1a - scuola primaria Marconi - Bresso - 12 maggio 2008
Buon pomeriggio bambini! Siete tornati qua al Parco Nord Milano per la seconda uscita in mia compagnia...ma vi ricordate di me? Be... pensiamo dopo alle presentazioni.
 Ci incontriamo davanti alla cascina e insieme raggiungiamo il boschetto 
            che si trova nel cortile del Centro Scolastico. 
            Ci sediamo in cerchio, e questo si che è il momento giusto 
            per ripassare un po' i nomi!
            Poi assieme cerchiamo di ricordare cosa avevamo fatto durante la prima 
            uscita: avevamo usato i cinque sensi camminando nel bosco ascoltando, 
            annusando e guardando la natura che ci circondava. 
            Avevamo anche usato il tatto (mani e guance) per sentire com'era la 
            corteccia degli alberi...vi ricordate come? Bravi, con l'abbraccia 
            albero!
            Avevamo inoltre scavato e raccolto due campioni di terra e infine, 
            divisi in 3 gruppi, avevate raccolto degli elementi naturali: qualcuno 
            le foglie, qualcuno i rametti e qualcun'altro le bacche, che avevate 
            poi portato a scuola con voi per analizzarli.
Ecco una scheda che riassume il vostro lavoro in classe:

E così avete fatto, producendo per ogni elemento una scheda. Avete svolto anche il compito che Brughillo mi aveva detto di assegnarvi, e cioè quello di riempire altre tre retine con elementi artificiali...vediamo cosa mi avete portato oggi: in una retina avete messo palline e perline che vi ricordano le bacche; in un altra pennarelli, pastelli e matite che vi ricordano i rametti e nell'ultima tanti fogli di carta che vi ricordano le foglie. Ottimo lavoro.
 Ma lasciamo un attimo da parte le vostre retine perchè è 
            arrivato il momento della prima attività di oggi.
            Dovrete fare un percorso tutti bendati...pensate sia difficile? Fra 
            poco lo scopriremo!
 Vi mettete in fila indiana e io consegno ad ognuno di voi una mascherina 
            che vi coprirà gli occhi impedendovi di vedere. Poi ci addentriamo 
            dentro al boschetto fino a raggiungere un punto caratterizzato da 
            una corda che corre lungo gli alberi...proprio questa corda sarà 
            la vostra guida per riuscire a completare il percorso. 
            Ma non è tutto! Attaccati alla corda,qua e la, ci sono dei 
            sacchetti e il vostro compito sarà quello di capirne il contenuto 
            solamente toccandoli con le mani..mi raccomando, non sbirciate! Pronti...via!


Al termine del percorso torniamo a sederci all'ombra di un albero e mi dite che avete toccato dei tappi di sughero, delle spugne, dei pennarelli, della carta, dei legnetti, dei sassi, dei gessetti, uno scopino per pulire il bagno, un pettine...bravissimi!
Vediamo se siete coraggiosi...è il momento di togliersi le 
            scarpe! E se qualcuno è supercoraggioso può togliersi 
            anche le calze! Perchè questa volto useremo il senso del tatto...coi 
            piedi!
            Ma prima di raggiungere il percorso da fare vi trasformo tutti in 
            Brughilli, dandovi la maschera che raffigura la sua faccia. 


Poi in fila indiana raggiungiamo il sentiero e lo percorrete prima camminando normalmente...

...poi camminando a quattro zampe...

...e infine facendo la carriola!!!

 Mentre vi mettete le scarpe mi dite che il pezzo più bello 
            del percorso è quello con la paglia.
            Ma non sono ancora finite le attività di oggi, infatti vi aspetta 
            ancora un percorso da fare, quello forse più difficile. 
            Vi mettete a coppie e ad un componente della coppia consegno la maschera 
            per impedirgli di vedere, mentre il compagno ha la vista libera per 
            poterlo aiutare. 
            Il percorso consiste in dei tronchi messi verticalmente uno vicino 
            all'altro in modo da formare un cerchio. Il bambino bendato sale sui 
            tronchi e il compagno dovrà guidarlo. Forza!


Anche se con qualche difficoltà terminate il percorso e arriviamo alla conclusione che, è si difficile fare il percorso bendati, ma è tanto difficile anche dare indicazioni a qualcuno che non può vedere!
E' quasi ora di tornare a scuola, ma prima dovete lasciare il segno del vostro passaggio al Parco Nord Milano. Prendo un foglio un po' particolare, fatto di legno ed ognuno di voi lo firma. Poi insieme lo appendiamo all'albero delle firme ideato da Brughillo.

 Continuiamo la passeggiata nel boschetto e ne approfittiamo per 
            attaccare le vostre retine con gli oggetti artificiali al percorso 
            con la corda, lo stesso che abbiamo fatto all'inizio del pomeriggio, 
            in modo da renderlo ancora più ricco di oggetti.
            Insieme alla 1B usciamo dal boschetto e ci salutiamo perchè 
            dovete tornare a scuola...ciao a tutti!