|
Il programma didattico a pagamento
proposto dalla cooperativa Koiné
La cooperativa sociale Koinè collabora da anni con il Consorzio
di Gestione del Parco Regionale Nord Milano, un Parco unico nel suo
genere in quanto esempio concreto di come la volontà umana permetta
di riqualificare un'area industriale dismessa rendendo al territorio
un'area verde molto apprezzata dalla popolazione locale.
Il presente progetto di attività a pagamento vuole valorizzare
il ruolo svolto dal Parco nel migliorare l'assetto territoriale di un'area
fortemente antropizzata come è l'area omogenea del Nord Milanese.
Le attività proposte si muovono su un doppio canale:
- Le classi possono venire al Parco Nord e, attraverso attività
di esplorazione e di laboratorio presso l'Aula verde, sperimentare
come gli ambienti del Parco possono essere ispiratori di processi
artistici e creativi.
- Il "Parco Nord" può recarsi direttamente nelle
scuole portando competenze specifiche e promuovendo nelle classi attività
tese a incrementare: la biodiversità dei giardini, anche attraverso
attività di bioingegneria, comportamenti che promuovano una
riduzione dell'impatto che il nostro stile di vita ha sull'ambiente
che ci ospita, analisi territoriali.
Di seguito decliniamo le nostre proposte progettuali.
METTIAMO IN GIOCO LA NOSTRA CREATIVITA'
Il PARCO NORD PER UNA METROPOLI PIU' ECOLOGICA
Laboratori presso le scuole
I costi
METTIAMO IN GIOCO LA NOSTRA CREATIVITA'
Attività di interpretazione creativa presso l'Aula Verde del
Parco Nord
Le attività presso l'Aula Verde possono avere la durata di mezza
giornata o di una giornata intera. In entrambi i casi l'articolazione
dell'attività prevede una fase di esplorazione degli ambienti
del parco, con eventuale raccolta di materiale da terra, e una fase
di realizzazione di oggetti nel corso del laboratorio prescelto.
Per la realizzazione di alcune attività le classi dovranno procurarsi
alcuni materiali che saranno evidenziati nelle singole schede.
Naturalmente ricicloni
A chi si rivolge: materne e scuole elementari
Obiettivi: sensibilizzazione alla riduzione nella produzione di rifiuti
solidi urbani, valorizzazione dei materiali e del loro riutilizzo
creativo
Contenuti: la gestione dei materiali in natura e la produzione di
rifiuti nella società umana. Prendiamo la natura ad esempio
per le nostre attività: sperimentiamo attività di recupero
e riciclaggio di alcuni rifiuti solidi urbani normalmente prodotti
nelle nostre classi.
L'insegnante potrà scegliere tra le seguenti possibilità:
carta riciclata, plastica, alluminio.
Metodologia: esplorazione dell'ambiente del Parco e ricerca delle
modalità di gestione naturale degli scarti anche tramite fabulazione;
progettazione e realizzazione di oggetti riciclati.
Supporti: telai, forbici, frullatore, taglierini, terre naturali,
sementi di varie forme colori e dimensioni, scotch, colla, macchina
fotografica.
Materiali da procurare: carta di giornale e fogli scartati dalla classe
durante l'attività didattica, stracci, 2 contenitori di plastica
per bambino e scampoli di tessuto, 3 lattine di alluminio e una scatola
di cartone a bambino; macchina fotografica.
Materiale didattico: elaborazione dell'esperienza a cura della classe
e predisposizione di un diario di bordo dell'esperienza contenente
immagini fotografiche ed elaborazioni del vissuto dei bambini.
Durata: preferibilmente giornata intera.
La ludoteca naturale
A chi si rivolge: materne e scuole elementari
Obiettivi: promuovere la conoscenza e l'utilizzo ludico e ricreativo
dei materiali naturali prodotti dagli ecosistemi del Parco.
Contenuti: esploriamo gli ambienti del parco per inventare dei giochi
con cui allestire una piccola ludoteca presso l'aula verde.
Metodologia: animazione fantastica, progettazione e realizzazione
di giochi naturali.
Supporti: materiali da assemblaggio, fogli di carta, pennarelli.
Materiali da procurare: nessuno.
Materiale didattico: schede gioco per l'aula verde e per il sito del
Parco.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
I colori naturali
A chi si rivolge: secondo ciclo scuole elementari
e medie
Obiettivi: promuovere la consapevolezza che per produrre normali oggetti
d'uso vengono utilizzate risorse naturali, valorizzare le capacità
di sperimentazione dell'uomo e produrre colori attualizzando delle
tecniche tradizionali.
