Teleparconord - il rilevamento ambientale
Cambia il colore: Cambia il carattere: Home PageLa mappa del sito
SABBIA DELLE SPIAGGE

Quando sulla spiaggia prendiamo il sole, non ci preoccupiamo della sabbia su cui siamo stesi e non ci rendiamo conto della sua composizione e della sua provenienza. La strada percorsa dai singoli granelli che la compongono può essere stata anche di molti chilometri; tutt'al più noteremo il colore e la presenza o meno di sassi, alghe e qualche conchiglia.
Il colore a volte attira la nostra attenzione essendo specifico e caratteristico della località; infatti sono famose le bianche ed accecanti spiagge delle barriere coralline, così come lo sono le spiagge nere delle zone vulcaniche.
Cose che invece ci sfuggono sono la composizione e la caratteristica capacità di movimento della sabbia - queste sono cose che non vengono prese in considerazione, infatti la sabbia può aver viaggiato nel tempo e nello spazio, trasportata dall'acqua e dal vento ed avere una composizione diversa anche con lo stesso colore.

Avete mai guardato la sabbia con un microscopio? Se non lo avete mai fatto allora iniziate a raccogliere la sabbia e guardatela! Troverete che la sabbia è una delle cose più affascinanti da guardare al microscopio. Infatti la sabbia con le sue caratteristiche di colore, granulometria e composizione è come un'impronta digitale inconfondibile della spiaggia o del fiume in cui l'avete raccolta.

COMPOSIZIONE DELLA SABBIA

Per classificare una sabbia si può cominciare a misurare le dimensioni dei granelli. Una prima misurazione si può fare usando un righello millimetrato che ci darà un'idea della loro dimensione.
Anche l'aspetto dei granelli è importante, sono lisci, spigolosi o rugosi? Di che colore e di che materiale sono composti?
Solitamente quelle dei fiumi sono composte da frammenti di rocce silicatiche e quarzo mono o policristallino ed in misura minore di: muscovite, clorite, epidoto, magnetite, granato, rutilo e zircone, qualche rara volta anche il corindone, l'oro e il diamante.

Generalmente le sabbie del mare delle spiagge continentali sono composte di minerali come quarzo, feldspato, mica ed in misura minima da altri materiali inorganici e qualche frammento di conchiglia.

Sabbie residue della ricerca dell'oro nel Ticino. A sinistra i minerali pesanti magnetici fortemente ingranditi. A destra si notano i minerali "pesanti" non magnetici che sono stati separati assieme all'oro nel lavaggio delle sabbie silicee anc'essi fortemente ingranditi; sono essenzialmente granati, zirconi, rutilo, anatasio e monazite. Nella parte centrale si notano le pagliuzze d'oro accompagnate da materiali magnetici come: ematite, magnetite, ilmenite.

Le sabbie dei deserti (Sahara per esempio) spesso sono il residuo di solo quarzo con granulometria e mineralogia omogenea di una doppia selezione: una prima selezione come sopra descritta avviene per mezzo delle acque circolanti durante il trasporto dai fiumi al mare e una successiva selezione e arrotondamento eolico delle sabbie presenti negli antichi mari oggi scomparsi.

Solitamente i frammenti calcarei organogeni delle spiagge marine sono lucidi per il continuo lavorìo delle onde del mare.
In ambiente ricco di anidride carbonica a volte però i granelli e i frammenti sono opachi per la precipitazione sulla superficie del carbonato di calcio durante l'intensa evaporazione dell'acqua provocata dal calore e dalle tempeste tropicali.
Altre rare volte in ambienti ricchi di acque termali calcaree possono formarsi delle sabbie oolitiche - sono queste dei granelli arrotondati (a forma di uovo da ciò il nome) generati dal rivestimento esterno di granuli più piccoli con carbonato di calcio. Questo fenomeno è provocato dalla precipitazione sui granelli dell'eccesso di carbonato di calcio presente nelle acque.

Le sabbie, quando sono di origine vulcanica, spesso sono nere o rosse formate da lapilli o da cristalli di minerali ricchi di ferro "sparati" dalle eruzioni, oppure formate da minute goccioline vetrose di ossidiana e ceneri vulcaniche e raramente cristalli di olivina emessi nelle immediate vicinanze dai vulcani che hanno generato l'isola.
Ma non mancano sabbie vulcaniche provenienti da lave massicce disgregate dal tempo e dalle intemperie.

Il riconoscimento dei granelli che compongono la sabbia è semplice se si hanno alcune conoscenze di carattere mineralogico, ma non è difficilissimo con un po' di allenamento anche per i meno esperti.
Non tutto è comprensibile ma molto ci verrà svelato se sapremo osservare anche solo con una semplice lente contafili e utilizzando dei piccoli saggi fisici e chimici.
Sulle spiagge continentali noteremo frammenti di ogni tipo e potremo sapere, per ogni granello, da quale roccia in disfacimento proviene e supporre per quanto tempo ha rotolato e viaggiato fino a noi. Se faremo una vacanza esotica, potremo osservare e forse riconoscere i piccoli animali che con il loro sacrificio ci hanno donato una accecante spiaggia bianca.

Sostando col puntatore sulle fotografie delle sabbie comparirà la composizione
Calcare di deposito chimico metamorfosato
Oolitica , calcare di deposizione chimica su frammenti di quarzo, dolomite e goethite.
Organogena  calcare di conchiglie e coralli
Lifkada-Grecia
Marmaris-Turchia
Ibiza-Spagna
Organogena  calcare di conchiglie e coralli
Organogena  calcare  lucido di sole conchiglie
Organogena  calcare finissimo di conchiglie e coralli
Koh Mai Phai-Thailandia
Isola del Sale-Capoverde
Terutao Lipe -Thailandia
Pag. 2 di 3 -------->>>