 
 
  
 
  
 
  le classi del Comune di Cusano Milanino
   1c - Elementare Fermi - 6 maggio 2005
  
    
  Oggi c'è un bel sole ad accompagnare la gita dei bambini e delle 
    bambine della 1c. Camminiamo in direzione dela zona del Parco dove faremo 
    le nostre attività.
  Ci sediamo in terra e iniziamo con il fare memoria dele cose viste e fatte 
    durante la prima uscita, che avete effettuato non con me ma con Claudia.
  I bambini ricordano le due mappe di colore realizzate con gli acquerelli 
    e e con gli elementi naturali; il racconto della storia dei colori e i tre 
    maghi. Ricordano anche il fatto che loro avevano cercato di aiutare i maghi 
    nella difficile operazione di riportare il colore nel mondo bianco.
  A scuola i bambini hanno disegnato 4 bellissimi cartelloni raffiguranti 
    un prato verde con fiori e farfalle colorate.
  
  
  
  
  Durante la prima uscita al Parco a nessuno dei bambini era venuto in mente 
    di colorare con il bianco, di usare un po' questo colore. Forse è giunto 
    il momento di iniziare a fare la sua conoscenza...
  Ci dividiamo in due gruppi e andiamo alla ricerca di cose colorate e di 
    cose bianche: con queste produrremo due dischi - uno colorato e uno bianco.
    Al lavoro!
  
  
    
  
   
    I dischi realizzati con gli elementi naturali bianchi e colorati
      
 
     
 
      
  
  Il risultato non è male!
  Ora provo a far girare il disco colorato usando come perno una bacchetta 
    di ferra conficcata in terra.
    Osserviamo che i colori si mescolano sempre più, man mano che la velocità 
    aumenta. Se riuscissi a far girare ancora più velocemente il disco, 
    questo diventerebbe bianco: proprio come succede ad un'altro disco colorato 
    - più leggero - che tiro fuori dal mio zaino.
  Quindi il bosco era diventato bianco perchè era in continua rotazione! 
    Ma allora sarà necessario fermarlo! Come? 
    Potrebbe riuscirci un missile lanciato nello spazio che avesse delle grandi 
    braccia capaci di far rallentare un po' la terra. Oppure con una specie di 
    magia, che questa volta cercherò di fare io.
  Ci sistemiamo tutti in cerchio, in terra sdraiati, con gli occhi chiusi 
    e in silenzio. Vediamo se, riuscendo a stare fermi un po' fermi, il mondo 
    si ferma, o perlomeno se rallenta il suo movimento.
  
  Mi avvicino ad un bambino in terra, gli tocco un piede, questo si alza, 
    a sua volta va a toccare un piedie di un altro bambino, e così via, 
    fino al "risveglio" di tutti quanti.
    Un po' di tranquillità ci voleva, per noi, per il mondo, per i suoi 
    colori.
  Ora facciamo merenda.
  Ci spostiamo quindi un po' più in là.
    I bambini si dividono in due squadre, a seconda dei colori delle loro magliette 
    (blu contro rossi/bianchi): queste si vanno a nascondere in due zone precise 
    del bosco.
  Le due maestre avranno il compito di individuare i bambini mimetizzati nel 
    bosco.
  Dopo un po' di tempo fermiamo il gioco e contiamo quanti bambini non sono 
    stati presi: un blu e quattro rossi/bianchi.
    Per cui, se gara doveva essere, questa è terminata sicuramente con 
    la vittoria dei rossi/bianchi.
    Come mai?
    Sicuramente il nascondiglio dei rosso/bianchi era migliore (in mezzo a tutte 
    quelle foglie), inoltre i blu si sono mossi moto!
    Però i blu potevano avvantaggiarsi con un miglior mimetismo - dato 
    dalla maglietta blu su sfondo scuro.
  Le 4 regole fondamentali del nascondino (a quelle viste sopra dobbiamo aggiungere 
    il silenzio) sono molto bene conosciute dagli animali che, grazie al rispetto 
    di queste regole, dovrebbero riuscire a non farsi catturare e mangiare dai 
    predatori.
  Proviamo a fare un'altra giocata: questa volta invertendo i campi di gioco.
  
  Ora a vincere sono i blu (4 a 2), soprattutto perchè questa volta 
    non si sono mossi e il loro nascondiglio è, appunto, il migliore.
  Adesso non ci rimane che realizzare velocemente la nostra galleria dei colori 
    utilizzando i 4 cartelloni raffiguranti il prato.
  Uno alla volta i bambini scrivono il loro nome...
  
 
 
    
  
   
    Il contributo degli alunni al grande lenzuolo
      
 
      
  
   
    Ecco due immagini della galleria dei colori
      
 
     
 
      
  
   
    Via, verso il pulman che ci aspetta! Arrivederci a tutti!