La mattinata è abbastanza calda, c'è il sole e la 2a
arriva puntuale all'appuntamento in cascina.
Subito ci avviamo verso il bosco dove andremo a realizzare il nostro
Grande Albero in Terra.
Appena arrivati sul luogo delle nostre attività ci sediamo in
terra e iniziamo a parlare della primavera e della scorsa uscita.
Che cosa ricordate della prima uscita al Parco?
- La pioggia
- La misura delle temperature
- La distanza tra i paletti
- La ricerca dei numeri nel bosco
Oggi siamo in primavera avanzata, e si sente!
Questa stagione èsicuramente quella più bella e più
importante. Perchè?
- Perchè si svegliano animali e piante
- Nascono animali e piante
- Ci sono i fiori
- Fa caldo
Non c'è dubbio è una stagione molto importante!
Questa primavera, secondo voi, gli alberi si sono svegliati bene o
male?
"Bene" dite voi.
Forse non è proprio così - intervengo io. In quanto i
nostri amici alberi, appena svegliati, non hanno trovato molta acqua
a loro disposizione, per cui non hanno potuto fare una "colazione"
come si deve.

A questo punto siamo pronti per iniziare l'attività principale
prevista per questa mattinata, ovvero la costruzione del Grande
Albero in Terra.
I bambini mi fanno vedere i loro progetti (4 alberi realizzati con le
striscioline di carta divise man mano a metà), oltre ad una serie
di disegni con l'albero a tema lalbero delle magliette, dei palloni,
dei ciao, del vino, della colla, dei frutti diversi...


L'albero che ora inizieremo a realizzare si chiamerà "Albero
del Tempo" in quanto alla fine sarà abbellito con una serie
di orologi da loro disegnati e ritagliati.
Dividiamo la classe in due gruppetti: uno andrà nel bosco a
cercare materiali naturali per abbellire l'albero, un altro inizierà
a realizzare la struttura con la carta di giornale.
Al lavoro!

Ecco il risultato finale.

Per la progettazione e la realizzazione dell'albero la classe merita
due passi da coniglio.
Dopo avere fatto la foto finale tutti insieme dobbiamo decidere cosa
farne di questo albero.
Potremmo giocarci insieme, a saltellarci dentro cercando di non calpestare
la carta con cui è stato realizzato.
Giochiamo a questo gioco due volte con due vincitori finali diversi.

La mattinata volge al termine, dopo avere ben pulito il pezzo di bosco
dove abbiamo costruito l'albero, ci avviamo verso la cascina, vicino
alla quale i bambini faranno ora un bel picnic.
Ciao a tutti e alla prossima.