Raggiunto in Cascina dalla classe ci spostiamo velocemente nella zona
degli "Alberi in Terra",
dove realizzeremo il progetto pensato in classe.
Giunti sul posto i ragazzi illustrano il lavoro preparato che consiste
in una serie di progetti di alberi fantastici a tema: ci sono alberi
dei fiori, degli animali, dei pigroni, dei golosoni e molti altri come
quello delle mele pazze, mele di tutte le forme e colori e quello dell'universo
con pianeti e stelle, ma quello prescelto e quindi da costruire oggi
nella nostra attività è l'albero del tempo, dove le foglie
sono orologi.
Srotoliamo il tronco predisposto a scuola in carta colorata e decidiamo
di realizzare rami ed altre parti con materiali raccolti nel bosco.
Inizia una coinvolgente ricerca che ben presto procura tutto ciò
che ci serve: rami, cortecce, radici, semi, fiori, sassi, ecc.

Oserviamo gli alberi intorno a noi per farci un'idea delle forme possibili
e incominciamo a disegnare sul nostro grande foglio verde, il prato,
con i vari materiali raccolti. La regola di suddivisione dei rami è
il 3.

Così poco a poco l'albero si sviluppa, si arrichisce di particolari;
finita la chioma vengono aggiunti fiori e costruiti nidi, i quali vengono
successivamente abitati da uccellini con le loro uova, pezzi di corteccia
abbelliscono il tronco e gli orologi giungono sui rami.

Verso mezzogiorno ci fermiamo un poco stanchi ed affamati e facciamo
una breve merenda conclusa la quale ci disponiamo in cerchio e chiudiamo
la nostra attività con una serie di considerazioni sul nostro
lavoro.
Ragioniamo così sul tempo, e sui suoi segni: i fiori ci indicano
il tempo della primavera, i colori cambiano con il tempo i germogli
sono più chiari, le foglie in estate inoltrata sono più
scure e d'autunno non sono più nenche verdi.
Anche la rugosità delle cortecce ci indica il passare del tempo.
Per un bimbo nel nostro lavoro è indicato anche il tempo dell'accrescimento,
simboleggiato nelle uova curate dalla madre.

Giungiamo così a dichiarare che la diversità dipende
anche dal tempo e che ogni minuto, ogni secondo tutti noi e la natura
siamo sempre diversi, ma siamo sempre noi perchè ci ricordiamo
di come eravamo prima.

Torniamo dopo il nostro momento filosofico a problemi più terreni,
e ci rechiamo alla ricerca per un posto dove fare un buon pic-nic.
Per il lavoro di progettazione e realizzazione dell'albero la
2d merita due passi da coniglio.