Contenuti: il colore ha sempre esercitato un'influenza magnetica sulle
civiltà umane che nella loro storia hanno sperimentato tante
tecniche per estrarre i colori da piante, animali e terre.
Metodologia: esplorazione dell'ambiente e raccolta di campioni minerali
e vegetali, illustrazione delle principali tappe del rapporto uomo-colore.
Sperimentazione di alcune tecniche naturali: costruzione di tempere
naturali o di carta marmorizzata.
Supporti: bacinelle, frullino, fiele di bue, gomma arabica, sapone
di marsiglia, aceto, olio di frittura, terre naturali e pigmenti sintetici
atossici, sassi, pettini, pennelli e spugnette.
Materiali da procurare: barattoli di plastica (3 per bambino), fogli
di carta da acquerello in caso di carta marmorizzata
Materiale didattico: rappresentazioni artistiche su carta, cartone,
legno, sasso con le tempere, sfondi per il sito del Parco con la carta
marmorizzata, resoconti dell'esperienza.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Artisti nel Parco
A chi si rivolge: materne, elementari e medie
Obiettivi: promuovere il processo artistico in natura e realizzare
sculture ispirate dalle suggestioni della natura.
Contenuti: L'ingresso nell'ambiente parco permetterà l'incontro
con colori, odori, forme e suggestioni della natura. Creta, colori
naturali, e materiali recuperati nel bosco forniranno la materia prima
per la creazione di sculture.
Metodologia: esplorazione, osservazione del materiale raccolto e ricerca
di analogie e di approfondimenti scientifici tra forma e funzione.
Supporti: creta, attrezzi per modellare, terre naturali, pennelli,
spago.
Materiali da procurare: macchina fotografica,
Materiale didattico: reportage fotografici del processo di costruzione
delle strutture e della scelta della loro ambientazione.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Case del Parco Nord
A chi si rivolge: elementari e medie
Obiettivi: incrementare le possibilità di nidificazione e la
fitness degli uccelli nell'hinterland milanese, valorizzare le possibilità
di riutilizzo di oggetti d'uso comune.
Contenuti: esplorazione del Parco alla ricerca dei suoi abitanti alati
e costruzione di cassette nido e mangiatoie da posizionare nel parco
o nei giardini della scuola.
Metodologia: esplorazione, osservazione dei nidi naturali e artificiali
presenti nel parco, trasformazione di oggetti d'uso in nidi o mangiatoie.
Supporti: schede di costruzione, attrezzi da assemblaggio, sementi,
spago.
Materiali da procurare: verranno concordati in fase di prenotazione.
In generale, vecchie teiere, scatole di legno per il vino, molle;
macchina fotografica,
Materiale didattico: reportage fotografici del processo di costruzione
delle strutture e del loro posizionamento.
Durata: giornata intera.
Forme vitali
A chi si rivolge: secondo ciclo elementari e medie
Obiettivi: promuovere attività che valorizzino e illustrino
concretamente le relazioni esistenti tra forma e funzione.
Contenuti: studio delle forme naturali che permettono ad animali e
vegetali di volare/planare, nuotare/galleggiare, camminare/strisciare
e di potersi integrare in uno specifico ambiente. Individuate le connessioni
fra forme e funzionalità, ricreeremo, con materiali naturali,
altre forme simili .
Metodologia: esplorazione, raccolta di materiale, elaborazione di
alcuni concetti fisici e biologici che permettono alla forma vivente
quel tipo di movimento.
Supporti: schede morfofunzionali di alcuni animali e piante, attrezzi
e materiali da assemblaggio, creta, elastici.
Materiali da procurare: macchina fotografica, cartoni, sacchetti di
plastica, carta velina.
Materiale didattico: piccoli ipertesti sulle fasi del laboratorio.
Durata: giornata intera.
Un parco da mangiare
A chi si rivolge: scuole elementari
Obiettivi: promuovere la conoscenza delle specie alimentari presenti
nel Parco e valorizzare la capacità inventiva delle classi.
Contenuti: ricerche e approfondimenti sulle essenze vegetali commestibili
presenti nel parco, loro ricerca ed elaborazione di semplici ricette
e di un erbario gastronomico .
Metodologia: esplorazione, raccolta di materiale per l'erbario, elaborazione
di ricette fantastiche per un pic-nic nel parco.
Supporti: schede di classificazione delle piante e delle parti commestibili.
