Oggi è una bella giornata con il sole e fa piuttosto caldo.
I bambini della scuola materna arrivano all'appuntamento in cascina:
subito ci incamminiamo in direzione del bosco dove andremo a realizzare
il nostro Grande Albero in Terra.
Appena giunti sul luogo ci disponiamo in cerchio e iniziamo la nostra
discussione.
Chiedo innanzitutto ai bambini quali sono i ricordi della precedente
uscita:
- la misura delle temperature
- i disegni che avevano portato
- la storia dei numeri che si incontrano nel bosco
- la misura del sentiero di Greta e Anselmo
Parliamo ora un po' della primavera e delle sue caratteristiche:
- in questa stagione nascono i cuccioli di animali
- gli alberi si svegliano, emettendo le loro foglie
- ci sono i fiori
Oggi fa caldo o freddo? Fa caldo! Sicuramente più della scorsa
uscita, quando eravamo in autunno.
E ci sono anche un po' di zanzare che ci infastidiscono!
La classe, a partire dalla bozza di storia che avevamo impostato la
volta scorsa, ha realizzato un semplice canovaccio per la storia stessa:
la leggiamo insieme.
C'era una volta il numero 0 che era
sempre solo e non aveva amici.
Un giorno andò al Parco Nord a passeggiare e lì, tra
gli alberi, incontra un numero e gli dice:
"ciao, come ti chiami?"
"1"
"ti va di giocare a palla"
"si ma siamo pochi, cerchiamo altri amici e formiamo delle squadre"
Il numero 1 decise di andare a sinistra
e lo 0 a destra.
"ci troviamo qui tra un'ora"
Il numero 1 trova il numero 2 vicino
alla fontana e insieme trovano il 3 nel bosco, trovano il 4 su una
foglia e insieme trovano il 5 su una collina.
Il numero 0 invece trova il 6 nel prato che prende il sole, insieme
trovano il 7 e l'8 che stanno giocando a nascondino.
Mentre tornano sul luogo dell'appuntamento trovano il 9 che stava
piangendo perchè era solo e lo portano con loro.
Così tutti insieme, lo 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9
formano due squadre e giocano un torneo di calcio e vincono la coppa
dei campioni.
A questo punto ci dobbiamo preparare per la realizzazione del Grande
Albero in Terra.
I bambini hanno realizzato a scuola alcuni disegni su questo loro albero:
li vediamo tutti, insieme - l'albero dei giocattoli, dei leccalecca,
dei palloni, delle stelle, delle bandiere, delle lettere, delle nuvole,
delle farfalle....
Clicca sulle piccole immagini per vederne
l'ingrandimento
Osserviamo inoltre il disegno - progetto che sta alla base dell'albero
dei numeri che hanno realizzato a scuola con polistirolo e tela colorata:
si tratta di una sorta di puzzle che i bambini ora dovranno ricomporre.

Al lavoro!
Terminata la struttura dell'albero facciamo insieme alcune considerazioni:
innanzitutto i 7 rami che sono stati disegnati sull'albero risultano
essere troncati, per cui sarà necessario allungarli e completarli;
inoltre questo albero manca di radici.

Di nuovo al lavoro!

Ora è giunto il momento di disporre sulla chioma dell'albero
i vari numeri che i bambini hanno disegnanto a scuola.
Ecco il risulato finale.

Per questa realizzazione i grandi meritano due
passi da coniglio.
Ora che ce ne facciamo di questo nostro albero?
Potremmo giocare a saltarci dentro...
I bambini fanno una giocata consistente semplicemente in un percorso
a testa: chi a piedi, chi saltellando, chi gattoni...

La giornata volge al termine: dopo avere "ripulito" la zona
del Grande Albero, la classe si avvia verso il pulmann che li riporterà
a scuola.
Ciao a tutti e buone vacanze!