Io cresco e l'albero cresce con me

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le classi del Comune di Sesto San Giovanni - 1a
elementare via Galli
seconda uscita - 30 maggio 2002

Saluto i bambini che, giunti in cascina, si riposano alla rotonda della fontana.

Sono carichi dei materiali necessari all'attività di costruzione della stanza che realizzeremo questa mattina: ci spostiamo così nel bosco, dove, seguendo il sentiero di Greta e Anselmo, cerchiamo il nostro albero - il Pioppo bianco n° 62.

Ricordiamo che il nostro albero si trova vicino ad una fontana all'incrocio tra due strade, sul limite del bosco.

Passando da un albero segnato dopo l'altro, visitando stanze già arredate da altre classi, riconosciamo finalmente la zona, verifichiamo che il pioppo sia proprio il numero 62 e depositiamo i nostri bagagli.

I ragazzi presentano il progetto di trasformazione dello spazio pensato in classe: viene sostanzialmente proposta una stanza dei giochi, ci sono scivoli, capanne, altalene ed un letto per riposarsi.

Ci organizziamo così per la realizzazione dei diversi oggetti, delimitiamo la stanza dopo aver tenuto in considerazione i numerosi sentieri presenti e il fitto sottobosco che circonda in parte il nostro albero.

In acuni punti innalziamo una vera e propria palizzata, lasciamo due ingressi verso il lato fontana e decidiamo la posizione dei diversi oggetti che costruiremo.

Andiamo allora alla ricerca del materiale necessario: rami di una certa lunghezza che ci servono per la capanna, un tronco per l'altalena.

La capanna alta e stretta incomincia a prendere forma ed anche l'altalena appoggiata su un ceppo sembra funzionare.

Dopo una merenda nel bosco completiamo la capanna, perfezioniamo l'altalena, costruiamo il letto ed addobbiamo la stanza con gli oggetti preparati in classe, funghi, farfalle, coccinelle ed uccellini preparati con carta e bastoncini.

Guardiamo il nostro lavoro e lo proviamo, entriamo nella capanna e guardiamo dalla finestra, giochiamo sull'altalena e ci rotoliamo nel letto.

Concludiamo l'arredo della stanza piantumando delle piantine portate da scuola, dei fagioli e un piccolo acero.
Cerchiamo un posto idoneo e optiamo per una zona lontana dai camminamenti, vicino al sottobosco intorno al pioppo.

Prima di avviarsi verso la scuola prepariamo, divisi in due gruppi, la pagina di giornale: alcuni si dedicano ai colori, altri al testo - assebliamo il tutto e terminiamo così la nostra attività.

All'altezza delle scuole del Parco Nord saluto i ragazzi e ritorno in cascina.

 

 

 

 

 

 

 

 

<