La classe 2b arriva puntuale all'appuntamento nelle vicinanze
dei laghetti giovani, pronta per l'uscita.
I bambini sono vivaci e lo si vede sin dalle prime battute.
Comincio subito a raccontare la storia della costruzione di questo
ambiente:
- lo scavo della buca
- la sua impermeabilizzazione con argilla
- l'immissione dell'acqua
- l'introduzione delle piante
Faccio presente che gli animali che i bambini hanno visto nel frattempo
(gallinelle, germani) non sono stati introdotti dal Parco.

Osserviamo ora tutti insieme il cartellone con i disegni che mi hanno
portato i bambini, che rappresentano il laghetto e i suoi elementi.
Sono qui rappresentati vari elementi naturali: pesci di vario tipo,
rane, anatre, oche, tartarughe, insetti (libellula, ape), serpenti,
fogli e fiori di ninfea e tipha, alghe, cane, gatto, coniglio.
I bambini hanno disegnato inoltre varie elementi artificiali (rifiuti
vari, un ponte, un tavolino, un cestino per i rifiuti).

Facciamo ora un giro di perlustrazione del laghetto per verificare
la rispondenza tra i loro disegni e la realtà ambientale.
Durante questo giro prelevo un frutto di tipha e ne etraggo l'enorme
quantità di piccoli semini volanti: ricreiamo così velocemente
una sorta di atmosfera carnevalesca.

Completato il giro e ritornati nei pressi del cartellone che avevamo
lasciato in terra, cerchiamo di capire quali degli elementi posizionati
sopra al cartellone stesso possono essere lasciati e quali invece dovranno
essere rimossi.

Alla fine di questa operazione rimangono ben pochi disegni: come mai?
- Perchè non siamo stati abbastanza attenti nelle nostre osservazioni?
- Perchè gli animali si sono nascosti?
- Perchè molti animali sono in letargo?

Camminiamo ora lungo il canale e raggiungiamo così il secondo
laghetto giovane, che si presenta subitò un poi' diverso rispetto
al primo: essenzialmente perchè quasi completamente ricoperto
da alghe.
Raccolgo alcuni campioni di queste alghe e ne osservo il contenuto:
vari piccoli coleotteri e qualche simpatico brucone si fanno vedere.
Queste alghe sono casa e cibo per questi piccoli animali: sono quindi
una cosa importante!
Prendiamo ora la misura delle temperature:
- temperatura dell'aria - 16,9°C
- temperatura dell'acqua - 14,8°C
- temperatura della terra - 14,4°C
Osserviamo anche una rana ritardataria che si tuffa in acqua (non sei
ancora andata in letargo?).

Camminiamo ancora fino a raggiungere il laghetto vecchio.
Lo osserviamo molto velocemente tanto da accorgerci subito che qui l'ambiente
è ancora diverso rispetto a prima.
Per esempio notiamo che qui non ci sono alghe e c'è più
vegetazione (acquatica e terrestre), non c'è la fontana e l'acqua
sembra più scura (è l'effetto della massa di verde che
si rispecchia), ci sono molti più sassi e terra.
Facciamo un breve giro intorno a questo laghetto, passiamo in mezzo
alla fitta vegetazione, osserviamo varie gallinelle d'acqua e un certo
numero di pesci.
Risaliamo quindi il canale che porta al primo dei due laghetti vecchi
(ormai praticamente ricoperto da vegetazione): qui i bimbi si scatenano
finalmente in corse e rotoloni).

Il pomeriggio è terminato: saluto tutti - alla prossima!