Pomeriggio con il sole, ma per fortuna non fa molto caldo.
I bambini arrivano all'appuntamento con il pulmann: subito ci incamminiamo
in dierzione del bosco dove andremo a realizzare il nostro Grande Albero
in Terra.
Appena giunti sul luogo ci sediamo in terra e iniziamo la nostra discussione.
Cominciamo con il verificare cosa i bambini ricordano della precedente
uscita:
- la misura delle temperature
- la ricerca dei numeri nel bosco
- la pesatura delle foglie
Oggi quanto caldo farà?
I bambini indicano valori intorno ai 25°C - vediamo cosa ne pensa
il termometro: 25,4°C.
Direi che le previsioni sono state corrette!
Parliamo ora un po' della primavera e delle sue caratteristiche:
- in questa stagione nascono piante e animali
- alberi e alcuni animali si svegliano
Quindi si tratta di una stagione estremamente importante!
I bambini hanno realizzato a scuola un interessante lavoro - omaggio
per me - in un quadernone, nel quale sono riportate le fasi più
importanti relative alla prima uscita, con testi e disegni belli e simpatici.
Osserviamo insieme questo lavoro.

Ora ci dobbiamo preparare per la realizzazione del Grande
Albero in Terra.
La classe ha realizzato a scuola la struttura dell'albero, dopo la discussione
sul progetto.
Si tratta di un albero che segue la regola del due: dal tronco partono
due rami che si suddividono a loro volta in due rami più piccoli
e così via.
Al lavoro!


Iniziamo con il montare i rami: una volta terminata questa operazione
ci accorgiamo che ci sono però alcuni piccoli difetti: i rami
sono un po' corti e sono tutti della stessa grandezza. Osserviamo i
rami di un albero presente nelle vicinanze per verificare che in effetti
i rami, man mano che si allungano si riducono di spessore.
Con la forbice provvediamo a tagliare a metà i cartoncini dei
rami.
L'albero diventà così a 4 rami, che a loro volta si diramano
in due e così via.
La struttura ora è più corretta!
Dobbiamo ora rendere tale albero più "naturale", inserendo
rami veri, scaglie di corteccia, erba.
Come ultimo atto di questa costruzione provvediamo a inserire i fiori
e le foglie disegnate dai bambini.
Discutiamo quindi dell'importanza delle radici, quindi passiamo alla
realizzazione della fotografia finale.

Per questa realizzazione la 2a merita due passi
da coniglio.
Ora che ce ne facciamo di questo nostro albero?
Potremmo fare un girotondo canterino intorno all'albero...

Potremmo giocare a saltarci dentro...
Ci mettimo in fila e a turno facciamo un percorso ad eliminazione tra
i rami dell'albero, cercando di non toccare i rami di cartoncino e i
disegni (prima camminando, poi saltando con due piedi, quindi con uno....).
Facciamo due giocate - che vengono vinte da due maschietti.

Dopo avere ripulito il bosco da tutta la carta utilizzata, ci avviamo
verso scuola, visto cha il pomeriggio volge al termine.
Ciao a tutti e alla prossima!