La classe 4a arriva puntuale all'appuntamento in cascina: da qui ci
incamminiamo verso i rimboschimenti del Parco Nord.
Con i bambini ci conosciamo ormai da anni - e loro conoscono bene il
Parco Nord - per cui iniziamo subito le nostre attività: dobbiamo
visitare il bosco prestando attenzione ai numeri.
In che modo?
Me lo dicono loro, con le loro frasi, risultato del lavoro fatto in
classe.
|
Nel Parco possiamo trovare
dei numeri?
Il Parco ci può parlare con i numeri?
|
|
| I cerchi concentrici che ci sono nei
tronchi degli alberi ci danno l'età degli alberi |
Tommy |
| Se vuoi sapere quanti sono gli alberi
puoi contarli ed usare i numeri |
Anna |
| Sugli alberi malati ci sono i numeri |
Titti |
| Per me i rami degli alberi incrociandosi
possono formare dei numeri, per esempio il 7 |
Mattia |
| Se potessi andare in cielo e guardare
il Parco dall'alto vedrei le chiome formare dei numeri |
Raffa |
| I numeri li uso per contare i funghi,
gli animali, le trappole, i nidi |
Alessia, Isa, Giulia N, Manuel |
| Posso contare la profondità
dello stagno usando i numeri |
Anna |
| Con i numeri posso contare le nervature
delle foglie dove passa la linfa |
Giulia P. |
| Se guardo i millepiedi vedo il numero
mille |
Maryem |
| Gli anelli di un bruco possono dirci
un numero |
Tommy |
| Uso i numeri per misurare le distanze
e ricordarmi dove ho piantato una piantina |
Giulia L. |
| Vedo quante sono le punte del bordo
frastagliato di una foglia |
Anna |
| I numeri per misurare: con una riga
lunga misuro l'altezza dell'albero |
Ivan |
Punteggio per il lavoro a scuola - 1 passo da
rospo.
Passiamo ora alla misura della temperatura - 10,5°C. Chiedo ora
ai bambini di indicarmi alcuni punti del bosco più freddi, ecco
le indicazioni della classe:
- sasso - 9,7°C
- legnetto - 10,1°C
- tronco in terra - 9°C
- fungo - 9,6°C
- terra - 8.6°C
- paletto - 9,6°C
- ceppo - 9,3°C
- acqua in pozzanghera - 8,8°C
Osserviamo come la differenza tra l'elemento più caldo e il
più freddo sia di circa 2°C - non è moltissimo, ma
stratta comunque di un dato non trascurabile.

Punteggio per la prima attività - 1 passo
da coniglio.
Camminiamo un bel po' all'interno del bosco: il nostro scopo è
di raggiungere il loro albero - "l'Ontano che va lontano",
dove la classe - due anni fa - ha ambientato il gioco e dove - lo scorso
anno - ha realizzato la stanza.
Percorriamo quindi buona parte del sentiero
di Greta e Anselmo - tra fango e qualche attimo di fine pioggerellina
- fino ad arrivare alla nostra meta.
Ci fermiamo e cominciamo a realizzare le altre attività previste
per questo pomeriggio.
Chiedo ai bambini di indicarmi quali potrebbero essere le dimensione
della circonferenza di alberi di varie età - ecco le risposte:
| albero di 20 anni |
20 cm |
| albero di 50 anni |
63 cm |
| albero di 100 anni |
43 cm |
| albero di 1000 anni |
93 cm
7 metri |
Vediamo ora se questi valori possono avere un senso: propongo alla
classe di misurare la larghezza di alcuni alberi (la circonferenza),
utilizzando i metri e le spanne - individuiamo 4 gruppi.
|
misure |
media |
| gruppo metro 1 |
64 - 61,1 - 66,5 - 65,5 - 72,3 |
65 cm |
| gruppo metro 2 |
106 - 100 - 15,5 - 62 - 113 |
79,3 cm |
| gruppo metro 3 |
70 - 61 - 53,5 - 102 - 42 |
67,5 cm |
| gruppo spanne (15 cm) |
2,5 (37,5cm) - 6,5 - 6,5 - 5,6
- 5 |
5,22 - 78,3 cm |
| media generale |
|
72,525 |

In effetti i valori proposti dai bambini non erano proprio ottimali!
Ma la cosa non era sicuramente facile!
Punteggio per la seconda attività - 1
passo da coniglio.
Chiedo ora alla classe di individuare alcuni numeri nel bosco, con
fantasia e attenzione: cosa che loro fanno immediatamente e senza particolari
problemi.
| 7 |
rami su un albero |
| 3 |
margine della foglia di quercia |
| 1 |
rametto spezzato |
| 4 |
rami su un tronco |
 |
 |
| 3 |
4 |
Punteggio per la terza attività - 1 passo
da coniglio.
Propongo quindi ai bambini di misurare la distanza tra il paletto del
loro albero - il n° 33 e quello precedente, il n°32, utilizzando
passi, piedi, bastone, metro.
|
passi |
piedi |
bastone (1 m) |
bindella metrica (in metri) |
|
43 - 42 - 49 - 49 - 36 - 49 - 63 -
50 |
110 - 114 - 98 - 115 - 92 - 112 |
28 - 28 - 29 - 29 |
27,93 |
| media |
47,6 |
106,83 |
28,5 |
27,93 |
Punteggio per la quarta attività - 1 passo
da rospo
L'attività prevista per oggi è terminata, prima di salutare
i bambini consegno loro l'assegno con i 5 passi assegnati (tre
da coniglio e due da rospo) e dò le indicazioni per il
lavoro che dovrà essere fatto a scuola.
Ciao a tutti!