| Achenio |
frutto secco indeiscente (cioè
che non si apre spontaneamente per liberare i semi) con un solo
ovulo ed una sola loggia. |
| Areale |
area di distribuzione geografica diuna
determinata specie o gruppo botanico. |
| Capolino |
infiorescenza dal ricettacolo allargato
in cui si inseriscono fiori sessili. |
| Cloni |
gruppi di cellule derivate da una sola
singola cellula parentale e quindi geneticamente uguali. |
| Deciduo |
riferito agli organi destinati a cadere
ogi anno. |
| Dioico |
pianta che possiede organi maschili
e femminili su individui diversi. |
| Drupa |
frutto carnoso con un solo seme racchiuso
in un endocarpo legnoso (ciliegia, pesca...). |
| Eliofilo |
pianta che svolge l'intero ciclo biologico
in condizione di intensa illuminazione. |
| Infiorescenza |
modo in cui i fiori si distribuiscono
sull'asse fiorale |
| Latifoglie |
piante arboree con foglia a lamina
espansa per lo più caduche |
| Obovato |
organo che ha forma simile al profilo
di un uovo con l'estremità larga in alto. |
| Ovata |
foglia che ha la forma dell'uovo con
l'estremità larga in basso (fagiolo). |
| Palmatolobata |
foglia con la lamina suddivisa in lobi
arrotondati o acuti. |
| Paripennata |
foglia composita, costituita da foglioline
disposte a coppie coppie lungo la nervatura centrale ed appiattite
all'apice. |
| Peduncolo |
organo che ha la funzione di sostegno
per fiori, frutti, spore ed altre parti della pianta. |
| Pennatosetto |
foglia con incisioni profonde che raggiungono
quasi la nervatura mediana. |
| Picciolata |
foglia nella quale la lamina è
portata dal picciolo. |
| Pubescenti |
foglie o gemme ricoperte da una minuta
peluria. |
| Racemo |
infiorescenza (detta anche grappolo)
formata da fiori sostenuti da un peduncolo. |
| Samara |
frutto secco indeiscente (come i frutti
dell'olmo e del frassino). |
| Sincarpo |
pistillo o ovario costituiti dalla
fusione di più foglie fiorali che portano gli ovuli. |
| Stame |
organo sessuale maschile del fiore. |
| Stimma |
porzione apicale del pistillo, trattiene
i granuli pollinici. |
| Stoma |
numerose aperture microscopiche che
si osservano nell'epidermide delle foglie, consentono la respirazione. |
| Strobilo |
asse allungato con inserite le foglie
fertili, presente nelle conifere. |
| Tomento |
peluria folta che riveste la superficie
di alcuni organi (come per esempio le foglie). |
| Verticillata |
organi diversi come foglie o fiori
o rami inseriti tutti allo stesso livello del ramo. |