Oggi è un bel pomeriggio con il sole, ma fa abbastanza fresco,
perlomeno nel bosco.
I bambini arrivano all'appuntamento in cascina dopo avere fatto il
picnic al Parco: subito ci incamminiamo in direzione del bosco dove
andremo a realizzare il nostro Grande Albero in Terra.
Appena giunti sul luogo ci sediamo in terra e iniziamo la nostra discussione.
Cominciamo con il verificare cosa i bambini ricordano della precedente
uscita:
- la misura delle temperature
- la ricerca dei numeri nel bosco
- la pesatura delle foglie
Parliamo ora un po' della primavera e delle sue caratteristiche:
- in questa stagione nascono piante e animali
- alberi e alcuni animali si svegliano
- molti uccelli migrano da paesi lontani
- ci sono i fiori
Quindi si tratta di una stagione estremamente importante!
Ora è giunto il momento di verificare quanto caldo fa, perchè
in effetti fa abbastanza caldo: il termometro dice che abbiamo un valore
di 23,5°C - questo perchè in effetti siamo all'ombra, dentro
al bosco.
Ora ci dobbiamo preparare per la realizzazione del Grande
Albero in Terra.
La classe ha realizzato a scuola vari progetti dell'albero - li vediamo
tutti insieme - oltre ad avere preparato di fatto il loro Grande Albero.
I disegni che hanno realizzato sono tutti molto belli e rappresentano
gli alberi personalizzati dei bambini: dei desideri, dei sogni, della
felicità, degli oggetti...
Vorrei
|
|
essere una campionessa di basket |
Giorgia |
già avere 7 anni |
Elisa |
avere un cane e giocare con lui |
Eleonora |
essere un dinosauro |
Salvatore |
che a scuola ci fosse una macchina per allenarmi |
Nicolas |
essere in paradiso |
Mirko |
portare a spasso Ettore da solo |
Daniele |
essere un maestro di karate |
Andrei |
un campo di calcio a scuola |
Fabio |
essere Peter Pan |
Vittorio |
essere una maga che faccia apparire un arcobaleno
e dei fiori rossi |
Luisiana |
avere un gattino |
Andrea |
essere una principessa e vivere in un castello |
Rodica |
che la mia squadra vincesse sempre |
Alessandro |
avere un'oca |
Martina |
essere un gruista |
Marco |
guidare una gru |
Paolo |
essere grande e anadare a prendere funghi |
Roberto |
che il mio compleanno fosse così |
Diana |
essere uan principessa |
Jennifer |
Alberi dei desideri - clicca sulle piccole immagini per
vederne l'ingrandimento
A partire da questi progetti la classe ha poi scelto l'albero da rappresentare:
l'Albero dei Desideri.
Si tratta di un albero che segue la regola del due: dal tronco partono
due rami che si suddividono a loro volta in due rami più piccoli
e così via.
Passiamo alla costruzione dell'albero che, secondo il loro progetto,
dovrà avvenire secondo un ben preciso "rituale".
I bambini si dispongono in terra con le loro cartellette; inizia una
canzone - che si ripeterà ampliata nelle successive fasi.
Il motivo musicale accompagna le fasi di costruzione dell'albero: la
sistemazione del tronco, il posizionamento dei vari rami - sempre più
piccoli, l'inserimento di foglie, fiori e infine dei desideri (che vengono
man mano letti dai bambini).
Osserviamo ora il risultato di tutto questo interessante lavori: contiamo
i rami totali che sono presenti: 2+4+8+16=30, che diventerebbero ben
di più se aggiungessimo altre serie di rametti più piccoli.
Notiamo che però manca qualcosa - le radici - che ci apprestiamo
a realizzare con i rami secchi presenti in terra.
Infine decidiamo di dare un'altro tocco di naturalità al nostro
albero, inserendo "corteccia" sul tronco.
Alla fine di tutto ecco il risultato!

Per questa realizzazione la 1d merita due passi
da coniglio.
Ora che ce ne facciamo di questo nostro albero?
Potremmo giocare a saltarci dentro...
Ma sarebbe un peccato, in quanto potremmo rovinarlo; per cui decidiamo
di saltare in mezzo alle radici.
Ci mettimo in fila e a turno facciamo un percorso ad eliminazione tra
le radici dell'albero, cercando di non toccare i rami (prima camminando,
poi saltando con due piedi, quindi con uno....).
Facciamo due giocate - che vengono vinte una da una bambina e una da
un maschietto.

Dopo avere recuperato il nostro albero nei suoi vari pezzi, ci avviamo
verso scuola, visto che il pomeriggio volge al termine.
Ciao a tutti e alla prossima!