Materiali da procurare: macchina fotografica, fogli di giornali, ricettari
di cucina povera
Materiale didattico: elaborazione di un ricettario del Parco.
Durata: mezza giornata o giornata intera.
Il PARCO NORD PER UNA METROPOLI PIU' ECOLOGICA
Laboratori presso le scuole
Un Parco di cartapesta
A chi si rivolge: scuola elementare
Obiettivi: promuovere la consapevolezza dell'utilizzo delle risorse
collegato e dei processi legati alla carta, realizzare strutture in
cartapesta che abbiano come teme il Parco Nord Milano e i suoi abitanti.
Contenuti: quanto costa produrre carta vergine e quanto costa riciclare
la carta; come e quando si ricicla la carta, tecniche espressive,
decorative e pittoriche.
Metodologia: identificazione del prodotto finale, preparazione della
cartapesta, costruzione di oggetti e decorazione
Supporti: secchi, frullatori, rete metallica per macrostrutture, terre
naturali e pigmenti sintetici atossici
Materiali da procurare: secchi, giornali vecchi (un centinaio) o carta
di recupero, alcuni scatoloni di cartone, pennelli, colla da parati,
fogli di cellophane
Durata: 8 ore complessive in quattro incontri a scadenza settimanale
Luogo: nell'aula quotidiana o in un'aula laboratorio
Materiale didattico: oggettistica di piante, animali, funghi del parco,
diorama, plastici del parco. Schemi e relazioni per il sito del Parco.
L'arte di nutrire la terra: il compostaggio
domestico
A chi si rivolge: secondo ciclo elementare, medie,
superiori
Obiettivi: valorizzare il ruolo svolto dalla catena del detrito e
dall'humus nel mantenimento della fertilità del terreno e nel
controllo dei cicli naturali, prevenire gli inquinamenti collegati
al conferimento di materiale umido all'inceneritore e in discarica,
mantenere la biodiversità del terreno nei giardini scolastici.
Contenuti: l'importanza dell'humus per la fertilità del terreno,
cicli naturali e inquinamenti antropici, la raccolta differenziata,
tecniche di compostaggio e controllo dei fattori di processo, sostanze
chimiche presenti nel terreno, caratteristiche fisiche e batteriologiche
del suolo.
Metodologia: organizzazione della raccolta differenziata della frazione
umida (avanzi da casa, della mensa, dell'orto, del giardino), costruzione
di alcuni supporti alla realizzazione del cumulo, allestimento e cura
del processo, misurazione dei parametri chimico fisici nel tempo.
Supporti: badile, forca, termometri, metro, cartine tornasole
Materiali da procurare: rifiuti umidi, guanti, palette da giardinaggio,
uno o due bancali.
Durata: 8 ore complessive in quattro incontri a scadenza mensile
Luogo: nel giardino scolastico e nell'aula quotidiana
Materiale didattico: schemi di maturazione del cumulo, idee e progetti
per l'uso creativo del compost prodotto.
L'orto biologico e la biodiversità
A chi si rivolge: ai bambini del 2° ciclo elementare
e ai ragazzi delle medie inferiori e superiori
Obiettivi: promuovere la conoscenza dei principi alla base delle produzioni
biologiche e un approccio alla produzione rispettoso degli esseri
viventi e delle loro necessità.
Contenuti: elementi di orticoltura, concetti di ecosistema, di biodiversità,
di associazioni vegetali e difesa delle piante, i concimi chimici
e i concimi naturali, tecniche e strumenti agricoli di base, i sistemi
di lotta ai parassiti e alle piante infestanti
Metodologia: individuazione e delimitazione dell'area, progetto dell'orto,
preparazione del terreno, semina con tecniche differenti, organizzazione
dei lavori di cura, osservazioni sulla crescita e sull'ecosistema,
raccolta finale
Supporti: attrezzi da giardinaggio, rete metallica, semi di differenti
fiori e verdure
Materiali da procurare: spazio esterno idoneo, possibilità
di irrigazione, sementi
Durata: 10 ore complessive in cinque incontri.
Luogo: nel giardino scolastico e nell'aula quotidiana
Materiale didattico: schemi di progettazione dell'orto e resoconti
sui lavori svolti e i risultati ottenuti.
A scuola di sapori
A chi si rivolge: ai bambini delle materne e del primo
ciclo delle elementari
Obiettivi: promuovere l'utilizzo dei sensi nella scoperta delle piante
aromatiche, realizzare dei piccoli orti dei sensi.
