Alle ore 10 incontro i bambini "grandini" della materna Fante
d'Italia all'interno della cascina del Parco: stanno approfittando delle
panchine per fare un piccolo spuntino con i biscotti.

Facciamo subito conoscenza; quindi usciamo dalla cascina e ci incamminiamo
verso il bosco.
Ci fermiamo come al solito in corrispondenza del sentiero
di Greta e Anselmo, dove inizio un po' a parlare con i bambini -
che sono piuttosto vivaci!
I bambini mi chiedono continuamente di vedere gli animali: scoiattoli,
conigli, tigri, galline...
Faccio loro presente che vedere gli animali non è facile - non
siamo allo zoo - occorre essere silenziosi, in pochi, e poi non dobbiamo
"puzzare". Visto che gli animali non si fidano delle cose
che non conoscono.
Comunque, durante qualche attimo di silenzio, sentiamo la voce del fringuello
e della cornacchia.
Camminiamo un po', cercando appunto di fare silenzio.
Arriviamo infine in un tratto del bosco dove c'è una vegetazione
particolarmente fitta: qui ci feremeremo un po'
Vorrei realizzare una specie di stanza, utilizzando come "pareti"
i disegni che hanno realizzato a scuola - si tratta di una serie di
aspettative dei bambini nei riguardi della presenza animale.
Distribuiamo i disegni nel bosco.

C'anche la bandiera della Pace!
Osserviamo insieme tutti i disegni
dei bambini e le cose che ci sono scritte.
Una volta terminata la stanza posiziono tutti i bambini - ad uno ad
uno - in terra, sdraiati, in silenzio.
Malgrado qualche bimbo un po' troppo vispo, la cosa riesce piuttosto
bene.

Ora chiedo ai bambini di alzarsi uno per volta, lentamente, in silenzio,
facedosi "aiutare" da un altro bambino, quindi di andare a
scegliersi un alberi da abbracciare.

Che cosa ci stanno dicendo gli alberi?
- "ho bisogno di cibo e acqua"
- "stai attento che se cado ti vengo in testa"
- "ciao, buongiorno"
Ci mettiamo tutti insieme in terra, in cerchio e cerchiamo di capire
il significato di questi "messaggi".
Il saluto è sicuramente un segno di cortesia e amicizia nei
nostri confronti.
I rami e gli alberi, in effetti, potrebbero cadere, soprattutto quando
c'è molto vento
Il cibo e l'acqua sono molto importanti per gli alberi (in questo periodo
effettivamente gli alberi hanno fame e sete in quanto non sta piovendo
da circa due mesi). Come fanno a mangiare gli alberi? Dalle radici,
che funzionano come tante cannucce che aspirano il buonissimo succo
di terra.
Camminiamo ancora un po' - lasciando la stanza così allestita
nel bosco.
Giungiamo nei pressi del nido di picchio, dal quale ci teniamo a debita
distanza per evitare di disturbare gli eventuali piccoli presenti.
Racconto un po' ai bambini la storia del picchio e del suo nido.
Poco più avanti troviamo invece un nido artificiale, realizzato
artificialmente per le cinciallegre.
Ma ora l'attenzione dei bambini è un po' caduta. Via libera ai
giochi e alle corse!

Saluti a tutti!