La 1b è già arrivata all'appuntamento nella zona dei
laghetti: oggi è una giornata nuvolosa e non fa il caldo dei
giorni scorsi.
Una volta salutati i bambini e le maestre ci avviamo verso il laghetto
vecchio per la nostra uscita primaverile: dovremo cercare di capire
se qualcosa è cambiato rispetto alla volta scorsa - in inverno.
Subito osserviamo che ci sono molte più piante, o meglio, le
piante acquatiche sono cresciute e sono molto rigogliose: addirittura
i gialli nannufari sono quasi tutti fioriti.
Osserviamo alcune gallinelle d'acqua e un paio di femmine di germano
reale: una di queste si porta appresso 4 pulcini che non perdono di
vista un attimo la madre.
Osserviamo anche il nido dell'altra femmina con alcune uova bianche,
che probabilmente non sono più covate: infatti la femmina gira
per tutto il laghetto a prendere confidenza con le persone.
Cerchiamo di ricordare alcune delle cose viste la volta scorsa: la
misura della temperatura dell'aria, la tartaruga ritardataria, i pesci
che stanno sul fondo del laghetto perchè l'acqua è più
calda, la visita dei laghetti vecchi e quelli giovani...

Camminiamo un po' lungo le rive del laghetto: la famigliola di germani
si muove mantenendo sempre una certa distanza da noi - tranne ad un
certo punto, quando i bambini riescono a stare miracolosamente in silenzio
e i piccoli si avvicinano a noi fino a circa due metri distanza.

Notiamo che ci sono poche tartarughe in giro - qualcuno dice di averne
viste moltissime solamente ieri - in effetti questi animali oggi sono
tutti in acqua, in quanto la temperatura dell'aria è piuttosto
bassa.
Proviamo a verificare questa affermazione utilizzando il termometro:
la temperatura dell'aria è di 16,7°C (ieri era di 26°C!).
Proviamo ora con l'acqua: la temperatura è la stessa - per cui
capiamo come mai le tartarughe preferiscano stare in acqua.
Ci muoviamo ora verso i laghetti nuovi, non senza avere fatto merenda
prima al teatrino, dove i bambini possono scatenarsi in corse libere.

Raggiungiamo i laghetti nuovi: i bambini dicono che qui sembra tutto
uguale alla volta scorsa - anche perchè ci sono poche piante
a fare mostra di sè.
Non ci sono animali - o così almeno sembra - sono rimaste pochissime
alghe.
Però notiamo che ci sono moltissimi piccoli girini di rospo smeraldino
e che si sentono parecchie rane gracidare.
Raccolgo alcuni girini e grazie al binoculare che ho nello zaino li
osserviamo ingranditi; osserviamo anche alcuni altri piccoli animaletti
e delle uova di chiocciolina e di vari insetti.

Ci incamminiamo quindi verso il secondo laghetto giovane, che ci accoglie
con poche piante, con l'acqua molto torbida per via della presenza di
argilla in sospensione e con molte rane che ci salutano con il loro
verso.

Dopo avere anche qui effettuato un giro del laghetto, dopo avere osservato
le rondini che si tuffano sul pelo dell'acqua per raccogliere i gerridi,
alcuni grossi pesci ci avviamo verso l'uscita per tornare a scuola.

Ciao a tutti e alla prossima!