La prima operazione di rimboschimento al Parco Nord è datata 1981:
di tale piccola ma significativa realizzazione rimane oggi un piccolo
boschetto formato da non più di 50 alberi.
Gli operai dell'Azienda Regionale delle
Foreste alle prese con i primi rimboschimenti
Le prime consistenti piantumazioni risalgono invece al
biennio 1983/84, che ha interessato una superficie di 100 ettari, inverdito
con circa 11000 pianticelle di 2/3 anni di età messe a dimora dall'Azienda
Regionale delle Foreste, con costi molto contenuti.
Da allora il bosco del Parco Nord è progredito senza sosta
attraverso lotti di rimboschimento annuali, realizzati man mano con
operazioni forestali e paesaggistiche sempre più raffinate: dal tipo
di piante utilizzate alla loro disposizione sul territorio (si è
passati, per esempio, da una sistemazione degli alberi in file parallele
e rettilinee - soluzione esteticamente non bella ma funzionale - ad
una piantumazione in file sempre parallele ma curvilinee - soluzione
questa paesaggisticamente più adeguata).
Le specie forestali tipiche della pianura padana, scarsamente
presenti nei primi lotti, rappresentano oggi l'ossatura fondamentale
del bosco: alberi quali la farnia,
l'acero,
l'olmo,
il carpino, il ciliegio, il frassino,
si sono sviluppati in maniera ottimale, arrivando a fare una dignitosa
concorrenza ad alcune essenze esotiche esuberanti quali la quercia
rossa ed il pino
dell'Himalaya, erroneamente inserite nei primi anni.
Prova ne sia il fatto che tali piante autoctone abbiano da alcuni anni
cominciato a disseminare spontaneamente in quantità notevole.
I nuovi rimboschimenti, realizzati negli ultimi anni,
sono caratterizzati soprattutto da larghe siepi composte da piante forestali
di altofusto contornate da uno strato arbustivo composto da essenze
selvatiche ormai quasi estinte, quali il prugnolo, il biancospino, il
viburno, la frangola, il corniolo.
Alcune specie di piante hanno avuto, pur nella brevità
del tempo trascorso, vicissitudini particolari: un esempio ci è
datto dall'orniello, appartenente al genere dei frassini, che ad
oggi risulta essere quasi completamente scomparso nei rimboschimenti,
a causa della problematica convivenza con un piccolo roditore, l'arvicola
che, in corrispondenza di inverni particolarmente rigidi ha avuto
modo di apprezzare la linfa zuccherina presente nelle radici e nella
corteccia di questa pianta. |
|
Dopo quasi 20 anni lo spettacolo che possiamo osservare
è molto diverso da quello del 1983: il parco, se pur ancora giovane,
è ormai ben delineato, il bosco è cresciuto, altre modalità di sistemazione
del verde si sono affermate integrandosi con la forestazione estensiva.