Contenuti: l'utilizzo dei sensi per imparare a conoscere i diversi
alimenti, i sapori e la qualità del cibo, le possibilità
curative dei sapori
Metodologia: animazione, giochi di riconoscimento di alimenti e spezie,
realizzazione del giardino delle essenze
Supporti: alimenti, sementi, zappettine e vanghe per la realizzazione
del giardino dei sapori
Materiali da procurare: saranno concordati durante il primo incontro
Durata: sei ore complessive in tre incontri.
Luogo: nell'aula quotidiana e nel giardino della scuola
Materiale didattico: disegni sulle suggestioni procurare dai diversi
sapori, orto delle erbe aromatiche.
La casa ecologica
Destinatari: ai ragazzi delle medie inferiori e superiori
e degli istituti tecnici
Obiettivi: promuovere la consapevolezza che i problemi ambientali
e sanitari sono strettamente legati, progettare e realizzare modelli
di case dove il benessere degli abitanti e la qualità dell'ambiente
convivono armonicamente.
Descrizione attività: da un punto di vista etimologico la casa
è, a tutti gli effetti, un ecosistema e l'ecologia è
la scienza che studia la "casa" degli esseri viventi. Elaboreremo
insieme ai ragazzi i concetti di: materia, energia e informazione
negli ecosistemi e la loro regolazione tramite cicli e flussi. Nel
progettare la casa terremo conto del microclima interno e delle soluzioni
tecniche disponibili per realizzare un ambiente favorevole al benessere
psicofisico dei suoi abitanti. L'ampiezza dell'argomento permette
una molteplicità di approcci disciplinari, tra i quali l'insegnante
può scegliere e concordare il "taglio" del laboratorio:
progettazione, realizzazione di modelli, ecologia domestica e tossicologia
ambientale, la casa e il suo intorno, la casa e la sostenibilità
ambientale.
Metodologia: discussione guidata sull' ecosistema casa: la natura
come modello per una progettazione ecologica. Scelta di un tema di
approfondimento: i materiali costruttivi e l'utilizzo delle risorse
naturali, gli impianti, il bilancio energetico, la manutenzione quotidiana.
Identificazione e progettazione di soluzioni abitative ecologiche.
Supporti: schemi di case ecologiche, esempi di materiali e di soluzioni
tecniche
Materiali da procurare: verranno concordati nella fase di progettazione,
dando comunque la preferenza a imballaggi e materiali di recupero.
Durata: 10 ore complessive in cinque incontri.
Luogo: in aula laboratorio
Prodotto didattico: modelli di case ecologiche, ricerche e approfondimenti
tematici su supporto informatico.
L'Oikos intorno a noi
A chi si rivolge: ai ragazzi delle medie inferiori,
superiori e degli istituti tecnici
Obiettivi: promuovere la conoscenza delle modificazioni degli ambienti
naturali nel tempo e coinvolgere le classi in attività di progettazione
partecipata dello spazio costruito nel quale vivono.
Contenuti: Lo spazio costruito è di fatto l'ecosistema nel
quale ognuno di noi passa la propria vita e dal quale viene fortemente
plasmato. La conoscenza delle caratteristiche della nostra "bio-regione"
e delle esigenze vitali di ognuno ci accompagneranno nell'ideazione
di quartieri/città sostenibili dove la qualità dell'ambiente
e il benessere suoi abitanti siano i criteri di progettazione. Uno
spazio costruito che co-evolve con l'ambiente al quale è interrelato
e da cui dipende per la vita.
Metodologia: discussione guidata e progettazione partecipata delle
modifiche attuabili al quartiere/Comune. Realizzazione di plastici
e progetti.
Supporti: mappe della Regione Lombardia del Parco Nord e della provincia
di Milano
Materiali da procurare: cartine del Comune/quartiere di appartenenza,.
Imballaggi e materiale di recupero che verranno concordati durante
il primo incontro durante la fase di progettazione.
Durata: 10 ore complessive in quattro incontri: tre incontri a scuola,
di due ore ciascuno, e un'uscita nel Parco e nel quartiere di quattro
ore.
Luogo: in aula laboratorio e nel territorio
Prodotto didattico: modelli quartieri/paesi, ricerche e approfondimenti
tematici su supporto informatico.
Riforestazione urbana
A chi si rivolge: ai bambini del secondo ciclo elementari
e ai ragazzi delle medie inferiori e superiori.
Obiettivi: incrementare la biodiversità dello spazio costruito
utilizzando l'esperienza del Parco Nord come esempio concreto di riferimento.
