L'albero
racconta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le classi del Comune di Cusano Milanino -
1b - scuola elementare Fermi
seconda uscita - 22 maggio 2002

Dall'ingresso di via Clerici, dopo esserci salutati, ci incamminiamo verso il bosco.

Ci inoltriamo un po' e ci raduniamo un momento per decidere l'attività di stamattina.

I ragazzi hanno preparato una storia ambientata presso il nostro albero - l'olmo n° 34 dal nome fungheretto.
Raccontano così il loro lavoro e decidiamo di realizzarlo come opera teatrale.

Ci portiamo, sempre seguendo il sentiero di Greta e Anselmo, sul posto e ci prepariamo per costruire un piccolo teatro: la stanza del racconto.

Delimitiamo lo spazio tenendo conto degli elementi presenti, i sentieri utilizzati dai visitatori cui la stanza si affaccia, arbusti di sambuco che creano una piccola capanna naturale, lo spazio libero davanti all'olmo che diventerà il palco ed una zona per sedersi sul limite della stanza.

Viene costruito il perimetro e una porta che immette nella capanna, una scenografia utile alla nostra recita.

Puliamo la zona da rami e foglie secche, recuperiamo un grosso tronco che ci servirà come panchina ed il nostro teatro è pronto.

Facciamo merenda e corriamo un po' nel bosco, terminato l'intervallo ci dividiamo in tre gruppi di attori che a turno rappresenteranno la storia.

Preparate le parti iniziamo la recita.

L'olmo e il bruco

La commedia piace al pubblico caloroso presente. Dopo la rappresentazione con i bambini euforici ci spostiamo sul prato dove di corsa ritorniamo verso la cascina dove saluto i ragazzi che si avviano alla scuola.