La classe 2a arriva puntuale all'appuntamento, nei pressi della montagnetta:
da qui ci incamminiamo verso i rimboschimenti del Parco Nord.
All'ingresso del bosco ci fermiamo per raccontare brevemente ai bambini
le due cose più importanti che riguardano il nostro Parco: la
sua giovinezza e la sua artificialità.
Quindi osserviamo insieme i cartelloni che hanno realizzato a scuola:
si tratta di due gruppi di disegni individuali che riportano le piante
del giardino della scuola (in pratica una sorta di semplice e veloce
censimento, anche numerico) e di alcune piante presenti nei giardini
delle case dei bambini..

Il giardino della scuola

clicca si particolari di questo cartellone per vederne
l'ingrandimento.
Interessante, in particolare, il disegno del grande platano che è
stato misurato: 3 bambini insieme riuscivano a malapena ad abbracciarlo.
Partiamo proprio da questo dato per introdurre le nostre misure odierna:
faccio disporre i tre bambini come se abbracciassero effettivamente
il grande platano e misuriamo così la sua circonferenza - 3,40
metri.
Punteggio per il lavoro a scuola - 1 passo da
coniglio.
Passiamo ora alla misura della temperatura - 16,4°C.
Siamo in prossimità dell'inizio del sentiero di Greta e Anselmo:
propongo quindi ai bambini di misurare la distanza tra il secondo cartellino
e il terzo.
Proviamo con i passi:
37 |
37 |
38 |
35 |
39 |
32 |
23 - minimo |
37 |
30 |
39 |
46 |
36 |
51 - massimo |
50 |
la media aritmetica derivante da queste misurazioni individuali è
poco meno di 38 (passi).
Provvediamo quindi a misurare la stessa distanza utilizzando la bindella
metrica e otteniamo la misura di 17,20 mt (ovvero 45,5 cm per ogni passo).

Punteggio per la prima attività - 1 passo
da rospo.

Camminiamo un po', fino a raggiungere l'altra classe, vicino all'olmo
Quaternarium: qui facciamo un po' di riflessioni sulle temperature,
sul fatto, in particolare, che all'interno del bosco la temperatura
varia nello spazio e nel tempo.
Chiedo ai bambini di indicarmi alcuni punti del bosco più o
meno freddi, ecco le indicazioni della classe:
- più freddo - vicino al muschio, che indica umidità,
dovrebbe essere più freddo: effettivamente - 15,7°C
- più freddo - sotto un arbusto di biancospino: effettivamente
- 15.5°C
- più caldo - tra il terreno e alcune foglioline di edera:
effettivamente - 17°C
Qualcuno chiede di misurare la temperatura a contatto con la terra:
qui i bambini si dividono tra chi dice che la temperatura sarà
maggiore e chi è convinto del contrario.
Misuriamo e otteniamo 14,6°C - la temperatura minore in assoluto
che abbiamo rilevato oggi.
Punteggio per la seconda attività - 1
passo da coniglio.
Andiamo ora alla ricerca dei funghi del bosco: non quelli che tutti
conoscono, con gambo e cappello, ma quelli che crescono sul legno.
I bambini ne trovano moltissimi, li raccogliamo e cerchiamo quindi di
individuarne i colori (otto, dal bianco al marrone).

Camminiamo ancora un po' all'interno del bosco: ci fermiamo ora per
realizzare le due ultime attività.
Proviamo ora a pesare le cose del bosco (le cose piccole, però):
potremmo pesare le foglie!
Dividiamo la classe in quattro gruppetti, ad ognuno assegno una foglia
campione e chiedo di raccogliere 10 esemplari simili per forma, che
verranno poi pesati utilizzando il dinamometro.
- foglia di acero - peso: 2,7 grammi
- foglia di phitolacca - peso: 1.5 grammi
- foglia di pioppo - peso: 0,7 grammi
- foglia di quercia - peso: 0,7 grammi

Facciamo alcune considerazioni sui valori ottenuti e riflettiamo sulle
diversità evidenti di tali dati (la foglia di acero pesa quattro
volte quelle di pioppo e quercia - anche perchè è più
grande).
Punteggio per la terza attività - 1 passo
da rospo.
La quarta e ultima attività consiste invece nella ricerca dei
numeri all'interno del bosco: i bambini si avviano a cercare i numeri
dallo 0 al 9, con fantasie e razionalità.
Con un po' di tempo la classe individua tutti e dieci i numeri:
0 |
ghianda di quercia
foglia di ontano |
1 |
rami vari |
2 |
coppia di foglioline |
3 |
foglia di acero con forma a tre |
4 |
4 foglioline di rosa |
5 |
le cinque punte della foglia di acero |
6 |
sei foglioline di una foglia composta |
7 |
ramo |
8 |
lobi di una foglia di quercia |
9 |
lobi di una foglia di quercia |

Punteggio per la quarta attività - 1 passo
da coniglio.
L'attività prevista per oggi è terminata, prima di salutare
i bambini consegno loro l'assegno con i 5 passi assegnati (tre
da coniglio e due da rospo) e dò le indicazioni per il
lavoro che dovrà essere fatto a scuola.
Ciao a tutti!