EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA' ATTRAVERSO LA QUOTIDIANITA'
A dieci anni dalla conferenza di Rio de Janeiro e mentre l'Europa a
Bruxelles deve decidere se firmare o meno gli impegni di Kyoto, noi,
adulti e ragazzi della scuola Zanelli, operiamo per contribuire ad abbassare
le emissione di gas serra nell'atmosfera e in particolare ci adoperiamo
per diminuire la produzione di CO2 dovuta alla produzione di carta e
all'utilizzo non indispensabile dell'automobile.
Il raggiungimento di questo obiettivo prevede più fasi, alcune
già realizzate negli anni precedenti con i progetti Ricicliamo
i rifiuti o l'Aria, altri in corso d'opera :
- Rifacciamo lo stagno
- Non scartiamo la carta
- Andiamo a piedi incontro alla primavera
- Una scuola nel Sole
sono le iniziative più significative che le diverse classi stanno
realizzando. A coordinare questi lavori sono impegnati in prima persona,
tutti gli insegnanti di scienze della scuola che si avvalgono della
collaborazione di colleghi e del personale ATA .
Rifacciamo lo stagno è rivolto ai ragazzi delle classi
prime che avranno il compito di riportare lo stagno della scuola ai
suoi antichi "splendori", prendendo spunto da quanto realizzato
al Parco Nord nella costruzione dei laghetti nuovi.
Non scartiamo la carta
è il progetto che vede coinvolta tutta la scuola nella raccolta
della carta. Pesando la carta raccolta e operando poi opportuni calcoli,
sarà possibile determinare la quantità di CO2 risparmiata
nella produzione di carta riciclata.
Andiamo a piedi incontro alla primavera per una giornata , il
21 di marzo, tutti a scuola senza la macchina ! Avendo prima rilevato
le distanze casa-scuola e i mezzi di trasporto utilizzati, si potrà
calcolare quanta CO2 abbiamo evitato di produrre.
Una scuola nel sole dal forno solare al pannello solare, per
arrivare al tetto fotovoltaico; questo è il lavoro che stanno
realizzando da due anni i ragazzi delle classi terze e che prevede,
in un futuro si spera non lontano, addirittura la produzione di energia
pulita da "vendere" ai cittadini di Cusano.
Bardi, Ceccarello, De Tuglie, Scapellato,
Zanni Prencipe