Contenuti: Gli ecosistemi hanno una diversa capacità di resistenza
alle perturbazioni a seconda del grado di biodiversità del
sistema. Questa chiave di lettura ci servirà per scoprire il
contributo degli alberi e delle siepi all'assetto idrogeologico, al
clima, alla biodiversità dei diversi ambienti. Tenendo come
modello la naturale tendenza degli ecosistemi ad evolvere verso una
maggiore complessità e l'esperienza del Parco Nord Milano,
progetteremo e realizzeremo interventi nel giardino scolastico.
Metodologia: Discussione partecipata, identificazione e realizzazione
di piccoli ambienti di riforestazione urbana nel giardino scolastico.
Costruzione di siepi, recinzioni coi salici viventi o piccoli boschi.
Supporti: esempi di riforestazioni realizzate al Parco Nord, attrezzi
da giardinaggio, piante autoctone e astoni di salice
Materiali da : sementi, piante, zappe, vanghe, cartelloni, pennarelli,
cartina della scuola e del giardino.
Durata: 8 ore complessive in quattro incontri.
Luogo: in aula e in giardino
Prodotto didattico: piccoli ecosistemi e interventi sul giardino scolastico.
ZZZZ... Zanzare
A chi si rivolge: scuole medie inferiori e superiori.
Obiettivi: promuovere la conoscenza dell'ecologia e dell'etologia
di questa specie animale per comprendere quali modifiche realizzare
per diminuirne le nichhie di riproduzione senza ricorrere all'utilizzo
di pesticidi.
Contenuti: la città è un luogo che ospita anche animali
non graditi all'uomo: la zanzare è l'esempio più eclatante
e più fastidioso.
Il percorso vuole promuovere la conoscenza della biologia e dell'etologia
di quest'animale e lo studio comparato di quali sono le condizioni
presenti in città che ne favoriscono la sopravvivenza e la
riproduzione. Scopo del laboratorio è di analizzare se l'ecologia
ci può aiutare a trovare soluzioni di controllo della specie
che comportino un basso impatto ambientale.
Metodologia: Discussione partecipata, impostazione della ricerca di
dati dal territorio e da internet), impostazione di semplici esperimenti
comparati con ricostruzione di microambienti favorevoli e sfavorevoli
allo sviluppo larvale. Elaborazione di un decalogo delle buone pratiche.
Supporti: schede di sviluppo delle specie e delle loro necessità
biologiche, binoculari
Materiali da procurare: vaschette trasparenti, fili di rame, piccole
rete di metallo a maglia fitta, piante di geranio e di lavanda.
Durata: 8 ore complessive in quattro incontri mensili.
Prodotto didattico: suggerimenti scaturiti dall'osservazione degli
esperimenti.
Il sistema delle acque del nord Milano
A chi si rivolge: scuole medie inferiori e superiori.
Obiettivi: promuovere la conoscenza delle relazioni che legano i sistemi
di acque superficiali e profonde nel territorio e valorizzare le progettualità
dell'Ente Parco.
Contenuti: il territorio del nord Milano ha un sistema di acque superficiali
e di falda fortemente interrelate in un contesto urbano a fortissima
antropizzazione. Il laboratorio vuole mettere in relazione acque superficiali
e profonde mostrandone le relazioni e l'interdipendenza. L'analisi
delle problematiche territoriali (es: esondazioni del Seveso) ci permetterà
di capire il senso di alcuni progetti del Parco.
Metodologia: Discussione partecipata, analisi di carte tematiche e
dati relativi alle esondazioni, sopralluogo sul territorio
Supporti: cartine tematiche e i progetti del Parco
Materiali da procurare: saranno concordati durante il primo incontro.
Durata: 8 ore complessive in tre incontri.
Prodotto didattico: verrà progettato con la classe.
I costi:
I costi si riferiscono ad un'attività con un gruppo classe per
un massimo di 25 alunni.
|
Dsecrizione attività |
Costo |
IVA 4% |
Totale |
1 |
Attività di mezza giornata presso
l'aula verde |
160,00 |
6,40 |
166.40 |
2 |
Attività di giornata intera
presso l'aula verde |
280,00 |
11,20 |
291,20 |
3 |
Laboratorio di 6 ore |
240,00 |
9,60 |
249,60 |
4 |
Laboratorio di 8 ore |
320,00 |
12,80 |
332,80 |
5 |
Laboratorio di 10 ore |
400,00 |
16,00 |
416,00 |
|