Oggi non fa caldo, è una mattinata di primavera e ci sono alcune
nuvole: una giornata ideale per lavorare al Parco.
I bambini arrivano all'appuntamento con il pulmann: subito ci incamminiamo
verso il luogo dove andremo a realizzare il nostro Grande Albero in
Terra.
Appena giunti sul luogo ci sediamo in terra e iniziamo la nostra discussione.
Cominciamo con il verificare cosa i bambini ricordanbo della precedente
uscita:
- la misura delle temperature
- la ricerca dei numeri nel bosco
- la pesatura delle foglie

Oggi quanto caldo farà?
I bambini indicano valori tra i 19 e 24°C - vediamo cosa ne pensa
il termometro: 20,4°C.
Direi che le previsioni sono state abbastanza corrette!
Parliamo ora un po' della primavera e delle sue caratteristiche:
- in questa stagione nascono piante e animali
- alberi e alcuni animali si svegliano
- ci sono i fiori
Quindi si tratta di una stagione estremamente importante!
Ora ci dobbiamo preparare per la realizzazione del Grande
Albero in Terra.
La classe mi fa vedere i progetti dell'albero che hanno realizzato a
scuola, oltre a quello generale, derivante dalla loro discussione sui
singoli progetti.

Si tratta di un albero che segue la regola del tre (in tutti i sensi):
dal tronco partono tre rami che si suddividono a loro volta in tre rami
più piccoli. Inoltre la struttura - che orea i bambini iniziano
a montare - è formata da una serie di trecce di carta (formate
da elementi sempre multipli di tre).
Al lavoro!
Una volta terminata la struttura originaria, invito i bambini a realizzare
un'altre serie di suddivisioni per tre. Quindi decidiamo di dare un
po' di colore all'albero e di realizzare le radici.
Dopo aver discusso dell'importanza delle radici, invito i bambini a
completare l'albero con una chioma fatta da disegni rappresentanti i
loro desideri (Albero dei Desideri).
Esprimiamo quindi tutti i nostri desideri (anche il mio), quindi facciamo
la fotografia finale dell'albero.

Per la progettazione e la realizzazione dell'albero
la classe 3a merita due passi da coniglio.
Ora che ce ne facciamo di questo nostro albero?
Dopo alcune idee - interessanti ma non facilmente realizzabili in poco
tempo - viene fuori la possibilità di giocare a campana (o meglio,
ad una variante di questa).
Ci mettimo in fila e a turno facciamo un percorso ad eliminazione tra
i rami dell'albero, cercando di non toccare i rami di carta (prima camminando,
poi saltando con due piedi, quindi con uno....
Facciamo due giocate - una viene vinta da un maschietto, l'altra da
una bambina.

Dopo avere ripulito il bosco da tutta la carta utilizzata, ci avviamo
verso scuola, visto cha la mattinata volge al termine.
Ciao a tutti e alla prossima!