Oggi è una mattinata con il sole, ma abbastanza fresca.
I bambini arrivano all'appuntamento con il pulmann: subito ci incamminiamo
in direzione del bosco dove andremo a realizzare il nostro Grande Albero
in Terra.
Appena giunti sul luogo ci sediamo in terra e iniziamo la nostra discussione.
Cominciamo con il verificare cosa i bambini ricordano della precedente
uscita:
- la misura delle temperature
- la ricerca dei numeri nel bosco
- la pesatura delle foglie
- il gioco di equilibrio sui tronchi
Parliamo ora un po' della primavera e delle sue caratteristiche:
- in questa stagione nascono piante e animali
- alberi e alcuni animali si svegliano
- molti uccelli migrano da paesi lontani
- ci sono i fiori
Quindi si tratta di una stagione estremamente importante!
Mi raccontate che siete diventati esperti nella misura delle temperature,
in quanto avete misurato a scuola la temperatura dell'aria ogni giorno
negli ultimi mesi: per questo mi farete avere i cartelloni con le vostre
misurazioni.
Ora ci dobbiamo preparare per la realizzazione del Grande
Albero in Terra.
La classe ha realizzato a scuola il progetto dell'albero.
Si tratta di un albero che segue la regola del due: dal tronco partono
due rami che si suddividono a loro volta in due rami più piccoli
e così via.
Contiamo i rami totali che sono presenti: 2+4+8=16, e diventerebbero
30 se aggiungessimo un'altra serie di rametti più piccoli.

Al lavoro!
Iniziamo con il realizzare la struttura con i fogli di giornale, creando
rami di carta man mano più sottili. Ad un certo punto occorre
mettere un po' di ordine in quanto un grosso "ramo" dell'albero
è un po' confuso.
Quindi passiamo alla realizzazione della corteccia del tronco e dei
rami più grossi.



Infine posizioniamo sull'Albero dei Giochi i disegni dei giochi che
i bambini hanno realizzato a scuola - oltre ad una serie di immagini
trovate e ritagliate sulle riviste - ovviamente sempre sul tema del
gioco..
Ora osserviamo il risultato del nostro lavoro: in effetti manca qualcosa!
Le radici. Discutiamo quindi dell'importanza di questo elemento dell'albero,
infine passiamo alla realizzazione della fotografia finale.

Per questa realizzazione la 1a merita due passi
da coniglio.
Ora che ce ne facciamo di questo nostro albero?
Potremmo giocare a saltarci dentro...
Ci mettimo in fila e a turno facciamo un percorso ad eliminazione tra
i rami dell'albero, cercando di non toccare i rami di carta e i disegni
(prima camminando, poi saltando con due piedi, quindi con uno....).
Facciamo due giocate - che vengono entrambe vinte da un maschietto

Dopo avere ripulito il bosco da tutta la carta utilizzata, ci avviamo
verso scuola, visto che la mattinata volge al termine.
Ciao a tutti e alla prossima!