 
 
  
 
  
 
  le classi del Comune di Cinisello Balsamo
   Rossi - Materna Giovanni XXIII II - 7 aprile 2005
   Ci siamo 
    incontrati e abbiamo fatto una passeggiata attraverso il parco. Siamo passati 
    davanti al bosco dove, durante la prima uscita, avete fatto l'attività. 
    Lo avete riconosciuto!
Ci siamo 
    incontrati e abbiamo fatto una passeggiata attraverso il parco. Siamo passati 
    davanti al bosco dove, durante la prima uscita, avete fatto l'attività. 
    Lo avete riconosciuto!
  La prima volta siete stati accompagnati da Alessandra, questa volta ci sono 
    io e per prima cosa cerco di conoscervi. 
    Mi dite un po' dei vostri nomi, ma intanto che camminiamo si posa vicino a 
    noi una cornacchia che, come al solito, non teme la presenza ravvicinata degli 
    umani e si lascia osservare mentre passeggia per il prato.
  Quando ci fermiamo osserviamo i colori che abbiamo intorno: cosa c'è 
    di diverso dalla volta scorsa?
  C'è meno marrone e più verde.
  I colori della primavera oggi si nascondono: il cielo è grigio e 
    guardandolo ci auguriamo che non piova, almeno fino alla fine della mattinata!
  Poi, però, ci incamminiamo nel prato che si trova dientro alla cascina 
    e la nostra attenzione è attirata, oltre che dal recinto per i cavalli, 
    da uno splendido albero pieno di fiori bianchi. 
  Attorno a lui altri cespugli sfoggiano una fioritura dello stesso colore 
    e sotto, sul prato, ci accorgiamo che è pieno di fiorellini lilla.
  Adesso si che che si vedono bene le differenze con i colori della volta 
    scorsa: in più non ci sono più le foglie secche!
  Sempre parlando della volta scorsa ripercorriamo la storia 
    dei colori. 
  Vi ricordate i maghi? 
  Quelli del rosso del giallo e del blu? Si prorio loro!
  Quelli che non avevano risolto il problema del bosco, il problema di essere 
    diventato tutto bianco.
  Non avete pensato a dei finali alternativi per la storia dei colori allora 
    vi faccio vedere un disco che ho colorato e lo faccio girare velocemente così..........succede 
    una cosa. 
    I colori spariscono.
  Ma non contenti di vedere quello che è successo al disco colorato 
    da me ci mettiamo al lavoro.
  Un gruppo prepara un disco di cartone coperto di cose del bosco tutte colorate 
    e un altro gruppo ne prepara uno con cose del bosco tutte bianche.
  Con l'aiuto delle maestre e della colla stik in breve producete due splendidi 
    dischi che fatti ruotare....................................................... 
    confermano l'ipotesi che avevamo fatto prima.
    
  
   
    I dischi realizzati con gli elementi naturali bianchi e colorati
      
 
     
 
      
  
  I colori sono tutti nascosti nel bianco e i maghi della storia non ci avevano 
    proprio pensato!
  Il disco bianco resta bianco e quello colorato, girando forte, diventa grigio.
  Ma noi siamo pieni di fantasia e sapiamo che possiamo immaginare quel disco 
    tutto bianco proprio come quello colorato con i pastelli.
  Ecco il mistero: il bosco girava troppo forte e per questa ragione i colori 
    non s riuscivano a vedere!
  Adesso che li abbiamo ritrovati possiamo giocarci.
  Come li usano gli animali? 
  Sapete rispondere benissimo a questa domanda. Per farsi vedere o per nascondersi: 
    per mimetizzarsi.
  Allora anche noi: indossiamo le magliette di tre colori rosso giallo e verde 
    entriamo nel boschetto e immaginaimo di essere le prede che un'aquila affamata 
    vuole mangiare.
  
  L'unica salvezza possibile, per loro, è restare immobili e confondersi 
    con l'ambiente. 
  Due di voi a turno sono le aquile e gli altri si vanno a nascondere ai margini 
    del boschetto.
  
  Brave aquile e brave prede: un bel lavoro!
  Finito di giocare allestiamo una galleria d'arte con i lavori che avete 
    portato dalla volta scorsa: dopo avere visto come gli animali usano i colori 
    adesso vediamo come li usano gi uomini.
  Per rendere bello il parco avevate detto la prima volta. 
  Ecco fatto!
 
    
   
    Le immagini della galleria dei colori
      
 
     
 
      
  
  Alla fine lasciate le vostre firme sul nostro lenzuolo...... colorate naturalmente!
   
    
  
   
    Il contributo degli alunni al grande lenzuolo
      
 
      
  
   
    Ciao a tutti!