        
        Il nostro "viaggio "al 
          Parco Nord per conoscere le acque dei laghetti .
        1° tappa
          Un po' di storia
          I due laghetti vecchi sono di dimensioni diverse,uno più grande dell'altro.
          Le acque sono alimentate dall'acquedotto di Milano e sono collegati 
          da un piccolo canale.
          Questi due laghetti sono stati 
          progettati nel 91 e terminati un anno dopo. Ci è stato detto che dopo 
          lo scavo è stato messo uno strato di argilla per rendere il terreno 
          impermeabile.
        2° Tappa
          Prelievo di acque (laghetti nuovi)
          Il giorno 3 dicembre siamo andati ai nuovi laghetti che nella 1° uscita 
          non avevamo visto per mancanza 
          di tempo.
          Abbiamo prelevato un campione di acqua entrambi i laghetti; Paola è 
          entrata nell'acqua e ha mosso una bottiglia a zig zag dal basso verso 
          l'alto. Quando abbiamo osservato l'acqua nella bottiglia ad occhio nudo 
          non abbiamo visto nulla.
          Paola ha prelevato un cucchiaio di terra dal fondo del laghetto e lo 
          ha versato su un piatto: si muovevano degli animaletti simili a piccoli 
          vermicelli.
          Abbiamo saputo da Paola che sul fondo di uno specchio di acqua vivono 
          piccoli organismi che vengono denominati tutti insieme "BENTHOS".
          Questi  animaletti sono anche chiamati "spazzini" perché si cibano 
          di resti di animali morti.
          Le bottiglie sono state sistemate nell'aula senza tappo (per far arrivare 
          ossigeno), in un posto luminoso e lontano dal calorifero.
        3ª Tappa
          Cosa ho trovato col terzo occhio 
          (uso del microscopio).
        Data prelievo campione: 03/12/2001
          Data studio campione: 18/12/2001
        
           
            |  
                 
                
                
                
             | 
             
               Disegniamo la larva di libellula su 
                vetrino (presente nelle acque del laghetto). 
              Studio di alcune gocce d'acqua del 
                laghetto n° 1: non abbiamo individuato nulla. 
              Ipotesi: 
              
                - siamo stati sfortunati, dovremmo ripetere lo 
                  studio del campione 
 
                -  in questo prelievo non c'è nulla
 
               
                
             | 
          
        
        
           
            |  
                 
                
                
                
                
                
             | 
             
               Probabilmente si tratta di FITOPLANCTON 
                perché è stato individuato il colore verde e marrone. 
                
                
                
              Ancora FITOPLANCTON e forse ZOOPLANCTON 
             | 
          
        
        
 
        Osservazioni di 
          un micromondo acquatico
           (Liceo Cartesio)
        
        I ragazzi si sono espressi 
          molto bene e hanno saputo rendere divertente la lezione.
          Jurin e Marco sono stati insegnanti simpatici, con loro ho imparato 
          come si usa il microscopio.
          Marco è molto simpatico, spiega abbastanza bene, anche se non è un professore; 
          non sa tutti i nomi degli esserini che vivono nell'acqua, ma io credo 
          che sia normale, perché sono difficili.
          Anche Matteo è simpatico: lui si è preso il compito di preparare i vetrini.
          Laura e Sara sono state molto chiare nella spiegazione, gentili e disponibili 
          come dovrebbero essere tutti gli insegnanti.
          Per me sono stati tutti bravissimi, ogni volta che al microscopio compariva 
          qualcosa, mi spiegavano tutto 
        
Noi abbiamo imparato:
        
          - ad usare correttamente 
            il microscopio (accensione della luce, sistemazione del vetrino, messa 
            a fuoco)
 
        
        
          - a preparare i vetrini 
            (su un vetrino pulito far cadere una goccia d'acqua, coprire col coprivetrino 
            e asciugare intorno)
 
        
        
          - a classificare con 
            il confronto (osservazione d'immagini di testi scientifici)
 
        
        
          - a osservare con corrette 
            procedure i microrganismi ( ipotizzare una somiglianza, disegnare 
            e dare un nome)
 
        
        
          - i nomi "difficili" 
            dei microrganismi osservati
 
        
        
        Vedo al 
          microscopio e disegno
        
          
              | 
            Diatomea (fito) | 
          
          
              | 
            Paramecio (zoo) | 
          
          
              | 
            Scendesmus obliquus 
              (fito) | 
          
          
              | 
            Pediastrum (fito) | 
          
        
        Abbiamo anche visto un microrganismo, 
          simile ad una goccia d'acqua, ingoiare un'alga; purtroppo non abbiamo 
          potuto disegnarlo perché si muoveva molto e si è poi nascosto tra le 
          alghe.