Ciao a tutti! Entriamo nel bosco e ci presentiamo.
Siete venuti per conoscere il bosco e il sottobosco e cercare i numeri!
A scuola avete scritto una filastrocca che sapete quasi a memoria:
Lo 0 è il buco del picchio che se ne sta dritto dritto

Tutto solo soletto l'1 se ne sta su tetto
Il 2 è la biscia che striscia
Il 3 del trifoglio se ne sta sullo scoglio
Ma il 4 è della farfalla che infreddolita se ne sta nella
salita
Il 5 del tronco dell'albero ha il pancione ma non il faccione

Il 6 se ne sta seduto col riccio e insieme fanno un bel pasticcio
il 7 è del picchio che martella tutto dritto
L'8 sono le uova che nel nido la rondine cova
9 sono i funghetti che nel sottobosco stan soletti

Il 10 son gemme che sembran ceci
L'11 il ramo l'altro tocca
E' finita la filastrocca
Punteggio lavoro in classe: 1 passo da coniglio
Nel sottobosco ci sono i funghi? e perché?
Perché c'è meno sole, è più umido...mi
dite che i funghi cresono sulla terra, sugli alberi vivi e sui rami
e sui tronchi morti: succhiano il loro nutrimento dalla cosa su cui
crescono, e la rendono in pezzetti piccolissimi che poi diventano terra.
Vi guardate intorno e ne trovate alcuni grandissimi! Su un tronco ne
trovate uno, ma su un altro ne contate cinque!

Mentre ci muoviamo nel bosco sentiamo anche un picchio picchiare molto
vicino a noi: cerca il suo cibo sotto la corteccia. Troviamo anche la
sua tana guardando bene sui tronchi degli alberi.
Punteggio prima attività:1 passo da rospo
Voi cercate i numeri del bosco. Ma anche voi avete dei numeri: la vostra
altezza, la vostra età.
L'altezza degli alberi la posso misurare, ma l'età? Devo sapere
quando sono nati, oppure contare gli anelli quando sono stati tagliati!


E noi troviamo tanti tronchi tagliati e proviamo a contare gli anelli:
21, 19, 23. Tutti gli alberi sembrano avere una ventina d'anni: e infatti
sono stati piantati tutti più o meno vent'anni fa.
Punteggio seconda attività: 1 passo da
rospo
Camminando attraverso gli alberi scopriamo dei paletti. I paletti del
Sentiero di Greta e Anselmo.
E' un sentiero lunghissimo ma noi possiamo misurarne un pezzetto -
dall'albero n°23 al n°24.
Possiamo usare i piedi, i passi, un legno e un metro.
Vorreste usare anche i pollici e le braccia ma forse è un po'
scomodo!
passi |
36, 33 |
piedi |
81 |
legno |
38 e mezzo |
bindella (m) |
18,17 m |
Punteggio terza attività: 1 passo da coniglio
Pima di andare un ultima cosa: dovete sapere che per il bosco ogni
tanto gira uno strano signore, il Signor Numerone, e vi racconto la
sua storia.
Ora sta a voi cercare i numeri della storia!

Trovate tanti zeri e uno, e poi:
- un sette: i rami di un albero
- un otto: un disegno nella corteccia, disegno che sembra anche gli
occhi di una civetta!

- un nove (o un sei): una galla (e impariamo cos'è) attaccata
ad un rametto
Punteggio quarta attività: 1 passo da
rospo
Dandoci appuntamento a maggio, con l'albero che porterete, vi consegno
l'assegno dei passi - 3 passi da rospo e 2 da
coniglio - e ci salutiamo.